Quanto devo prendere alla maturità per partecipare ai concorsi pubblici?
Se ti sei fatto questa domanda sei capitato nel posto giusto, ma prima di rispondere dobbiamo fare qualche doverosa premessa, in modo da darti tutte le informazioni necessarie nel modo più chiaro possibile!
Partiamo dalle basi, cos’è un concorso pubblico?
Un concorso pubblico consiste in alcune prove (che differiscono in base alla professione scelta) e ha l’obbiettivo di trovare nuovi dipendenti statali.
Chi sono i dipendenti statali? E quelli pubblici?
C’è una sottile differenza tra i due, i dipendenti pubblici sono quelli che lavorano presso le amministrazioni comunali, provinciali o regionali, mentre i dipendenti statali sono quelli che lavorano sotto il controllo diretto dello Stato, come le forze di polizia, i vigili del fuoco ecc.
Il vantaggio di entrambi rimane comunque lo stesso, un posto di lavoro sicuro con uno stipendio affidabile.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Come funzionano i test per i concorsi pubblici?
Questo tipo di test nasce per convalidare le competenze dei candidati, vi potrete aspettare quindi domande di logica, di cultura generale (con, ad esempio: comprensione del testo, domande di attualità, scienze e letteratura), diritto amministrativo e pubblico.
Tutto può essere variabile a seconda della posizione per cui vi candidate.
Quanto devo prendere alla maturità per partecipare ai concorsi pubblici?
Rispondiamo finalmente alla tanto attesa domanda, quanto devi prendere per partecipare ai concorsi pubblici?
60.
Proprio così, ti basterà passare la maturità ed entrare quindi in possesso del diploma per poter partecipare.
I concorsi pubblici si basano infatti sui principi di trasparenza e imparzialità.
Proprio basandosi su questi principi, con la legge delega n. 124/2015 all’articolo 17 punto d, è stata abolita la possibilità di inserire all’interno dei bandi di concorso uno sbarramento per voto.
Quindi possiamo affermare che nei concorsi pubblici il voto di maturità non può essere considerato una discriminante.
Tuttavia, in caso di numerosissime domande, alcune amministrazioni pubbliche effettuano delle scremature a partire dal voto, dividendo in fasce basse, medie e alte.
In base alla divisione in cui sei inserito riceverai un punteggio a cui si andrà a sommare quello del test.
Quindi non è detto che chi ha un voto alto di partenza superi il concorso, ma sicuramente avrà probabilità più alte!
Quali sono le carriere che richiedono un concorso pubblico?
Se arrivato a questo punto ti stai chiedendo quali professioni richiedono un concorso pubblico, qui in seguito ti facciamo un piccolo riassunto di quali sono i settori principali che lo richiedono.
Forze dell’ordine
Si intende quindi la Polizia di Stato, la Guardia di finanza, la Polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato.
Il loro ruolo probabilmente vi è già chiaro: il mantenimento dell’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.
Forze armate
Di cui fanno parte l’Esercito, la Marina militare, l’Areonautica militare e l’Arma dei Carabinieri.
Queste forze dipendono direttamente dal Ministero della Difesa.
Istruzione
In questo caso si parla delle figure che potete incontrare ogni giorno a scuola: i professori, la dirigenza scolastica, gli amministratori e i collaboratori scolastici.
Personale amministrativo
Il personale amministrativo è composto da tutti gli uffici locali, regionali e centrali gestiti dallo Stato. Esistono vari livelli all’interno dei quali rientrano tutti gli impiegati, i quadri e i dirigenti.
Salute
Nel settore sanitario sono compresi i medici, paramedici, personale tecnico, fisioterapisti e operatori socio sanitari.
Assistenza sociale
La figura dell’assistente sociale ha lo scopo di supportare le famiglie e gli individui in difficoltà, sia che essa sia economica che emotiva.
Ingegneria
Le opere pubbliche sono tantissime, a partire dalle infrastrutture al sistema fognario. Per questo numero altissimo di opere lo stato ha bisogno di diverse figure in ambito ingegneristico.
Informatica
Come tutti i settori anche l’amministrazione pubblica si è digitalizzata e per questo motivo vi è la necessità di figure esperte in informatica.
In questo articolo abbiamo provato a riassumervi al meglio tutto quello che dovete sapere per prepararvi ai concorsi pubblici.
Potrebbe tornarvi utile un libro per la preparazione ai test, come questo che vi lasciamo qui!
Lavorare per lo Stato può essere un’occasione ottima di contribuire al nostro Paese, rendendolo ogni giorno un posto migliore! Speriamo quindi che possiate superare i concorsi ed essere fieri del contributo che darete alla società!
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.