Visita i musei e le mostre imperdibili del 2022 con 18app, ecco come fare!

Vuoi sfruttare al massimo i 500€ messi a disposizione dallo stato tramite 18app? Uno dei modi migliori è godersi a pieno il patrimonio culturale che ci offre il nostro paese!

Non parliamo solo di meravigliosi dipinti ed affreschi o delle mostre dei grandi maestri della pittura: con questo articolo vogliamo farvi spaziare dall’arte virtuale a quella della fotografia passando per le installazioni più originali.

Scopriamo quindi quali sono le mostre più interessanti e i musei più particolari da visitare, per fare il pieno di arte e cultura (e passare una giornata diversa dal solito in compagnia dei propri amici!).

Come prima cosa, se non sai come acquistare i tuoi biglietti su TicketOne tramite 18App, te lo spieghiamo in questo articolo.

Incominciamo!

Mostre da vedere a Milano:

mostre-milano

Milano è decisamente una delle città che attrae le mostre più particolari e interessanti. Vogliamo proporvene due, una che ha base nel mondo della scienza e una monografica su uno degli artisti più influenti dello scorso secolo.

Body Worlds, il ritmo della vita

Body Worlds è una mostra di cui forse molti di voi hanno già sentito parlare. Ha attratto più di 50 milioni di visitatori in tutto il mondo e tornerà a Milano dal 4 novembre 2022 al 26 febbraio 2023.

Ma di cosa tratta? Del corpo umano.

Da un’idea dell’inventore della plastinazione (un procedimento che permette di conservare perfettamente il corpo umano grazie a polimeri di silicone rendendo poi i reperti organici rigidi e inodore, lasciando inalterato il colore originale), il dott. Gunther von Hagens e della curatrice dott.ssa Angelina Whalley l’esposizione offre una panoramica completa sulla fisiologia del corpo umano in tutte le sue sfaccettature. Spiega in modo diretto il funzionamento del corpo e dei suoi organi e fa una panoramica (molto suggestiva) sulle patologie legate alla nostra civiltà e al nostro modo di vivere, facendo chiarezza su come esse insorgono.

Questa mostra mette sotto gli occhi di tutti la straordinarietà, le vulnerabilità e le potenzialità del corpo umano.

👉🏻 Scopri qui la mostra.

Andy Warhol, la pubblicità della forma

Cambiamo completamente campo e passiamo a quello dell’arte, della pubblicità e della cultura pop. 

La mostra in questione, come avrete capito, parla di uno dei personaggi che più hanno influenzato il mondo dell’arte dello scorso secolo: Andy Warhol.

Essa presenterà più di 300 opere che comprenderanno dipinti originali, fotografie, disegni e altri cimeli come le cover originali disegnate e autografate dall’artista stesso.

Un’ottima occasione per immergersi in un’epoca che ha profondamente influenzato la vita di oggi. Un viaggio che va dagli anni ’50 agli anni ’80 visti tramite gli occhi di Warhol. 

👉🏻Scopri qui la mostra.

Mostre da vedere a Torino:

mostre-torino

Spostiamoci ora a Torino, per una mostra che celebra una delle artiste più conosciute al mondo.

Frida Kahlo – Il chaos dentro

Questa mostra è una vera e propria ode all’artista messicana.

Grazie agli spazi interattivi e fotografici dal forte impatto sensoriale il pubblico è coinvolto nella vita di Frida Kahlo, ripercorrendo la sua storia e la sua arte.

È la multimedialità di questa mostra a renderla innovativa e inusuale, ma soprattutto la rende in grado di rielaborare una figura complessa come quella della Kahlo, rendendola più chiara ai visitatori, dando loro modo di osservare come la vita sia in grado di influenzare le opere dell’artista. 

All’interno della mostra vi saranno percorsi tematici e focus sulle singole opere che spiegheranno al meglio il rapporto di Frida con il corpo, con la politica e con la pittura.

Saranno presenti centinaia di fotografie personali, ritratti, pagine di diario, lettere e abiti per immergersi al 100% nel suo mondo.

👉🏻Scopri qui la mostra.

Mostre da vedere a Roma:

mostre-roma

Non mancano certo le opportunità di riempirsi gli occhi di arte nella nostra capitale ma, se siete alla ricerca di qualcosa di diverso, potrebbe incuriosirvi la mostra di cui vogliamo parlarvi, che indaga su parte fondamentale di questa città: la sua storia del cinema.

Cinecittà si mostra

Cinecittà è, da ormai 80 anni, culla del patrimonio cinematografico italiano, che ha visto al suo interno il passaggio di attori e registi tra i più importanti in Italia (ma non solo!).

All’interno della mostra si potranno visitare suggestivi set cinematografici oltre a diversi percorsi, come:

”Girando a Cinecittà – 1937/1990”;

“Backstage – un percorso didattico per Cinecittà”;

“Felliniana- Ferretti sogna Fellini”.

All’interno della mostra si potranno esplorare tutti i ruoli ricoperti sul set, in modo anche tecnico per garantire un apporto formativo all’esperienza.

Si potranno ammirare fotografie, costumi di scena, elementi scenografici e documenti che danno modo ai visitatori di ammirare la complessità, la maestria e la professionalità che si celano dietro la realizzazione di un film.

👉🏻Scopri qui la mostra.

Mostre da vedere a Napoli:

mostre-napoli

A Napoli due forme d’arte si uniscono per dare vita ad una mostra fotografica che parla di uno dei più grandi musicisti dei nostri tempi.

David Bowie: the passenger

Tramite le immagini scattate dal fotografo americano Andrew Kent, prese dal suo archivio e da quelli di collezionisti privati, la mostra parla del ritorno in Europa di Bowie.

A fianco del percorso fotografico ci saranno ambienti fedelmente ricostruiti dell’itinerario di Bowie in Europa, dal vagone del treno che lo portò a Mosca fino alla sua stanza d’albergo a Parigi.

Saranno poi numerosi gli abiti, le macchine fotografiche, i dischi, i microfoni, i manifesti, le proiezioni e la memorabilia varia che farà immergere il visitatore in questo viaggio fantastico ed immerso all’interno di una delle fasi più indimenticabili della carriera di David Bowie.

La ciliegina sulla torta è poi la ricostruzione condotta grazie alle memorie di Kent, tramite le quali è stato possibile ricreare dei retroscena inediti della vita del musicista. 

👉🏻Scopri qui la mostra.

Speriamo di avervi dato qualche idea su come trascorrere in modo alternativo i prossimi weekend, sfruttando al massimo 18app e l’arte che c’è intorno a noi!

Accedi