Si sta avvicinando la chiusura del primo quadrimestre e probabilmente ti stai già agitando pensando a tutte le verifiche, le interrogazioni e le simulazioni d’esame che dovrai affrontare.
Trovare un metodo di studio efficace non è facile, lo sappiamo. Per questo motivo in seguito troverai tutti i piccoli trucchi per studiare meglio e risparmiare anche del tempo (perché nessuno vuole passare i suoi 18 anni chiuso in casa, no? 😏).
La prima cosa che ti devi scordare è imparare a memoria.
“Perché?” ci chiederai, “funziona sempre!” E qui ti sbagli!
Studiare a memoria non ti consente di padroneggiare la materia ma soprattutto ti porterà via una marea di tempo (senza contare che dimenticherai tutto nel giro di 2 o 3 giorni, non ideale considerando l’avvicinarsi della maturità!).
Da dove partiamo quindi per iniziare a studiare meno ma meglio?
La pre-lettura
Di cosa si tratta? Principalmente di analizzare quello che andrai a studiare.
Come? Prenditi del tempo per conoscere l’indice del libro della parte che dovrai studiare e prendi familiarità con il testo, com’è composto, tutti i vari capitoli da studiare o da saltare.
Meglio non avere sorprese e scoprire di avere 10 pagine in più da studiare all’ultimo minuto!
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
In questo modo potrai impostare il programma di studio in modo preciso, lasciandoti tutto il tempo necessario per il ripasso (e per uscire a prendere una boccata d’aria!).
Come impostare il tuo programma di studio?
Prendi un calendario, e dividi il contenuto per giornate di studio. Non essere troppo ottimista, non programmare giornate con 100 pagine da studiare, anzi.
Dividi il programma in modo approcciabile, conta qualche giorno bonus in cui non studiare (perché ci saranno, ed è giusto così) e fai in modo di non finire tutto a ridosso della verifica, qualche giorno prima è sempre meglio, anche per gestire meglio l’ansia!
Le mappe concettuali
Alcuni pensano che siano una perdita di tempo, ma non è così.
Se ti impegni a sintetizzare in modo ottimale i concetti, ti accorgerai che le mappe concettuali sono un buon modo per mettere alla prova quello che hai imparato e sono uno strumento essenziale per il ripasso.
È fondamentale infatti, per essere sicuri di aver assimilato realmente i concetti che hai studiato, prevedere una fase di rielaborazione del contenuto.
Quando sei in grado di rielaborare un concetto, lo hai imparato realmente. Altrimenti si tratta solo di memorizzazione, ed essa purtroppo non ti consente di padroneggiare ciò che hai studiato.
Lo sai spiegare a un bambino?
Questo è un consiglio più che altro per testare la qualità del tuo studio.
Si dice infatti che una persona conosca bene qualcosa solo se in grado di spiegarla ad un bambino. Per fare ciò infatti è necessario saper usare termini chiari, saper riassumere efficacemente e non fare confusione.
Sai così bene le cose da poter tenere una lezione in un asilo? Se sì, stai andando alla grande!
Scegli il posto giusto
Il luogo nel quale studi ha anch’esso un’importanza.
Scegli preferibilmente un luogo ordinato, pulito e luminoso. Studiare a letto alle 3 del mattino quindi non è la scelta più adatta, ecco.
Se nella tua camera non hai spazio prova il tavolo della cucina o la biblioteca più vicina a te.
Sono entrambe buone alternative, perché oltre a fornire un ambiente tranquillo, allontanano anche le distrazioni.
Niente telefono, niente social. Se studi per un’ora in modo continuo e concentrato, sarà come averne studiate tre con continue distrazioni!
Se hai difficoltà a mettere in ordine il tuo spazio e questo si riflette sul tuo studio, potrebbe tornarti utile questo articolo, ci sono ottimi consigli per “mettere a posto” la propria vita!
Ripeti!
Questo non ha mai voglia nessuno di farlo ma cambia le cose. Se ripeti ciò che hai studiato un paio di volte è molto probabile che sarai anche pronto per rispondere alle domande dei tuoi professori.
Alcuni preferiscono farlo davanti allo specchio, fingendo di avere un’interlocutore, altri al buio, alcuni prendono in ostaggio amici e parenti per spiegargli fino allo sfinimento quello che hanno appreso. Vanno tutti bene! Se ti allenano a parlare in pubblico però, ancora meglio! 💪🏻
Quindi, hai capito quali sono i punti principali dello studio migliore e più veloce? Visto l’argomento, ti facciamo un riassuntino anche noi:
- Analizza il programma da studiare e dividilo per giorni in un piano di studio;
- Trova un luogo adeguato. Dev’essere luminoso e ordinato.
- Allontana le distrazioni! Niente telefono, internet e social. 🚫
- Massima concentrazione mentre leggi e sottolinei!
- Realizza schemi, riassunti e mappe concettuali.
- Lo sai spiegare a un bambino? Sì o no? Se no, torna a studiare!
- Ripeti! Trova il metodo migliore per te e ripeti tutto quello che sai (essenziale per le interrogazioni!).
Allora, sei pronto? Speriamo che questi consigli ti risparmino un po’ di tempo per viverti l’ultimo anno di superiori con più tranquillità! 📚
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.