Trovare uno scopo nella vita: il metodo Ikigai per scegliere l’Università

Scegliere quale università frequentare può non essere affatto facile. Ma a volte più che l’indecisione a causa del vasto panorama dell’offerta formativa, a pesare sugli studenti maturandi è il timore di fare la scelta sbagliata. E se poi mi pento? E se avessi fatto infermieristica invece di medicina? Puoi provare a fugare i tuoi dubbi con il metodo Ikigai.

Il termine è giapponese, e non ha una vera e propria traduzione in italiano. Possiamo dire, per farla breve, che è una sorta di pensiero che aiuta a trovare lo scopo della vita, l’Ikigai appunto.

Il metodo Ikigai

Ikigai è la ragione per cui ti svegli al mattino, è ciò che ti spinge a lottare per un obiettivo.

Per i giapponesi ognuno ha un Ikigai, non deve fare altro che trovarlo!

Affinché ciò accada dovrai porti delle domande e interrogarti su:

  • Quello che ti piace fare;
  • Quello che sai fare;
  • Cosa il mondo del lavoro cerca;
  • Per cosa ti potrebbero pagare.

L’Ikigai è l’intersezione tra queste 4 aree di valutazione ed implica che tra di loro sia stabilito un equilibrio.

Dovrai quindi chiederti cosa ti piacerebbe fare non solo nel lavoro, ma anche nel tempo libero. Dovrai osservarti e renderti conto di quali sono le tue competenze, quelle che potrebbero portarti ad eccellere. Poi, analizza come queste competenze potrebbero trovare applicazione nel mondo del lavoro, in altre parole, a quale occupazione possono corrispondere. Infine, valuta se per quei lavori, sei proprio tu che meriti di essere pagato.

Trovare uno scopo nella vita: il metodo Ikigai per scegliere l’Università | Maturansia


Fonte: https://www.ilkaizen.com/ikigai/

Come si evince dal grafico, l’intersezione tra le aree porta a generare 4 fattori:

  • Passione;
  • Missione;
  • Professione;
  • Vocazione.

L’armonia tra di loro porta all’Ikigai.

Perché è importante l’Ikigai nella scelta universitaria

L’Ikigai, come detto, ti aiuterà a trovare il senso della vita e il suo scopo. A sua volta, questo implicherà trovare una strada da percorrere, una direzione da prendere.

Quando ti sarà chiaro dove vuoi arrivare, tutto ti sembrerà più facile e sparirà quel timore insito di sbagliare, quel “E se poi mi pento?” di cui abbiamo parlato all’inizio di questo articolo.

L’Ikigai può non essere immediato. Richiede introspezione e riflessione. Chiede che tu dedichi del tempo a te stesso, a capire chi sei, a cosa potrebbe renderti felice e soddisfatto in futuro, e cosa al contrario potrebbe farti stare male.

Quando avrai raggiunto queste consapevolezze potrai fare la scelta della facoltà universitaria da frequentare con la certezza che quando avrai terminato il percorso di studi potrai inserirti in un contesto lavorativo in cui potrai trovare la tua dimensione ideale.

Uno degli errori che commettono gli studenti, è quello di scegliere una facoltà perché piace alla mamma o al papà, perché si trova più lavoro, o perché la fa il tuo migliore amico. Invece, la scelta della facoltà universitaria dovrebbe essere solo tua. Perché ricorda, potrai anche finire il percorso universitario ma poi correrai il rischio di immetterti in una carriera professionale che non ha nulla a che vedere con il tuo Ikigai, con una conseguenza: sarai per sempre insoddisfatto.

Dunque, ti consigliamo di iniziare sin da ora a riflettere sul tuo futuro e a chiederti: cosa vuoi fare da grande? Rivedendo i punti del metodo Ikigai potrai trovare la risposta. In bocca al lupo!

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!