E’ una domanda molto ricorrente: come prepararsi ai test professioni sanitarie in arrivo? Che tu sia già diplomato o ancora studente, la risposta è sempre la stessa: bisogna avere degli ottimi compagni di studio. E non ci riferiamo soltanto all’amica o all’amico che condividerà il tuo stesso percorso, ma anche a dei validi strumenti che puoi utilizzare per la preparazione.
Test professioni sanitarie: cosa studiare e come prepararsi? Vediamolo nei prossimi paragrafi.
Le professioni sanitarie più richieste
Anche se il panorama delle professioni sanitarie è piuttosto ampio, ce ne sono alcune che sicuramente rientrano tra le più richieste nel mondo del lavoro, sia del pubblico che del privato. Tra queste rientrano: infermieristica, fisioterapia, logopedia, ostetricia e tecnico di laboratorio.
In generale, per le professioni sanitarie, non mancano mai gli sbocchi di lavoro: sono sempre di più i concorsi pubblici banditi nel campo sanitario, soprattutto dopo l’emergenza Covid-19.
Test professioni sanitarie: cosa studiare
Il test di ammissione alle professioni sanitarie si compone di 60 domande che verteranno:
- Cultura generale (12 domande)
- Logica (10 domande)
- Biologia (18 domande)
- Chimica (12 domande)
- Fisica e Matematica (8 domande)
Ogni risposta esatta vi farà guadagnare 1.5 punti, ogni risposta non data 0 punti, e ognuna errata vi costerà una penalità di -0.4 punti.
Come studiare per i test d’ingresso
Il primo consiglio utile per affrontare le simulazioni e i quiz ufficiali è di non rispondere a casaccio. Sembrerà strano, ma siccome il punteggio viene diminuito ad ogni errore, rispondere a fortuna potrebbe non aiutare. Conviene rispondere alle domande solo si conosce la risposta oppure se c’è un’elevata probabilità di arrivarci con il ragionamento (ad esempio perché le altre tre opzioni sono poco probabili o impossibili).
Fondamentale anche suddividere il programma delle materie utilizzando, se possibile, schemi e riassunti. E’ importante soffermarsi moltissimo sulle definizioni e soprattutto afferrare bene i concetti, magari nelle materie più discorsive come la biologia. L’ideale sarebbe utilizzare volumi dedicati alle singole materie, non fatti di migliaia di pagine, ma brevi e concisi, così da riassumere gli elementi importanti di ciascuna materia…proprio come i manuali Simone/Wau!
Estremamente utile anche un corso di preparazione, con tutor specializzati che aiutano a comprendere:
- le parti più difficili e tecniche delle materie;
- le domande più frequenti;
- i punti di forza e di debolezza delle selezioni di questo genere.
Wau! organizza corsi di preparazione su misura a seconda delle esigenze dei ragazzi e delle ragazze che vogliono cimentarsi con i test d’ingresso.
Simulazione test d’ingresso
Lo studio ai test per le professioni sanitarie richiede tanto esercizio. I quiz saranno i tuoi più fidati amici durante il percorso di preparazione che ti aspetta e proprio per questo motivo ti saranno molto utili simulazioni e batterie di quiz già pronte, magari anche con le risposte commentate che possono aiutarti a comprendere quali sono i concetti chiave da analizzare e da dover sapere.
Quella che ti proponiamo è una batteria completa, una vera e propria simulazione gratuita del test d’ingresso in cui potrai comprendere il tipo di domande che vengono poste e il peso attribuito a ciascuna materia per ogni sessione d’esame.
Scarica la simulazione di test
Ricorda anche che questa è una delle simulazioni presenti nel Manuale di Simulazioni Simone/WAU! specifico per i test di medicina, odontoiatria, veterinaria e anche per le professioni sanitarie.
Se vuoi saperne di più sui singoli manuali, consulta il catalogo online e vedi se c’è il libro che fa al caso tuo!
