Come prepararsi in poco tempo ai test di ammissione? Si avvicina la data dei quiz per l’accesso ai corsi di medicina e professioni sanitarie. I test ammissione 2021 si terranno come di consueto a settembre. Tra le domande più frequenti, oltre a sapere quali saranno le date dei test, c’è anche la richiesta dei posti disponibili. Quanti ne saranno e come saranno suddivisi tra i diversi corsi di studio?
Ecco di seguito le date dei test, la suddivisione dei posti a bando e alcuni consigli su quali manuali utilizzare per prepararsi in poco tempo.
Test ammissione medicina: quando si faranno
I primi a sostenere i test di ammissione di medicina saranno tutti i candidati ai corsi laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentarie in italiano, le cui prove si svolgeranno il 3 settembre. Il 9 invece toccherà agli studenti dei corsi di studio erogati in lingua inglese.
Ricordiamo anche che per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia sono previsti 14.020 posti da suddividere tra candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia.
Per le professioni sanitarie
I test per i corsi di studio per l’accesso alle professioni sanitarie si terranno il giorno 14 settembre (e non più il 7 come precedentemente stabilito). Il mese successivo e, precisamente, il 29 ottobre chiuderanno i test di ammissione gli aspiranti studenti ai corsi di studio magistrali per le professioni sanitarie.
Per le professioni sanitarie si contano 30.180 posti così suddivisi:
- 1.034 per ostetricia
- 264 per infermieristica pediatrica
- 17.133 per infermieristica
- 698 per educazione professionale
- 116 per podologia
- 2.597 per fisioterapia
- 856 per logopedia
- 292 per ortottica e assistenza oftalmologica
- 417 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- 440 per tecnica della riabilitazione psichiatrica
- 251 per terapia occupazionale
- 1.212 per tecniche di laboratorio biomedico
- 1.297 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- 151 per tecniche di neurofisiopatologia
- 207 per tecniche ortopediche
- 340 per tecniche audiprotesiche
- 202 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- 748 per igiene dentale
- 473 per dietistica
- 85 per tecniche audiometriche
- 530 per assistenza sanitaria
- 837 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Come prepararsi in poco tempo
È decisivo l’utilizzo di manuali brevi e sintetici. Il tempo è poco, fa caldo e non si può passare troppo tempo a studiare. Ecco perché potresti considerare la collana Simone WAU! dedicata ai test di ammissione. Poche pagine per argomenti completi, sintetici e con il giusto livello di approfondimento.
Dai un’occhiata a questa pagina per sapere quali sono!
Ricordate di esercitarvi anche su quiz ufficiali perché è possibile che ricapitino anche domande degli anni precedenti. Se avete difficoltà a trovarli sul web, dovete sapere che nei manuali di cui vi abbiamo parlato ci sono anche raccolte di centinaia di quiz ufficiali già usciti.
Se non riusciste a concentrarvi sullo studio oppure pensate di non avere un vero percorso da seguire, potreste valutare un buon corso di preparazione, come quelli pensati dall’accademia WAU!
Ancora, è fondamentale affrontare delle reali simulazioni d’esame, magari ogni settimana. Le simulazioni aiutano a capire come sarà strutturato l’esame e come gestire il tempo.
Manuale di Simulazioni per i test di ammissione medico-sanitari