Lo skill mismatch tra lavoro e istruzione in Italia è un problema che sta diventando sempre più preoccupante.
Si tratta di una situazione in cui le competenze acquisite durante gli anni degli studi non sono sufficienti o non corrispondono a quelle ricercate dal mercato e, quindi, non soddisfano le esigenze del mondo del lavoro.
Secondo recenti studi il gap tra le competenze richieste dalle aziende e quelle possedute dagli studenti è in aumento. Il problema è particolarmente evidente nel settore della tecnologia, dove le competenze richieste sono in continua evoluzione e quindi è più difficile stargli dietro.
Ma quali sono i lavori più ricercati in Italia?
Ti stai chiedendo quali siano i lavori più ricercati in Italia nel 2022?
Come dicevamo, uno dei settori più in crescita è quello dell’informatica. Con la digitalizzazione che sta prendendo sempre più piede, le aziende stanno cercando personale qualificato per gestire tutto ciò che riguarda il lato informatico delle loro operazioni.
Inoltre, con la diffusione dell’intelligenza artificiale e della robotica, anche i programmatori e gli sviluppatori di software saranno molto richiesti.
Un altro settore in forte espansione è quello delle energie rinnovabili.
Con l’impegno del governo italiano e dell’intera Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere fonti di energia pulite, molti stanno cercando ingegneri specializzati in questo campo.
Con la diffusione della tecnologia solare ed eolica, anche installatori e fornitori di pannelli fotovoltaici e pale eoliche saranno maggiormente richiesti negli anni a venire.
Un settore di cui probabilmente avete notato la crescita è quello della logistica. Sempre più di frequente le zone periferiche di città e paesi si sono trasformate, negli ultimi anni, in centri logistici.
Con il commercio elettronico che continua a crescere, le aziende hanno infatti bisogno di personale qualificato per gestire la logistica delle spedizioni. Di conseguenza anche i trasportatori saranno molto richiesti nei mesi a venire, per garantire che il sistema di trasporti riesca a reggere l’aumento del flusso dello spostamento delle merci.
Una figura legata al mondo e-commerce di cui vi abbiamo già parlato è l’e-commerce manager, una figura complessa e sempre più ricercata, che puoi approfondire qui!
Infine, un altro settore in forte espansione, come sempre, è quello della sanità.
Vista anche la storia recente (tra pandemia e ospedali in difficoltà), le strutture sanitarie stanno assumendo medici specialisti e infermieri qualificati per garantire un servizio ottimale a tutti i pazienti.
Anche gli amministratori sanitari sono molto richiesti per gestire al meglio tutti gli aspetti amministrativi delle strutture sanitarie italiane.
Riassumiamo quindi dicendo che c’è una grande domanda di lavoratori qualificati nell’informatica, nell’energia rinnovabile, nella logistica e nella sanità.
Se seguirai un corso adeguato e acquisirai esperienza professionale in queste aree potrai trovare facilmente un impiego interessante in futuro!
Cosa fare per ovviare al problema dello skill mismatch?
Per ovviare a questo problema, gli studenti devono essere consapevoli delle competenze che devono acquisire per essere competitivi sul mercato del lavoro.
Un modo per farlo è quello di partecipare a corsi di formazione o workshop che forniscano una conoscenza più approfondita su un determinato argomento.
Fare esperienza pratica attraverso stage o tirocini presso aziende che operano nel loro settore di interesse potrebbe essere un ottimo punto di partenza iniziale.
Questo potrà aiutarti ad acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro.
Inoltre, è fondamentale sviluppare una rete di contatti professionale che possa fornirti informazioni preziose sulle opportunità di lavoro e su come prepararsi al meglio per affrontarle.
È importante ricordare che la formazione continua è fondamentale per rimanere al passo con i cambiamenti nel mondo del lavoro e mantenere le proprie competenze aggiornate.
In conclusione, lo skill mismatch tra lavoro e istruzione in Italia è un problema che richiede un’attenzione particolare.
Gli studenti devono essere consapevoli delle competenze necessarie per affrontare con successo il mondo del lavoro e sviluppare una rete di contatti professionale.
Stanno nascendo sempre più facoltà universitarie e corsi specialistici in grado di preparare i ragazzi di oggi al mondo del lavoro che verrà.Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutto ciò che riguarda il mondo del lavoro e dell’orientamento scolastico (a proposito, sul nostro profilo Instagram facciamo spesso sondaggi in cui vi chiediamo a che settore siete interessati e ve ne parliamo in modo approfondito nella nostra newsletter, LetterANSIA, che esce tutti i lunedì mattina alle 7:00. Ti puoi iscrivere cliccando qui, è gratis!).