Negli ultimi anni, sempre più studenti si sono trovati a contestare il proprio voto della maturità.
Lo capiamo, è un esame importante che determina l’accesso in alcune università e nel mondo del lavoro, quindi non c’è da sorprendersi che gli studenti vogliano fare tutto il possibile per assicurarsi un buon risultato.
In Italia, ci sono diverse opzioni per annullare il voto della maturità, scopriamoli insieme!
Come e quando posso annullare il voto della maturità
La prima modalità è quella di presentare ricorso al Ministero dell’Istruzione.
Puoi presentarlo entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’esito finale dell’esame.
Quando può essere presentato ricorso? In caso di errori nella correzione delle prove scritte o orali, o se si ritiene che sia stato commesso un errore nella valutazione delle prove.
Inoltre, gli studenti possono anche presentare ricorso alla Commissione d’Appello presso l’Ufficio Scolastico Regionale (USR). Questa commissione analizza i casi in cui si ritiene che sia stato commesso un errore nella valutazione delle prove d’esame.
La Commissione d’Appello può quindi anche decidere di annullare il voto se ritiene che siano state violate le norme stabilite dal Ministero dell’Istruzione per la valutazione degli esami di maturità.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Gli studenti possono anche presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
Il TAR può decidere di annullare il voto se crede siano state violate le norme (stabilite dal Ministero dell’Istruzione) per la valutazione degli esami di maturità o se ritiene si siano commessi errori nella valutazione delle prove scritte o orali.
I professori possono annullare la maturità di uno studente?
Ci sono casi in cui i professori possono decidere di non ammettere uno studente alla maturità (o annullarla ad esame fatto).
In primo luogo, se uno studente non ha frequentato le lezioni per il numero di ore obbligatorie durante l’anno scolastico o ha accumulato troppe assenze ingiustificate, i professori possono decidere di non ammetterlo direttamente all’esame.
Se lo studente è stato coinvolto in attività illegali o immorali durante l’anno o ha commesso gravi violazioni del regolamento scolastico, i professori e la dirigenza scolastica possono prendere la decisione, anche in questo caso, di non ammetterlo all’esame di stato.
Infine, se lo studente è stato colto a barare durante gli esami o a coprire altri studenti nel farlo, i professori possono decidere di annullare la sua maturità.
C’è un numero ristretto di casistiche in cui i professori possono decidere di annullare la maturità di uno studente (per fortuna!)
La causa numero 1 di espulsione dall’esame
Sono diversi i casi in cui degli studenti sono stati espulsi dall’esame.
Ti starai chiedendo, per quale motivo?
La ragione numero 1 per cui gli studenti vengono espulsi o la loro maturità viene annullata non vi sorprenderà, è copiare.
Dal provare a copiare dai compagni al nascondere bigliettini nel dizionario. Ci sono stati addirittura
ragazzi che hanno escogitato modi per copiare in gruppo, e una volta scoperti e allontanati sono stati costretti a ripetere il quinto anno di superiori.
Cosa ne deduciamo da questo dato? Copiare non conviene.
È molto più sensato trovare un metodo di studio adeguato che ti consentirà di non avere necessità di barare durante le prove scritte.
Mappe concettuali e appunti sono il modo migliore per costruire il proprio metodo, soprattutto quando si tratta di ripetere e immagazzinare grandi quantità di informazioni.
Noi stiamo lavorando proprio in questa direzione e, come forse già saprai, la nostra area membri sarà un luogo adibito proprio a questo: semplificare ed aiutarvi nello studio.
Cosa troverete al suo interno? Appunti per più di 17 materie che copriranno l’intero programma di quinta superiore.
Ma non solo: anche tantissimi quiz e mappe concettuali che vi aiuteranno nella ripetizione di quello che avete studiato e potranno mettere alla prova le vostre conoscenze.
Suona molto meglio di essere espulsi dall’esame, vero?
L’area membri sarà disponibile a breve, per rimanere aggiornati ed essere tra i primi ad utilizzarla potete iscrivervi a LetterANSIA, la nostra newsletter per studenti in cui vi teniamo aggiornati sulle novità in campo scolastico e vi aiutiamo ad orientarvi nel mondo lavorativo e universitario.
Per iscriverti clicca subito qui!
In conclusione, ci sono diverse opzioni per annullare il voto della maturità in Italia.
Gli studenti devono prendere in considerazione tutte le opzioni disponibili prima di prendere una decisione definitiva su come procedere con la propria richiesta di annullamento del voto.
Speriamo comunque che nessuno di voi riscontri ingiustizie nella propria valutazione!
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.