Seconda prova: come affrontarla al meglio 

La seconda prova della maturità 2023 si svolgerà giovedì 22 giugno a partire dalle 8 e durerà 6-8 ore, a seconda dell’indirizzo di studi. Riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. 

Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline.


Quest’anno torna ad essere una prova nazionale (mentre lo scorso le tracce erano state elaborate dalle singole commissioni d’esame).
Il Ministero, con decreto 11 del 25 gennaio, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova.

Maturità 2023: Seconda prova, in cosa consiste?

Seconda prova: come affrontarla al meglio  | Maturansia

La seconda prova, come già accennato, è diversa per ogni indirizzo di studi. Infatti a seconda di quest’ultimo varia la materia oggetto della seconda prova. 

Ad esempio quest’anno i maturandi del liceo classico dovranno affrontare lingua e cultura latina, mentre i ragazzi del liceo scientifico fronteggeranno matematica.

La seconda prova non è centrata sulle discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo. È un’unica prova integrata in cui il Ministero fornisce la “cornice nazionale generale di riferimento” e le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.

In generale si svolge in un giorno ed ha durata massima di 6 o 8 ore ma ovviamente ci sono diverse eccezioni, se quella del liceo classico ha una durata di 6 ore, quelle di alcuni istituti professionali può durare anche 12 ore (divisa in più giorni).

Fino al 2018 la seconda prova comprendeva una sola disciplina ma il Ministero dell’Istruzione ha deciso di introdurre una seconda materia caratterizzante all’interno di questo esame.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Come affrontare la seconda prova di maturità: 5 consigli da chi l’ha già affrontata.

Seconda prova: come affrontarla al meglio  | Maturansia

Il secondo scritto della maturità richiede senz’altro una buona preparazione, ma non solo. Oltre ad un ripasso intensivo del programma della materia scelta dal Miur, infatti, può essere utile seguire qualche tattica prima e durante lo svolgimento.

Ecco a te i 5 consigli degli ex maturandi per affrontarla al meglio :

  1. Leggi con attenzione la traccia cercando di capire bene cosa ti viene richiesto.
  2. Organizza il tuo tempo e cerca di stilare una sorta di tabella di marcia decidendo quanto tempo dedicare ad ogni singolo quesito.
  3. Ora affronta i vari punti, leggi con attenzione la richiesta, individua l’argomento che serve per arrivare alla soluzione e pensa alla strategia risolutiva che intendi adottare.
  4. Se possibile utilizza strumenti utili come la calcolatrice o un semplice foglio bianco per ordinare le tue idee e risposte.
  5. Risolvi i vari punti del quesito giustificando con cura le scelte che operi per arrivare alla soluzione.

Le commissioni d’esame, per la valutazione della seconda prova, dovranno fare riferimento alle griglie di valutazione messe a disposizione dal ministero dell’istruzione, le quali riprendono quelle già in uso nel 2019.

I nostri consigli: come affrontare al meglio la seconda prova

Seconda prova: come affrontarla al meglio  | Maturansia

Come abbiamo già detto la maturità 2023 torna alla normalità, questo vale anche per il punteggio che, espresso in centesimi, viene suddiviso nel seguente modo: 

  • Massimo 40 punti per il credito scolastico;
  • massimo 20 punti per il primo scritto;
  • massimo 20 punti per il secondo scritto;
  • massimo 20 punti per il colloquio orale.

Quindi tutte le fasi della maturità 2023, compresa quella della seconda prova, hanno lo stesso punteggio massimo di 20.

Ricorda che con l’avvicinarsi degli esami, è normale sentirsi impreparati e avere momenti di sconforto. Ecco a te 3 nostri consigli per affrontare al meglio la tua seconda prova:

  1. Confrontati con i tuoi compagni, in questo momento specifico del tuo percorso scolastico il confronto con altri tuoi compagni di classe potrebbe fare la differenza nelle tue conoscenze.

2. Ripassa al meglio, non farti prendere dall’ansia e fai un bel ripasso di tutto il programma di tutte le materie che interessano la seconda prova nel tuo corso di studi, organizza al meglio i giorni per ripassare e dedica anima e corpo nell’apprendere il più possibile, magari utilizzando schemi e riassunti.

3. Non soffermarti su ciò che non sai, potrebbe capitare che in un determinato momento tu abbia un vuoto di memoria, non scoraggiarti e vai avanti, ci tornerai dopo.

In caso tu non avessi il giusto materiale per questo tour de force finale puoi trovare tutti gli appunti per affrontare al meglio la tua seconda prova nella nostra area membri. Clicca qui!  

Se sei arrivat* fino a qua a leggere siamo sicuri che hai tutte le informazioni necessarie per spaccare nella tua seconda prova.

Niente panico e stay strong!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!