Precedente
Sezione Precedente
Successivo
Lezione Successiva
Economia Politica
La scienza delle finanze
La politica economica e la politica finanziaria
Gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico
QUIZ FINALE
La politica della spesa
La struttura della spesa pubblica
La spesa per la sicurezza sociale
QUIZ FINALE
La politica dell'entrata
Le diverse forme di entrata
I principi e le forme del prelievo fiscale
Gli effetti dell’imposizione fiscale
QUIZ FINALE
La politica del bilancio
Le teorie del bilancio
Il bilancio e la programmazione economica
Il bilancio dello Stato italiano e altri documenti di politica economico-finanziaria
Il debito pubblico
QUIZ FINALE
La finanza locale
I principi costituzionali
I rapporti tra finanza statale e finanza locale
QUIZ FINALE
Il sistema tributario italiano
La struttura del sistema tributario
Gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte
QUIZ FINALE
I principi costituzionali
L’art. 119 della Costituzione riguarda:
*
L’equilibrio tra le entrate e le spese del bilancio dello Stato
La sostenibilità del debito pubblico da parte delle pubbliche amministrazioni
L’autonomia finanziaria degli enti locali
Il federalismo fiscale comporta:
*
Maggiore dipendenza dallo Stato degli enti locali
Autonomia impositiva degli enti locali
Il trasferimento delle risorse dallo Stato
La potestà legislativa spetta:
*
Esclusivamente allo Stato
Allo Stato e alle Regioni
Alle Regioni e alle province
Grazie al federalismo fiscale è possibile:
*
Perseguire obiettivi di sviluppo, coesione e riequilibrio sociale
Assicurare la sostenibilità del debito pubblico del complesso delle amministrazioni pubbliche
Il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione