“Ricominciare con il piede giusto” è una frase che ci siamo sentiti ripetere un centinaio di volte, ma cosa vuol dire? Come si può ripartire veramente al meglio? Ma soprattutto, come rimanere costanti in questo miglioramento?
Ci sono diversi metodi per migliorare organizzazione e produttività. Il modo più efficace per farli funzionare (e notare la differenza nella propria vita) è portarli avanti con costanza e determinazione.
Spesso infatti si tratta solamente di prendere delle abitudini che a lungo andare diventeranno automatiche e talvolta piacevoli. Riconoscendone l’impatto positivo sulla propria vita quello che in principio poteva sembrare uno sforzo diventerà consuetudine.
Ma quanto ci vuole a costruire un’abitudine?
Uno studio dello European Journal of Social Psychology ha analizzato il comportamento di 96 persone per 12 settimane e ne è scaturito che, in media, le persone ci mettono circa 2 mesi a far diventare un’azione abitudinaria.
Possiamo dire quindi che di sicuro non è una passeggiata, ma 2 mesi nel grande schema delle cose sono un periodo di tempo molto ristretto che potrebbe portare a grandi soddisfazioni con positive ripercussioni sulla vostra vita.
Come riuscire ad essere più organizzati e produttivi?
Il modo migliore per iniziare è fare ordine mentale e nell’ambiente che ci circonda. Se ripartire infatti può richiedere uno sforzo di volontà iniziale non indifferente, cominciare con un’azione pratica e tangibile vi preparerà per il resto.
Sappiamo che può sembrare un cliché, ma quel che dicono le mamme è vero: una camera in ordine si rifletterà anche sul vostro umore (e sulla vostra organizzazione). Uno spazio disordinato non fa bene al cervello, rende più ansiosi e aggiunge dello stress inutile alla propria vita.
Cosa fare quindi? Un bel decluttering e un po’ d’ordine che coinvolgano tutto, dai vestiti ai libri a tutte le cianfrusaglie accumulate nel tempo. Come capire di cosa liberarsi? Ecco una lista di domande da porsi che potrebbero aiutarti:
- Ho usato questa cosa nell’ultimo anno?
- Ho un legame affettivo forte con questa cosa?
- Mi capita mai di cercarla o di sentirne il bisogno?
- Questo vestito rispecchia ancora il mio gusto e l’immagine di me che voglio dare?
Ora che tutto è al suo posto sarete pronti a procedere nel vostro percorso con uno spazio pronto ad accogliere il vostro cambiamento al meglio!
Mettere la testa a posto. La stanza è stata sistemata, significa che è ora di passare alla fase dell’ordine “mentale”. Il modo migliore di cominciare è di definire le due categorie chiave nella vita di ognuno: obiettivi e priorità.
Definire i propri obiettivi significa dare una direzione e uno scopo alle nostre azioni. Quindi prendi un foglio bianco e metti nero su bianco ciò che vuoi raggiungere. Ecco alcune linee guida per rendere veramente utile questo consiglio:
1. Gli obiettivi devono essere concreti. “Diventare lo scienziato più famoso del mondo” è un bel sogno ma è un po’ vago, focalizzati su quello che devi fare per raggiungerlo, per esempio: “Diplomarsi con il massimo dei voti” o “Entrare nell’università X”.
2. Definisci una data di scadenza. I veri progetti hanno una deadline (realistica!) che ti aiuterà ad innescare nel tuo cervello quell’urgenza che ti spingerà a dare il massimo per raggiungere il tuo scopo.
3. Ragiona sia sul lungo termine che sul breve. A volte i sogni molto grandi sembrano irraggiungibili perché troppo lontani o complessi: dividi i tuoi obiettivi in “cose da fare” per mantenerti motivato nel tempo e assicurarti di essere sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo principale.
Un esempio:
Obiettivo principale: diplomarsi con 100 e lode.
Cose da fare per raggiungerlo:
- Dedicare ai compiti e allo studio 3 ore al giorno;
- mantenere la media dell’8;
- prepararsi alle verifiche una settimana in anticipo.
4. Non avere paura di modificare le cose. Nella vita si cambia ed è importante che le nostre ambizioni cambino con essa, non aver paura di modificare o sostituire alcuni dei tuoi obiettivi, è una cosa sana e normalissima (soprattutto quando si cresce).
Passiamo invece al definire le proprie priorità: ognuno ha necessità differenti e capire chi e cosa può occupare le nostre giornate è uno step importante per non perdere tempo. Che sia lo studio, lo sport, la famiglia o gli amici, decidi a cosa dare importanza e quanta dargliene, in modo da avere sempre chiare le tue priorità e riconoscere dove e quando potrai fare sacrifici.
Ora che hai gettato le basi, devi “solo” scoprire quali trucchi, applicazioni, metodi e sistemi fanno al caso tuo!
Partiamo dall’organizzazione dello studio e degli impegni, ci sono tanti metodi, digitali o cartacei.
Per la gestione del proprio calendario molte persone preferiscono un’agenda fisica, per poter raccogliere in un punto solo tutti i propri impegni e memo. Se pensi che un’agenda cartacea faccia al caso tuo non ti resta che capire quale impostazione preferisci: giornaliera, settimanale, mensile, orizzontale, verticale, insomma ce ne sono di tutti i tipi, vi consigliamo di farvi un bel giretto in cartoleria e di guardare qualche recensione online per farvi un’idea!
Se invece siete più inclini ad utilizzare computer, tablet o anche solo lo smartphone, ci sono una grande quantità di app per l’organizzazione e la concentrazione che possono aiutarti nella gestione dello studio, molte di queste gestiscono i tempi di studio intenso e le pause e bloccano il telefono fino a quando non avrai finito la tua sessione di studio (ideale per chi si distrae facilmente con i social!).
5. Adibisci uno spazio allo studio. Da non sottovalutare è l’ambiente in cui studierai, che dovrà essere organizzato e privo di grandi distrazioni. Organizza quindi tutti i tuoi quaderni e libri in modo che siano sempre a portata di mano e ordinati, puoi usare degli organizer come questi:
Perché è importante avere uno spazio in cui studi e basta? Perché in questo modo riuscirai a separare al meglio gli ambienti nella tua stanza: separare le zone di relax da quelle per lo studio ti aiuterà a concentrarti di più quando dovrai studiare e a staccare completamente la spina quando vorrai riposarti!
Ora, con un ambiente ordinato, un set di obiettivi e priorità ben definiti e tutto il necessario per organizzare il tuo studio, sei pronto per ripartire e dare il massimo in questo nuovo anno scolastico!
Un ultimo consiglio: ricorda che l’equilibrio è la cosa più importante, studiare senza mai svagarsi o svagarsi senza mai impegnarsi nella scuola porteranno a una cosa sola, tantissima ansia!