• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home ORIENTAMENTO

Quanto vale la mia laurea?

19 Luglio 2022
in ORIENTAMENTO
Tempo di lettura: 5 min
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Diversi sono gli studi che pongono sullo stesso piano il mondo accademico a quello lavorativo. Qual è la reale e attuale condizione occupazionale dei laureati italiani?

Secondo l’ultimo rapporto Almalaurea 2022 relativo al “Profilo e sulla Condizione occupazionale dei giovani”  sono diversi i segni positivi da indicare per quest’anno. 

Si registra, infatti, un aumento del tasso di occupazione sia per i laureati di primo livello che per i dottori magistrali biennali, a uno e a cinque anni dal conseguimento del titolo.

Quanto vale la mia laurea? | Maturansia

L’efficacia della laurea è un dato che rimane sempre altissimo, a differenza delle percentuali basse relative ai contratti a tempo indeterminato e al lavoro autonomo a causa delle difficoltà sul mercato del lavoro dovute all’emergenza pandemica. 

Quali sono le esperienze universitarie che favoriscono l’occupazione?

Tra i percorsi che arricchiscono il bagaglio culturale e formativo universitario basti pensare all’esperienze di studio all’estero, ai tirocini curriculari o a impieghi svolti durante gli anni accademici. Tutto ciò aumenterebbe le chances per trovare un lavoro entro l’anno del conseguimento della laurea. 

Articoli correlati

Lo skill mismatch, cos’è e come scegliere il proprio percorso lavorativo di conseguenza

Il voto di maturità influisce nei concorsi pubblici? Ecco come funziona!

5 corsi di laurea che forse non conosci, ma potrebbero fare per te!

Ecommerce Manager: cosa fa, quanto guadagna, perché diventarlo?

Quanto vale la mia laurea? | Maturansia

Qual è la differenza, in termini lavorativi, tra laureati di primo e secondo livello?

Secondo l’indagine Almalaurea, il 58,6% dei laureati triennali decide di proseguire con il percorso di secondo livello in quanto permetterebbe maggiori possibilità occupazionali. 

I dati che riguardano la riforma Berlinguer, del 3+2 (triennale+magistrale), testimoniano che con la laurea breve non si formano le figure professionali adeguate per il mondo del lavoro. Alla luce di ciò molti laureati decidono di continuare col biennio.

Qual è il tipo di contratto dei neolaureati? E lo stipendio?

A causa della pandemia sono diminuiti i contratti di lavoro autonomo e a tempo indeterminato, a differenza di quelli non-standard a tempo determinato. 


Generalmente per quanto riguarda gli stipendi, invece, la retribuzione mensile netta è pari a 1.107 euro per i laureati di primo livello, e 1.153 euro per coloro che hanno conseguito la laurea magistrale biennale. 

Quali sono le lauree che danno più lavoro e guadagno? 

Tra le lauree più redditizie abbiamo quelle a stampo tecnico-scientifico, mentre quelle più ‘deboli’ sono quelle umanistiche. 

Da non dimenticare ci sono lauree come ingegneria, professioni sanitarie, scientifiche o chimico-farmaceutiche che, fin dal primo anno successivo al conseguimento del titolo, permettono una buona probabilità di inserimento sul mercato del lavoro.

Le facoltà che premiano i laureati, in termini redditizi, sono Biologia, Giurisprudenza e Fisica. I guadagni maggiori vanno ai giovani laureati biologi, tra i 25 e i 34 anni, con i loro 35.782 euro lordi annuali, a seguire ci sono i giuristi con un guadagno di 34.656 euro annui e per finire i fisici con 34.425 euro annuali. 

Quali sono gli atenei che fanno guadagnare di più?

Tra le strutture universitarie che assicurano una maggiore retribuzione annua per laureato abbiamo: l’Università Commerciale Luigi Bocconi (35.081 euro), la LUISS Guido Carli (32.980 euro) e il Politecnico di Milano (32.796 euro). 

Tra gli atenei che fanno guadagnare meno vi è l’Università degli Studi di Ferrara (29.460 euro), l’Università degli Studi di Cagliari (29.233 euro) e l’Università degli Studi di Perugia (29.002 euro). Al sud si posiziona, infine, l’Università degli Studi di Catania con i suoi 30.058 euro.

Conviene laurearsi?

Se si aumenta il grado del titolo di studio automaticamente aumentano le possibilità di trovare lavoro. Alla luce di ciò conviene certamente laurearsi.

Tra le tante sfaccettature positive di conseguire un titolo, vi è la maggiore tolleranza verso i cambiamenti dell’attività lavorativa, in quanto i laureati possiedono gli strumenti culturali e professionali adeguati. 

Il premio salariale della laurea rispetto al diploma, in Italia, non è affatto elevato come in altri paesi europei ma è simile a quello della Francia (+54,4%).

La fuga dei cervelli all’estero: cause e possibilità lavorative

Diversi sono i laureati magistrali italiani che, a cinque anni dalla laurea, hanno deciso di lavorare all’estero. Tra le mete scelte ci sono il Regno Unito, la Svizzera e la Germania ma anche le Americhe e l’Asia in cui varie sono le presenze italiane. 

I giovani che decidono di andare fuori dal Bel Paese hanno difficoltà ad avere opportunità di lavoro adeguate perché, spesso, hanno ricevuto un’offerta di lavoro allettante da aziende che hanno sede in altri stati. 

Un altro aspetto importante da sottolineare è il salario più elevato: all’estero è possibile guadagnare 2.258,00 euro mensili netti  a differenza dei 1.365 euro degli occupati in Italia. 

Per tutte queste ragioni, la cosiddetta ‘fuga dei cervelli’ appare come una delle vie d’uscita per molti neolaureati utili al raggiungimento di uno stile di vita dignitoso.

Quanto vale la mia laurea? | Maturansia

Sopravvivi alla vita da matricola con noi: Ecco la guida

  • Quanto vale la mia laurea? | Maturansia
Matricol-ansia-Il Manuale di sopravvivenza alla vita da matricola

Ricorda che se tutto questo ti mette ansia, noi abbiamo la soluzione per te. “Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà ad affrontare tutte circostanze in cui l’università potrebbe farti paura.

All’interno della guida troverai risposte per ogni tuo dubbio: dalla scelta del giusto corso di laurea, alle metodologie di studio rapido ed efficace fino alla gestione di problemi pratici della vita universitaria. Sarà il tuo testo ‘salvezza’ durante questo particolare momento di cambiamento della tua vita.

Ottienilo ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.

Tags: laureaoccupazioneorientamentoUniversità
CondividiInviaInvia
Precedente

Viaggio di maturità: le mete per festeggiare la fine degli esami

Prossimo

Iscrizione all’Università: come fare step by step

Articoli correlati

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma) | Maturansia
ORIENTAMENTO

Viaggiare per lavoro: le opportunità per vivere viaggiando (anche solo con il diploma)

28 Settembre 2022
iscrizione all'università
ORIENTAMENTO

5 consigli pratici per le future matricole

30 Luglio 2022
maturità-2023-main
ORIENTAMENTO

Cosa sono i CFU e perché sono importanti?

27 Luglio 2022
ORIENTAMENTO

Iscrizione all’Università: come fare step by step

23 Luglio 2022
Carica altri
Prossimo

Iscrizione all’Università: come fare step by step

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più