Manca ormai un mese agli Esami di Stato ma c’è una domanda che sta assillando in questi giorni ogni studente: quando avverrà l’estrazione della lettera per l’esame di maturità 2021.
Come sappiamo già da tempo, l’esame di maturità prenderà il via il 16 giugno alle ore 8.30 ma quel giorno non ci sarà la classica prima prova. Come l’anno scorso, si inizierà direttamente dal colloquio orale. Ma chi inizia per primo? Non si partirà necessariamente dagli studenti il cui cognome inizia con lettera A, ma sarà la sorte a decidere con un’estrazione. Quando? Un paio di giorni prima dell’esame, dunque solo il 14 di giugno sarà noto il calendario degli esami orali. Inoltre, per ogni giorno possono essere sostenuti cinque colloqui e ciascuno durerà un’ora.
Le modalità sono disciplinate in un’apposita ordinanza del Ministero dell’Istruzione.
All’articolo 15 infatti si legge chiaramente che il presidente e la commissione d’esame (composta da due sottocommissioni) si riuniscono proprio il 14 giugno alle ore 8.30 presso la scuola di assegnazione. È il presidente di commissione che in questa riunione preliminare individua e definisce gli aspetti organizzativi, stabilendo la data di inizio dei colloqui per ogni sottocommissione, quello di precedenza tra candidati esterni ed interni e in definitiva l’ordine di convocazione dei candidati in base alla lettera alfabetica che verrà estratta.
Al termine della riunione plenaria, sull’albo online dell’istituto sede d’esame, viene diramato il calendario definitivo dei colloqui.
L’estrazione della lettera per l’esame di Maturità e le altre tappe dell’esame di Stato
Abbiamo già detto che l’esame di Maturità inizierà mercoledì 16 giugno alle 8.30 con il primo colloquio orale. L’estrazione della lettera per l’esame di Maturità non è che una delle tappe che precedono l’avvio degli esami. A questo punto è utile ricapitolare le altre tappe che precedono l’inizio degli esami e quelle successive:
- entro il 30 aprile deve essere stato assegnato l’argomento dell’elaborato che sarà discusso in sede di colloquio;
- entro il 31 maggio l’elaborato deve essere concluso e consegnato a docente;
- il giorno dell’esame il colloquio partirà dall’elaborato, proseguirà con l’analisi di un testo di lingua e letteratura italiana, poi con l’analisi di materiale deciso dalla sottocommissione, e si concluderà con una relazione da parte dello studente della propria esperienza di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
- Al termine del colloquio, la commissione si riunisce per stabilire il voto finale, che può arrivare fino a 40.
Abbiamo già spiegato che ogni studente ha un voto di partenza che può arrivare fino a 60 crediti conseguiti nel corso degli anni precedenti. Pertanto, il massimo che si può ottenere è 100 a cui la commissione può attribuire la lode.
Quando tutti avranno finito gli esami, viene pubblicato sia fuori la scuola sia nell’area riservata del registro elettronico, il punteggio definitivo di ogni studente. A questo punto, l’esame di maturità è definitivamente terminato.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.