Si svolgeranno da marzo a maggio 2024 le prove Invalsi del prossimo anno che terranno impegnate, come ogni anno, classi e scuole di ogni ordine e grado. E’ stato pubblicato dall’Istituto Invalsi il calendario ufficiale delle sessioni del prossimo anno. Le prove si svolgeranno al computer (cosiddette prove CBT) e verteranno su diverse materie che vedremo meglio nell’articolo.
Nelle prossime righe ti riportiamo, nel dettaglio, il calendario delle prove Invalsi 2024 e alcune informazioni utili per te che dovrai sostenerle il prossimo anno.
Prove Invalsi: le classi interessate
Le prove Invalsi sono uno strumento che il Ministero dell’Istruzione utilizza per cercare di “fotografare” il livello di conoscenze e competenze degli studenti italiani. Se stai leggendo questo articolo è perché ti interesserà sapere come e quando si svolgeranno le prove Invalsi del prossimo anno.
Prima di tutto, una premessa. Come ogni anno, le classi interessate dalle prove Invalsi sono:
- le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5)
- le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)
- le classi II e V della Secondaria di secondo grado (grado 10 e grado 13)
I gradi non soltanto distinguono il livello di difficoltà e di approfondimento delle prove, ma definiscono anche le giornate e il calendario ufficiale da dedicare alla sessione Invalsi.
Date prove Invalsi: a marzo le sessioni
Tra i diversi Gradi proposti, quello riservato ai maturandi è proprio l’ultimo, ossia il Grado 13. Tutti gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore saranno chiamati a sostenere le prove Invalsi 2024 dall’1 al 27 marzo. I calendari sono stati pubblicati sul sito CINECA.
Per sapere esattamente quando sarà la tua prova Invalsi dovrai attendere ancora un po’ dal momento che le scuole scelgono in autonomia le singole date, sempre che si tratti di classi non campione.
Se appartieni, invece, ad una classe campione, devi sapere già da adesso che le rilevazioni nazionali saranno effettuate nei giorni 1, 4, 5 e 6 marzo 2024. In questa finestra la scuola sceglie tre giorni tra quelli previsti per far svolgere le prove. Le classi campione vengono chiamate in questo modo perché rappresentano il sistema scolastico italiano e permettono rilevazioni statistiche più precise.
Dal 27 maggio al 6 giugno 2024 si tiene invece la sessione suppletiva delle prove Invalsi, periodo in cui svolgeranno le prove anche i privatisti.
Quali saranno le prove Invalsi 2024?
Se non ti sei mai interessato della questione oppure il tema ti è nuovo, ti aiutiamo noi di Maturansia a capirne qualcosa in più. Le prove Invalsi previste per il tuo grado d’istruzione (ultimo anno di scuola superiore) prevede lo svolgimento di tre sessioni:
- la prova di italiano si articola in due parti, ossia una di comprensione della lettura e una di riflessione sulla lingua. Entrambe misurano la padronanza linguistica, una delle competenze di base che la scuola deve sviluppare;
- la prova di matematica misura le conoscenze principali, la capacità di risolvere problemi e quella di argomentare in quattro ambiti: Probabilità e Statistica, Aritmetica o Algebra, Geometria, Relazioni e Funzioni;
- la prova d’inglese misura le competenze di Ascolto e Lettura stabilite dal QCER e riportate anche nelle Indicazioni Nazional che, per gli studenti del Grado 13, deve essere almeno di livello B2.
Ricorda che è fondamentale esercitarsi e prendere dimestichezza con il tipo di prova che dovrai sostenere nel corso dei prossimi mesi. Troverai sul web moltissime informazioni utili e tutorial dedicati allo svolgimento delle prove Invalsi ufficiali.