PROVE INVALSI 2020: CAMBIERÀ QUALCOSA?

Una notizia c’era nell’aria già un po’ e stava terrorizzando molti studenti: le prove invalsi, a partire dal 2020, sarebbero dovute diventare obbligatorie per gli studenti delle superiori, risultando così requisito necessario per essere ammessi all’esame di maturità.

Dopo 5 anni passati sui libri (senza contare scuole elementari e medie), l’ultimo anno trascorso (quasi) sempre con lo stress “delle ultime volte” e “delle volte decisive”, avrebbe davvero potuto un test compromettere l’ammissione all’esame di stato, compromettendo quindi di conseguenza l’immediato futuro dei liceali? La risposta (si spera definitiva) arriva finalmente dal neo ministro Lorenzo Fioramonti, che afferma con fermezza che le prove invalsi devono essere innanzitutto non obbligatorie, bensì facoltative, ma che addirittura dovrebbero essere “quasi invisibili” ed in ogni caso sempre e solo volontarie. Il voto delle prove, inoltre, non farà media. Saranno, quindi, ininfluenti per l’andamento del rendimento degli studenti.

Quindi, anche nel 2020, non cambierà molto rispetto agli anni precedenti. Possono tirare quindi un respiro di sollievo tutti gli studenti iscritti all’ultimo anno di superiori.

PROVE INVALSI: LE DATE

Nel frattempo, sono uscite le date delle prove, comunque facoltative. Ecco di seguito riportate quelle di 5° superiore:

PROVE AL COMPUTER: italiano, matematica e inglese (tutte le classi non campione) da lunedì 2 marzo a martedì 31 marzo 2020; italiano, matematica e inglese (solo classi campione) lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11, giovedì 12 marzo 2020. La scuola sceglie tre giorni tra i quattro proposti.

N. B. Entro il 30 novembre 2019 l’invalsi invierà alle scuole secondarie di primo grado (classi III) e di secondo grado (classi II e V) una nota specifica relativa al trattamento dei dati connessi allo svolgimento delle prove invalsi 2020. Per dar seguito alle procedure relative alle prove è necessario iscriversi , a partire dalle ore 15.00 del 29 ottobre 2019 ed entro le ore 16.30 del 22 novembre 2019 accedendo al sito ufficiale.

AGGIORNAMENTO: LE PROVE INVALSI SARANNO OBBLIGATORIE MA IL PUNTEGGIO NON SARÀ RILEVANTE PER IL CALCOLO DEL VOTO FINALE.

Ti consigliamo inoltre di informarti al meglio sulle prove che faranno effettivamente parte dell’esame:

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!