PRIMA PROVA: STORIA TORNA TRACCIA OBBLIGATORIA

STORIA, TRACCIA OBBLIGATORIA NELLA PRIMA PROVA

La storia tornerà ad essere una traccia obbligatoria nella prima prova della prossima maturità. L’ufficialità arriva direttamente dal ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti che, nel corso di una lunga intervista rilasciata a La Repubblica, ha annunciato questo cambiamento che va così a modificare ciò che era stato introdotto dall’ex ministro Bussetti, mossa che creò molto scalpore lo scorso anno.

COME SARÀ INTEGRATA..

“Siamo riusciti a reintrodurla sotto la prova di tipo B – annuncia il ministro- che prevede l’analisi e la produzione di un testo argomentativo. La nostra nuova clausola dispone che una delle tre tracce incluse nella prova di tipo B sia obbligatoriamente dedicata alla storia. Prima la commissione poteva scegliere se dedicare le tracce alla storia o alla filosofia, all’economia o alla tecnica, alla letteratura o all’arte. La storia era facoltativa; ora diventa obbligatoria”.

Il ministro, nel corso dell’intervista, ha sottolineato anche una questione importante connessa alla storia: “ bisogna modificare il modo in cui si insegna la disciplina. La storia non può essere solo una sequela di date e di battaglie da mandare a memoria, ma il racconto di una evoluzione umana in ambiti che ancora ci riguardano come il progresso sociale, la conquista dei diritti civili, la partecipazione democratica”.

Il ministro aveva espresso la sua personale opinione sulla storia in un’altra intervista: SCUOLA, IL MINISTRO FIORAMONTI: “Si alla storia ma non come fosse il Trono di Spade”

Puoi trovare altre informazioni sulla Prima Prova in questo articolo!

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!