• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home MATURITÀ

PRIMA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA?

20 Settembre 2019
in MATURITÀ
Tempo di lettura: 2 min
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

E’ ufficialmente iniziata la scuola e per molti l’ultimo anno, quello del round finale. Gli ultimi stravolgimenti politici hanno acceso la maturansia per un possibile cambio nelle modalità di svolgimento della maturità 2020, ma questa paura è venuta meno con le dichiarazioni del neo ministro Lorenzo Fioramonti che, almeno per adesso, ha confermato le principali modifiche apportate dal DL 62/2017. Vi siete persi qualcosa? Nessun problema, quest’oggi iniziamo parlandovi della prima prova di questa maturità e delle sue tipologie.

PRIMA PROVA MATURITÀ: LE TIPOLOGIE DI TRACCE

La prima prova, in programma mercoledì 17 giugno, sarà composta da 7 diverse tracce divise in 3 tipologie testuali:

A: analisi del testo (2 autori, 2 tracce);

B: testo argomentativo (3 tracce);

Articoli correlati

Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

Si può annullare (o cambiare) il voto della maturità?

Le novità sulla maturità 2023

PRIMA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA? | Maturansia

C: tema d’attualità (2 tracce).

AGGIORNAMENTO: IL MINISTRO FIORAMONTI INTRODUCE LA TRACCIA STORICA.

Nella Tipologia A si avrà la possibilità di scegliere tra due testi in prosa o poesie di un autore italiano vissuto in un periodo compreso dall’Unità d’Italia ad oggi. L’analisi sarà divisa in due parti distinte: la prima parte comprenderà un analisi e comprensione del testo, mentre la seconda il commento e approfondimento da parte del candidato.

Nella Tipologia B, invece, si avrà la possibilità di scegliere fra tre diverse tracce che potrebbero toccare i seguenti argomenti: artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Gli studenti dovranno redigere un testo argomentativo sostenendo una tesi che dovrà essere sviluppata sulla base di esempi, dati e opinioni.

Nella Tipologia C, la più amata dagli studenti, saranno presenti due tracce di attualità. Lo studente dovrà elaborare un testo utilizzando il materiale presente nella traccia d’esame; dovrà successivamente esporre una propria riflessione mettendo in luce la propria idea sull’argomento trattato.

Vi lasciamo inoltre delle date significative a cui la tracce potrebbero fare riferimento.

PRIMA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA? | Maturansia

Scopri tutte le novità riguardanti le altre prove:

PRIMA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA? | Maturansia

SECONDA PROVA SCRITTA;

COLLOQUIO ORALE;

PROVA INVALSI? REQUISITO DI AMMISSIONE?.

Tags: Esame
CondividiInviaInvia
Precedente

PROVE INVALSI MATURITÀ 2020: OBBLIGATORIE?

Prossimo

SECONDA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA?

Articoli correlati

inglese
MATURITÀ

Migliora il tuo inglese: 5 consigli per arrivare preparato alla maturità!

1 Novembre 2022
ministro-dell'istruzione-valditara
MATURITÀ

Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione, cosa succede alla maturità?

22 Ottobre 2022
maturità-2023-main
MATURITÀ

Come sarà la maturità 2023?

11 Ottobre 2022
Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni | Maturansia
MATURITÀ

Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni

6 Settembre 2022
Carica altri
Prossimo

SECONDA PROVA MATURITÀ 2020: DI COSA SI TRATTA?

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più