Tutti i ponti e le festività del calendario scolastico 2023/24

Ci siamo appena lasciati alle spalle la prima festività e il primo ponte del calendario scolastico 2023/24, quello coinciso con la notte di Halloween e la successiva festa di Ognissanti, e tu hai ancora voglia di un break dagli studi? 

Ebbene, ci sono altri giorni rossi sul calendario che ti permetteranno di godere di giorni di vacanza, per periodi più o meno lunghi. Prendi l’agenda e segna queste date: scopriamo insieme tutte le date per vacanze 2023 e ponti 2024 per prendere una pausa dagli studi.

Festività nazionali

Siamo tutti d’accordo sul fatto che andare a scuola e studiare sia importante, ma diciamolo chiaramente: a chi non piace avere una pausa e ricaricarsi? Dopo il rientro a scuola, grazie alle festività nazionali, ci saranno dei periodi di stop in cui godersi dei giorni di riposo lontano dai banchi di scuola.

Vediamo allora quali sono le festività che obbligano le scuole a chiudere: 

  • 1 Novembre 2023 (Mercoledì) – Tutti i Santi
  • 8 Dicembre 2023 (Venerdì) – Immacolata Concezione
  • 25 Dicembre 2023 (Lunedì) – Natale
  • 26 Dicembre 2023 (Martedì) – Santo Stefano
  • 1 Gennaio 2024 (Lunedì) – Capodanno
  • 6 Gennaio 2024 (Sabato) – Epifania
  • 31 marzo (Domenica) – Pasqua
  • 1 Aprile 2024 (Lunedì) – Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)
  • 25 Aprile 2024 (Giovedì) – Anniversario della Liberazione
  • 1 Maggio 2024 (Mercoledì) – Festa del Lavoro
  • 2 Giugno 2024 (Domenica) – Festa della Repubblica

Queste festività sono un appuntamento fisso e anche il calendario scolastico 2023/2024 le rispetta in pieno: le scuole saranno chiuse. 

Entriamo ora nel dettaglio rispetto ai periodi di vacanze più lunghi: le vacanze di Natale e le vacanze di Pasqua. 

Vacanze di Natale scuola 2023

Le vacanze di Natale sono forse il momento più atteso da tutti gli studenti di ogni età, ordine e grado. Si tratta infatti del periodo di pausa più lungo, lontano dai libri, in cui hai l’opportunità di staccare dalla routine scolastica e dedicarti a famiglia e amici. 

Ma quando iniziano le vacanze di Natale 2023 per la scuola? E quanto dureranno? Premesso che ogni regione ha una certa autonomia, solitamente la maggior parte delle scuole chiude da sabato 23 dicembre 2023 per poi riprendere lunedì 8 gennaio 2024. 

Ci saranno due settimane piene per ricaricare le energie e perché no, riflettere sul tuo futuro in vista dell’esame di maturità e delle scelte post-maturità.

Le vacanze di Natale potrebbero essere il momento ideale per fare il punto della situazione, sia rispetto ai tuoi progressi sia rispetto al tuo futuro. E magari, proprio con l’inizio dell’anno nuovo potrai fissare nuovi obiettivi. 

Vacanze di Pasqua 2024 scuola

Le vacanze di Pasqua 2024 sono un altro importante momento di stop nel calendario scolastico 2023/2024, il giusto intervallo a cavallo tra inverno e primavera. 

Solitamente sono uguali per tutte le regioni: si inizia a partire dal giovedì Santo e si concludono con il giorno di Pasquetta o il giorno successivo compreso. 

Tradotto in date: tutti a casa dal 28 di marzo fino al 2 aprile, si riparte al più tardi mercoledì 3 aprile 2024.

Lo stop alle lezioni che coincide con il periodo di Pasqua sarà un altro importante momento per staccare la spina e riprendere fiato per lo sprint finale che ti porterà verso la conclusione dell’anno scolastico e l’esame di Maturità 2024. 

Vacanze Natale scuola

Ponti 2023/2024

La presenza di ponti è sempre un’ottima occasione per godere di pause prolungate che interrompono per qualche giorno la routine scolastica. L’ideale è avere un giorno di festa possibilmente di martedì o di giovedì per associare al giorno di chiusura anche il lunedì che lo precede o il venerdì che lo segue, che, uniti al weekend fanno 4 giorni di pausa. 

Purtroppo, il calendario scolastico 2023/2024 è abbastanza avaro con i ponti lunghi. 

Ecco la situazione, tenendo presente che ogni regione e ogni scuola ha la sua autonomia decisionale:

  • Ponti di Ognissanti: 1 – 5 novembre
  • Ponte dell’Immacolata: 8-9-10 dicembre
  • Ponte del 25 aprile: 25 – 28 aprile
  • Ponte del 1 maggio: 27 aprile – 2 maggio

Alcune scuole potrebbero decidere di accorpare il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio 2024 (mercoledì), il che vorrebbe dire avere una settimana di pausa e riprendere le lezioni a partire da giovedì 2 maggio. 

Invece, l’ultima festività dell’anno scolastico 2023/2024, la festa della Repubblica che si celebra il 2 giugno, coincide con una domenica. 

La pausa elettorale

C’è un’altra pausa che attende gli studenti, ma non tutti: è la pausa elettorale per celebrare eventuali elezioni amministrative e le elezioni regionali (che coinvolgono al momento Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria). 

Le date del voto, non ancora fissate, potrebbero coincidere con le elezioni Europee oppure potrebbero celebrarsi tra febbraio e maggio 2024. Solo la Regione Abruzzo ha una data certa: 10 marzo 2024. Se la tua scuola fosse seggio, resterebbe chiusa dal sabato al lunedì a cavallo del voto. 

Inoltre, se la tua scuola è seggio elettorale, potrebbe chiudere in anticipo per consentire le operazioni di voto per le Elezioni Europee, già fissate per il periodo 6-9 giugno 2024, proprio in coincidenza con la fine dell’anno scolastico. 

Conclusioni

In conclusione, il calendario scolastico 2023-2024 si rivela generoso nel concedere momenti di pausa dalle lezioni. Festività e ponti strategici ti daranno l’opportunità di staccare per qualche giorno, ricaricare le energie e ripartire con ancora più vigore. 

Approfitta di questi momenti per rilassarti e mettere insieme le forze necessarie a prepararti al meglio per proseguire l’anno e le lezioni. Soprattutto se hai l’Esame di Maturità ad attenderti. In questo caso la data d’inizio c’è già: 19 giugno 2024. 

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!