Non è una delle materie più amate dagli studenti, eppure è fondamentale. Serve a capire il presente ed è maestra di vita: ecco perché studiare la storia.
Il valore della storia
“La storia è inutile”. Alzi la mano chi non l’ha pensato almeno una volta di fronte a date e sequenze di guerre, conquiste, domini, intrighi politici e quanto altro. In realtà la storia ha un valore fondamentale nell’apprendimento.
È vero, non è la materia che diventerà centrale nella ricerca di un lavoro nella maggior parte dei casi. Ma la storia ha una funzione sociale insostituibile: conoscere il passato aiuta a capire il presente e a prepararci per il futuro. E magari a non ripetere gli stessi errori.
La storia sembra quasi un ciclo. È come se gli eventi si ripetessero, a distanza di anni. Per fare un esempio, quante volte avete sentito paragonare l’attuale Coronavirus all’epidemia “spagnola” che costò la vita a tantissime persone proprio un secolo prima?
Nella storia c’è sempre una costante: l’uomo, che in fin dei conti è colui che plasma la storia.
Cosa significa studiare la storia contemporanea
Ciò che viviamo oggi è la conseguenza degli ultimi 150 anni di eventi passati.
La storia contemporanea meriterebbe un trattamento a parte. Purtroppo non è la parte più approfondita a scuola, dove di solito ci si ferma alla seconda guerra mondiale o alla guerra fredda. In realtà tutti gli eventi accaduti all’epoca che definiamo “storia contemporanea” sono alla base del nostro presente.
Non possiamo capire gli equilibri internazionali se non conosciamo la guerra fredda e prima ancora, le due guerre mondiali che l’hanno preceduta. Non possiamo comprendere a fondo il concetto di “antisemitismo” senza prima conoscere l’orrore dell’olocausto.
E anche l’attualità politica italiana, è figlia del ventennio fascista. Che c’entra il fascismo? Basti pensare che il sistema costituzionale vigente è stato pensato proprio per impedire che un altro dittatore potesse governare indisturbato o quasi per 20 anni.
Come studiare per amare la storia
Una volta capito perché studiare la storia, una volta compreso che la storia è maestra di vita, ti starai chiedendo come studiarla al meglio. Se pensi di studiare a memoria stai sbagliando di grosso. Per cominciare, in classe, prendi appunti mentre il professore spiega, e se qualcosa non ti è chiaro, approfitta per chiedere.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
La storia altro non è che una concatenazione di cause ed effetti. Capire ciò che è successo aiuta a comprendere l’evolversi degli avvenimenti.
Ma sul lato pratico, come si studia la storia? È importante leggere, focalizzarsi sulle date associate a degli eventi particolari, magari appuntarsi e scrivere pochi concetti chiave da cui far partire un ragionamento che comprenda cause, evoluzioni e conseguenze.
La storia è fatta di legami, per questo si presta bene all’utilizzo di mappe concettuali: ad ogni fatti possono essere collegati luoghi, eventi, personaggi, date. Fare queste connessioni aiuterà a memorizzare. Infine, aiutati con le immagini! I personaggi famosi, quelli che hanno fatto la storia, appunto, hanno dei ritratti o delle riproduzioni. Associare quelle riproduzioni a un nome aiuta ad allegarvi anche gli eventi che lo hanno visto protagonista.
Per appassionarti, prova a immaginare il libro di storia di scuola come fosse un romanzo, da sfogliare pagina dopo pagina per sapere come andrà a finire. Oppure pensa alla storia come una serie tv.
Anzi, nell’epoca delle pay-tv e dello streaming, per approfondire puoi aiutarti cercando fiction, film e documentari inerenti il periodo storico che stai studiando. Ci sono un’infinità di “pellicole” concentrate su determinati personaggi, sulle guerre, o sulle epoche. Vederli potrebbe stimolare la tua curiosità, e conoscere i contesti studiando i libri ti aiuterà a capire meglio l’evoluzione di ciò che guardi in tv.
Perché in fin dei conti, la storia altro non è che un lungo viaggio.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.