L’alternanza scuola-lavoro da qualche anno è diventata parte integrante del percorso degli studenti verso l’esame di Maturità. Quest’anno non fa eccezione, sebbene i cosiddetti PCTO non siano un requisito per l’ammissione all’Esame di Stato.
Tuttavia saranno comunque presenti all’esame orale. Vediamo come.
PCTO, cosa dice la legge
La normativa relativa ai PCTO (percorsi per le competenza trasversali e l’orientamento), stabilisce che non è obbligatorio aver volto questo percorso per essere ammessi alla Maturità. La pandemia infatti ha costretto le scuole a rivedere questi progetti, trasformandoli in progetti digitali di concerto con le aziende.
I PCTO entrano per questo nell’esame orale, in cui ti verrà chiesto di commentare il tuo percorso correlandolo ovviamente agli studi fatti.
I PCTO hanno il compito di introdurre i ragazzi nel mondo del lavoro. Grazie a questi percorsi, dovresti aver messo in pratica le nozioni apprese a scuola, ed avere le idee più chiare su come funziona il mondo del lavoro.
Bene, tutto questo dovrai inserirlo in una relazione. Ecco le caratteristiche che deve avere.
La relazione del PCTO
Niente panico da PCTO. Non dovrai fare altro che raccontare la tua esperienza di scuola-lavoro nella relazione che presenterai alla commissione. Ti sarà utile sapere che non c’è una lunghezza minima. Sentiti libero di scrivere quanto vuoi. L’importante è creare una divisione in paragrafi che renda agevole la lettura. Dovrai spiegare:
- cosa hai fatto,
- in quale azienda,
- quante ore hai svolto,
- l’esperienza di affiancamento e tutoraggio,
- cosa hai imparato,
- se pensi di aver raggiunto i tuoi obiettivi,
- se hai incontrato difficoltà.
Insomma, dovrai fare una sintesi delle nuove conoscenze acquisite senza risparmiare le critiche.
Consigli per la relazione del PCTO
Puoi fare la relazione su PCTO da consegnare alla commissione come un classico documento PDF o Word. Oppure puoi scegliere di fare una presentazione con PowerPoint o Prezi.
Ma fai attenzione. Se scegli il classico documento di testo, cura l’impaginazione. Evita di avere paragrafi eccessivamente lunghi, vai spesso a capo, cura l’interlinea e usa font classici come Arial o Times New Roman.
Se vuoi osare con le slide ricorati di non inserire troppo testo, utilizzare font facilmente leggibile, evitare sfondi troppo colorati, evitare troppe transizioni o animazioni o le gif, e fai attenzione anche alla qualità delle foto.
Per saperne di più
Se i PCTO ti spaventano nonostante tutto quello che ti abbiamo detto, abbiamo la soluzione per te. Si chiama “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”.

Come puoi vedere da questa anteprima, al suo interno troverai tutto quello che devi sapere sui percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: cosa sono, come si affrontano, come costruire la relazione, cosa dire durante il colloquio orale.
E non è tutto! Il Manuale Matur-Ansia è una guida completa per affrontare l’esame di Maturità. Ti spiegherà tutto quello di cui hai bisogno per affrontare prima prova, seconda prova e colloquio, troverai pratici esempi di svolgimento del tema di italiano, e avrai pratici consigli per gestire al meglio lo studio e lo stress da Maturità.
Che aspetti a comprarlo? Acquista ora Matur-Ansia – Il manuale di sopravvivenza all’università” e ricorda che puoi pagare anche con il Bonus Cultura!