• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home MATURITÀ

Orale Maturità, come colpire la commissione al colloquio

24 Giugno 2022
in MATURITÀ
Tempo di lettura: 4 min
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Ci siamo! Ti sei lasciato alle spalle la prima e la seconda prova, gli scritti ormai sono solo un ricordo, non ti resta che la prova orale per terminare l’esame di Maturità. Vediamo come affrontare questo ultimo momento. Ecco ciò che devi sapere per impressionare la commissione d’esame, condurre un colloquio entusiasmante ed ottenere un punteggio soddisfacente.

Orale Maturità, come funziona il colloquio

Prima di tutto devi sapere come funzionerà l’esame Orale della Maturità 2022. Sarebbe terribile arrivare impreparato di fronte la commissione.

Quando ti siederai davanti la commissione, uno dei commissari o il Presidente ti sottoporrà un testo, un documento o comunque del materiale da cui partire effettivamente l’esame orale. A quel punto dovrai essere in grado di spaziare da una disciplina all’altra, dimostrando di aver maturato competenze e conoscenze anche in Educazione Civica. Ricorda di avere con te anche la relazione relativa ai Percorsi per le Competenza Trasversali e l’Orientamento (PCTO) perché costituiscono una parte importante dell’esame.

Dovrai raccontare:

Articoli correlati

Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

Si può annullare (o cambiare) il voto della maturità?

Le novità sulla maturità 2023

  • la tua esperienza,
  • il tuo primo approccio al mondo del lavoro,
  • cosa hai imparato,
  • quanto hai potuto mettere in pratica ciò che hai imparato a scuola.

Sì, ma che tipo di materiale ti farà vedere la commissione per dare il via al tuo esame orale? Possono sottoporti testi di letteratura analizzati durante l’anno. In quel caso dovrai dimostrare di conoscere il testo, l’autore, il significato, dovrai leggerlo, interpretarlo e commentarlo.

Orale Maturità, come colpire la commissione al colloquio | Maturansia

Oppure potresti avere delle immagini, possono essere delle foto o delle opere che richiamano la storia o l’attualità. Anche in quel caso dovrai dimostrare di conoscere il materiale che hai davanti e di essere in grado di collegarlo a più discipline.

Come affrontare il colloquio

Ti sembra tanta roba? Lo è, non a caso il colloquio della Maturità dura circa un’ora. Ma sappi che quando siederai davanti la commissione, il tempo volerà. A te non resta che fare del tuo meglio per mostrare la preparazione acquisita.

Orale Maturità, come colpire la commissione al colloquio | Maturansia

Ma ciò che la commissione ti chiede non è solo dimostrare di aver imparato qualcosa a memoria. È fondamentale che tu mostri di avere capacità critica, di saper fare analisi e collegamenti, di riuscire ad approfondire e a sviscerare ogni argomenti. E questo va oltre le lezioni “secche” che puoi imparare dai libri.

Allora, cosa fare per fare un’ottima impressione sulla commissione? Come hai capito, ci sono cose che vanno oltre la preparazione.

Per prima cosa, arriva puntuale! E ricorda il documento di identità.

Cura l’abbigliamento. Siamo in piena estate e fa molto caldo, ciò nonostante ricordati che non sei né in spiaggia né ad una festa, per cui, opta per un look formale.

È fondamentale non fare scena muta. Non farti prendere dall’emozione, e non spaventarti se non sai rispondere ad una domanda. Piuttosto cerca un modo per aggirarla e spostarti su una tematica pertinente. Anche questa è capacità di fare analisi e fare critica.

Non essere timido: parla a voce alta, la commissione ha bisogno di sentirti. In più, parlando con un tono deciso, mostrerai di essere sicuro di te, e questo non può che giovare al tuo punteggio.

Attenzione anche a come ti esprimi: stai parlando ai tuoi professori e ad un insegnante che neppure conosci (il Presidente di Commissione), non sei con gli amici ad un bar, per cui sii sempre educato, utilizza correttamente la lingua italiana, ed evita il dialetto o lo slang.

Ma prima ancora di tutto questo: riposa la notte prima dell’esame orale. Devi dare il meglio di te, per questo è fondamentale essere riposati. La stanchezza potrebbe giocare brutti scherzi.

Orale Maturità, come colpire la commissione al colloquio | Maturansia

La guida anti panico

Se tutto questo non ti serve a restare calmo, abbiamo una soluzione per te: “Matur-Ansia – Il manuale di sopravvivenza alla Maturità”. In questa guida troverai tutto quello di cui hai bisogno per superare la Maturità.

Ecco un esempio per il mega ripassone pre-colloquio:

Orale Maturità, come colpire la commissione al colloquio | Maturansia

Nella guida troverai anche tante nozioni e consigli pratici per affrontare al meglio la Maturità e questa ultima ora che ti resta da vivere prima del diploma.

Che aspetti? Acquista ora “Matur-Ansia – Il manuale di sopravvivenza alla Maturità”. Ricorda: puoi pagare anche con il Bonus Cultura.

CondividiInviaInvia
Precedente

Notte prima degli esami, la routine da seguire

Prossimo

Maturità, cosa fare dopo aver finito gli esami scritti

Articoli correlati

inglese
MATURITÀ

Migliora il tuo inglese: 5 consigli per arrivare preparato alla maturità!

1 Novembre 2022
ministro-dell'istruzione-valditara
MATURITÀ

Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione, cosa succede alla maturità?

22 Ottobre 2022
maturità-2023-main
MATURITÀ

Come sarà la maturità 2023?

11 Ottobre 2022
Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni | Maturansia
MATURITÀ

Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni

6 Settembre 2022
Carica altri
Prossimo

Maturità, cosa fare dopo aver finito gli esami scritti

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più