Le novità sulla maturità 2023

Alla maturità mancano meno di 200 giorni!

Per questo motivo siamo qui per ricapitolarvi tutte le notizie e le novità che caratterizzeranno la maturità 2023.

Non vorrete farvi trovare impreparati, no? Incominciamo allora:

il nuovo Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha espresso il suo pensiero riguardo le modalità d’esame, ci sono un paio di cose da sapere riguardo le invalsi e si parla di seconda materia nella seconda prova.

Approfondiamo insieme tutte queste tematiche!

Maturità d’emergenza

Giuseppe Valditara, il nuovo Ministro dell’Istruzione del governo Meloni, si è espresso nei confronti della maturità che si terrà a giugno 2023.

Quello che il ministro non vuole è una “maturità d’emergenza”, per questo motivo il ministero e diverse personalità di spicco culturale si stanno mettendo al lavoro per ripristinare l’esame di Stato come da pre-pandemia.

Cosa vuol dire da un punto di vista pratico?

Che verranno ripristinati entrambi gli scritti.

E cosa succede alla seconda prova? Tornerà ad essere con due materie?

Potete tirare un sospiro di sollievo, per ora. La seconda prova, per quest’anno, dovrebbe rimanere con una sola materia. 

Il Ministro si è espresso a riguardo ritenendo prematura l’introduzione alla seconda materia, ma le cose potrebbero cambiare in futuro. Non preoccupatevi, noi continueremo a tenervi informati con tutte le novità!

Le prove invalsi

Le prove Invalsi saranno requisito d’ammissione per la maturità 2023.

“Lo svolgimento delle prove Invalsi costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo d’istruzione.” così si esprime il presidente Invalsi Roberto Ricci.

Si ritorna, anche in questo caso, a norme pre-pandemia. Le prove invalsi e l’alternanza scuola-lavoro rappresentavano (PCTO) infatti requisiti per l’ammissione all’esame.

Ma quali sono tutti questi requisiti?

Vi diamo una rinfrescata:

1. Frequentare le lezioni per almeno tre quarti del monte ore annuale;

2. partecipare alle prove Invalsi durante l’anno scolastico, volte a verificare i livelli di

apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione (non dovete quindi passare le invalsi a pieni voti per essere ammessi all’esame, dovete solo “farle”);

3. svolgimento dell’attività di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso;

4. avere votazione non inferiore a 6/10 in ogni singola materia.  (In realtà in alcuni casi il consiglio di classe può deliberare se ammettere comunque all’esame un candidato anche con delle materie insufficienti, è una cosa che va di caso in caso).

Quando saranno le Invalsi?

Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023

Durante questi giorni la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).

Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023

Sessione suppletiva: in via di definizione

Materie d’esame

Ancora non si sanno le materie d’esame che interesseranno la seconda prova e quali saranno quelle gestite dai commissari esterni.

Seguendo le dichiarazioni del Ministro che vuole tornare ad una maturità pre-pandemia, potremmo aspettarci la comunicazione di queste informazioni entro la fine di gennaio, come accaduto fino al 2020.

Negli ultimi due anni le informazioni relative alle materie d’esame sono arrivate più tardi, intorno a marzo.

Noi terremo le orecchie ben aperte per informarvi appena possibile.

Queste sono tutte le novità degli ultimi giorni riguardo la Maturità 2023!

Per rimanere sempre informato a riguardo continua a seguirci e, se ancora non ti è chiaro come funzionerà la maturità di quest’anno, ti consigliamo di leggere il nostro articolo a riguardo in cui spieghiamo tutti i meccanismi e i dettagli di cui si compone l’esame di stato.

Presto avrete anche accesso alla nostra nuova area appunti, che vi aiuterà a studiare e a tenervi al passo con l’avvicinarsi del fatidico 21 giugno e anche al nostro manuale, che ha già accompagnato migliaia di studenti verso la maturità!

Vi teniamo aggiornati con tutte le novità, a presto! 🚀

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!