Il pc è un accessorio indispensabile per gli studenti. Con la didattica a distanza è diventato essenziale per seguire le lezioni. In questa guida vedremo quali sono i migliori computer per studenti.
Ma, prima di addentrarci nei vari modelli, andremo a vedere quali sono le caratteristiche principali che vanno tenute in considerazione prima di effettuare un acquisto.
Cosa non può mancare nei migliori computer per studenti
Partiamo con il dire che la prima scelta è quella tra computer fisso e computer portatile. In questa guida analizzeremo solo i computer portatili (cosiddetti notebook). Raccomandiamo il notebook per ragioni di costi, spazi, e versatilità. I notebook infatti possono essere trasportati, spariscono nello zaino, e hanno costi più contenuti (a seconda dei modelli), rispetto a computer fissi.
Tra i primi fattori da tenere in considerazione c’è la grandezza dello schermo. Si parte dai 10” fino ai 18”. Più un computer è grande, e, solitamente, più pesa. Peso e dimensioni sono due aspetti da tenere in considerazione anche in funzione del trasporto in zaini o borse.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono la CPU, il “cuore” di un computer, le cui prestazioni si misurano in core e frequenza. È bene non scendere sotto le i5, anche se sul mercato ci sono anche le i7 e le i9.
La GPU invece è la scheda video. In questo caso le tre migliori sul mercato sono AMD, Nvidia e Intel.
C’è poi la RAM, la memoria volatile, non dovrebbe essere inferiore agli 8GB. Più la RAM è potente, più è possibile utilizzare senza problemi il computer con più applicazioni aperte.
Lo storage, la memoria di archiviazione interna, può essere in SSD, che è più veloce, o HDD, il vecchio hard disk, sicuramente più conveniente ma con meno prestazioni. Ci sono poi le eMMC, una via di mezzo per costi e prestazioni
Da ultimo, bisogna scegliere il computer anche in funzione dell’autonomia della batteria.
Il miglior computer piccolo: Lenovo Ideapad 3
Lenovo Ideapad 3 è piccolo solo nelle dimensioni: ha un display di 11,6”, monta come sistema operativo Chromebook ed è alimentato da memoria flash eMCC. Ha il vantaggio di essere anche leggero, oltre che più piccolo di un foglio A4, pesando solo 1,12 kg. Vanta due porte USC-C, con jack audio per cuffia e microfono. La batteria dura 10 ore. Soffre un po’ la Ram, da 4GB.
Guarda Leonovo Ideapad 3 su Amazon
Il miglior computer low cost: Acer Chrombook 315
Acer Chromebook 315 è un computer portatile da 15,5” (ma è presente anche la versione di 14”). Pesa 1,5 kg, vanta una batteria che dura 12 ore, monta Chromebook come sistema operativo, una RAM da 4GB, scheda video Intel, memoria interna eMCC a partire da 64GB.
Particolarmente comodo il tastierino numerico che completa la tastiera.
Guarda Acer Chromebook 315 su Amazon
Il miglior computer 2-1: Surface Go 2
Microsoft Surface GO 2 in realtà è un tablet ma che con tastiera esterna può diventare un piccolo computer portatile. Con un display da 10,5”, è disponibile in varie versioni (parte da 4Gb di RAM e 64GB di archiviazione SSD, ma arriva a 8GB di RAM e 128 SSD), quella più completa aggiunge anche la versione LTE dove inserire scheda Sim.
Escludendo la tastiera esterna, il Surface Go pesa solo 544 grammi, vanta una batteria che dura 10 ore e, oltre ad essere touch, può essere utilizzato con una comoda Penna Surface e anche con il Mobile Mouse, disponibili entrambi in vari colori. L’altra chicca è un comodo supporto per regolare l’inclinazione. Monta Windows 10 Home modalità S processore Intel Premium Gold.
Guarda Microsoft Surface GO 2 su Amazon
Il miglior computer per rapporto qualità/prezzo: Huawei Matebook 13
Huawei Matebook 13 vanta un display da 13”, è molto sottile con i suoi 15,9 mm di spessore e pesa 1,31kg. Ha una risoluzione fantastica e pari a 2160×1440 per colori ricchi di dettagli. La sua Ram è di 8GB, mentre l’archiviazione è di tipo SSD va da 256 a 512 GB.
La CPU è AMD Ryzen 5, potentissima. La batteria non solo garantisce una lunga durata ma una ricarica rapida, bastano 30 minuti per recuperare il 50%. Infine, l’ultima chicca, particolarmente consigliata per chi usa il pc tante ore al giorno: ha una modalità eye comfort che protegge gli occhi.
Guarda Huawei Matebook 13 su Amazon
Il migliore computer per scrivere: MacBook Air
Tra i migliori computer per studente non può mancare l’entry level di casa Apple: il Macbook Air ha un display retina di 13” per colori vivissimi, una tastiera retroilluminata comoda anche nel buio, e processore Intel Core i3 di decima generazione. L’archiviazione SSD è di 256 GB ma può essere estesa fino a 512 GB. Ha una memoria RAM di 8GB che garantisce alte prestazioni per i più esigenti. Leggero, pesa solo 1,25 kg.
Nota a margine: per chi ha voglia di sperimentare, Apple ha da poco presentato i nuovi MacBook Air con chip proprietario Apple M1, con batteria che dura fino a 18 ore, pesa 1,29 kg.
Computer per studenti, le agevolazioni
Per chi ha deciso di acquistare un nuovo notebook, c’è un’ottima notizia. Dal 9 novembre è disponibile il bonus internet e pc. Si tratta di un’agevolazione fino a 500 euro destinata a famiglie con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro. Il bonus permette di ottenere dai 200 ai 400 euro di sconto per una connessione internet ad alta velocità, mentre l’importo restante (dai 100 ai 300 euro) è detraibile per l’acquisto di un computer portatile.