Maturità online, la nuova proposta per gli esami di Stato 2021

Fare gli esami di maturità online: è questa l’ultima proposta che arriva da Antonino Ballarino, presidente del Sindacato Nazionale Orizzonte Docenti (SINOD).

La decisione sulle modalità di svolgimento degli esami di maturità era attesa entro la fine di gennaio. L’ipotesi più probabile è un esame light, probabilmente solo orale, o con al massimo una sola prova scritta.

Tuttavia, la crisi di governo sembra aver rallentato il processo decisionale, visto che lo stesso ministro Lucia Azzolina è tra i componenti del Conte-bis il cui nome sarebbe messo in discussione dagli alleati di maggioranza. Prima delle dimissioni del premier, erano in programma incontri con i sindacati sul tema, ma non si sono più tenuti. Pertanto, al momento la decisione è sospesa.

In questo contesto di incertezza è arrivata la proposta di Antonio Bellarino. Per il presidente del SINOD bisogna prendere atto di come è cambiata la didattica nelle scuole e nelle università.

“Io sono convinto che l’esame di maturità si può fare online e sia in forma scritta che orale. E non è un problema, se si pensa che ci sono già alcune università italiane che stanno usando software per sorvegliare gli studenti durante gli esami”.

Da mesi ormai studenti e docenti sono abituati alla didattica a distanza per interrogare e fare prove scritte. Le università sono un passo in avanti, tanto che utilizzano software con cui fanno esami a distanza in forma orale ma anche in forma scritta.

Si tratta di programmi che non solo monitorano lo studente tramite la webcam, ma che sono in grado di segnalare se vengono avviati programmi sul pc, oppure possono bloccare l’uso del computer. Hanno anche algoritmi che permettono di individuare casi sospetti di copiature. Addirittura, arrivano a comprendere se c’è qualcun altro nella stanza e se lo studente si è spostato dal suo posto e qualcuno si è sostituito a lui.

“Questa soluzione potrebbe essere quella giusta per far sì che gli esami di maturità possano svolgersi con la prova scritta e orale, dipanando una questione che risulta essere al momento confusa, ma che poi non lo è”

Del resto con questo sistema si effettuano già lezioni, interrogazioni e persino discussioni delle tesi di laurea.

Maturità online, un’alternativa per gli studenti

Oggi, 1° febbraio, tutte le scuole superiori d’Italia sono finalmente tornate alle lezioni in presenza, seppure al 50%. Ciò non attenua i disagi che hanno vissuto gli studenti. I più penalizzati sono proprio coloro che a giugno devono sostenere l’esame di Stato. Il timore dei ragazzi è che questa seconda parte dell’anno scolastico si trasformi in una rincorsa alla preparazione della Maturità, che possa mettere in secondo piano il percorso di apprendimento. Per questo, sul web ci sono almeno due petizioni che chiedono rispettivamente di abolire l’esame di maturità o di sostenerlo in forma solo orale accompagnato da una tesina.

Sul tema, l’ultima dichiarazione del ministro Lucia Azzolina è datata 25 gennaio, quando aveva detto alla trasmissione Agorà che erano in corso incontri con studenti, docenti, famiglie e sindacati e l’orientamento era quello di andare verso un esame molto simile a quello dell’anno scorso.

Visto che una decisione ancora non è stata presa e che ci sono ancora molte incertezze sulla sicurezza nel sostenere gli esami in presenza, non è da escludere che si possa arrivare a prendere in considerazione sul serio l’ipotesi della maturità online, tecnologia permettendo.

Probabilmente bisognerà attendere i prossimi giorni per avere più certezze. Con la risoluzione della crisi di governo e la ripresa delle attività del ministro (che sia Lucia Azzolina o un suo successore) è plausibile che riprendano gli incontri e che si arrivi in tempi brevi a dare una risposta definitiva agli studenti.

Accedi