Ansia da prima prova? Don’t panic!
Ci siamo qui noi di Maturansia a darti consigli per placare la tua ansia da prestazione.
I nostri consigli: come funziona la prima prova
Prima prova, il primo grande scoglio del maturando, come affrontarla?
Sicuramente con preparazione e calma. La data di quest’anno è fissata per il 21 giugno e ha durata massima di 6 ore.
Come sappiamo, in base alle disposizioni ministeriali, avrai a disposizione 7 tipologie di testo sulle quali potrai cimentarti.
Nello specifico potrai scegliere tra gli ambiti:
- artistico;
- letterario;
- filosofico;
- sociale;
- storico;
- scientifico;
- economico;
- tecnologico.
L’obiettivo di questa prova è quello di testare le tue capacità argomentative e di stesura di un testo.
Quindi, ora che abbiamo chiarito quali sono le basi della prima prova, vediamo quali sono gli argomenti e gli autori più gettonati di quest’anno.
Le possibili tracce della prima prova
ANALISI DEL TESTO
Partendo dall’analisi del testo, il MIUR ha deciso due possibili tracce, che potranno essere un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall’Unità d’Italia ad oggi.
Quindi ti troverai a scegliere quale delle due tracce analizzare.
Per il testo poetico potrebbe uscire, per esempio, Gabriele D’Annunzio, esponente del movimento dell’Estetismo e del Decadentismo, poeta e scrittore italiano, di cui festeggiamo il 160esimo anniversario dalla nascita nel 2023.
Sicuramente un autore complesso, ma sai che con noi puoi stare tranquillo, infatti se ti fossi pers* qualcosa su D’Annunzio puoi trovarla nella nostra area membri, in cui troverai appunti, mappe concettuali e quiz su tutto il programma di quinta superiore. Clicca qui per iscriverti!
Quest’anno ricorrono anche i 120 anni dalla morte di Carlo Levi, scrittore italiano del Novecento, ricordato anche per il suo impegno politico antifascista e il suo più noto romanzo Cristo si è fermato a Eboli.
Inoltre va tenuto a mente Carlo Emilio Gadda, a 50 anni dalla sua morte, il milanese Gadda fu uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento. Uno dei suoi romanzi più trattati sui banchi di scuola è sicuramente La cognizione del dolore, in cui l’autore racconta le vicende di vita del protagonista Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, una sorta di alter ego dello scrittore.
TESTO ARGOMENTATIVO
In questa tipologia di prova ti sarà fornito un testo e tu dovrai interpretarlo, commentarlo e dimostrare di averlo compreso, sviluppando un elaborato che fornisca argomentazioni a sostegno della tua tesi.
Per questa tipologia di scritto i temi più frequenti sono ovviamente quelli di attualità, come immigrazione, bullismo, razzismo, guerra e amicizia.
A partire dal 2022 – dal momento che nel 2020 e nel 2021 non sono state affrontate prove scritte a causa dell’emergenza Covid-19 – tra le tracce del testo argomentativo ci sarà sicuramente un tema d’ambito storico.
Uno dei temi di forte impatto sociale su cui potrebbe essere chiesto di esprimersi è sicuramente la pena di morte.
Un argomento che ancora oggi desta dubbi e perplessità in tutto il mondo.
Il consiglio principale che ci sentiamo di darti è quello di guardarti attorno, cerca di informarti e di rimanere al passo con l’attualità così da non farti cogliere impreparat*.
TEMA DI ATTUALITÀ
Se punti a questa categoria di scritto, sicuramente è importante non perdersi nulla di ciò che succede oggi nel mondo, cercando di saperne il più possibile sugli avvenimenti globali.
Tra gli avvenimenti in primo piano oggi, senza dubbio ricordiamo:
- la guerra in Ucraina;
- la morte della Regina Elisabetta;
- il terremoto in Turchia e Siria;
- la morte del Papa.
Certamente questi eventi stanno sconvolgendo la nostra società e una delle domande che dovresti porti per fare un buon testo argomentativo è: “come vedo il futuro?” cioè come tu prospetti che le cose cambieranno dopo questi fatti.
Ogni settimana, su Instagram, condividiamo le notizie più rilevanti degli ultimi sette giorni, in modo da farti rimanere al passo con i tempi (e quindi pronto per qualunque tema possa uscire in prima prova!).
Se ancora non lo fai quindi, seguici su Instagram.
Tutto quello che devi sapere per affrontare la prima prova
Se l’incertezza relativa a possibili tracce, temi e autori che potrebbero capitarti in prima prova ti mette ansia, noi abbiamo la soluzione per te: si chiama “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”.
È una guida per prepararsi alla Maturità passo dopo passo. Troverai al suo interno non solo consigli su come studiare e prepararti agli esami, ma anche una spiegazione completa di come è articolata ciascuna traccia della prima prova, possibili esempi, gli anniversari più importanti, le tracce già uscite in passato. In più troverai indicazioni anche per la seconda prova e su come affrontare il colloquio orale.
Tutto questo in un’unica guida con più di 100 pagine che ti dirà tutto, ma veramente tutto quello che devi sapere per affrontare gli esami.
E sì, tranquill*, potrai acquistarlo con 18App!
Che aspetti? Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire per prim* quando uscirà il manuale sulla maturità 2023!
Ora che hai tutti i nostri consigli, non ti resta che seguirci su Instagram e TikTok per rimanere aggiornat* su tutte le news sulla maturità 2023.
Relax e niente panico!