Sappiamo bene come il colloquio orale rappresenti la paura più grande di ogni maturando.
“Che domande mi faranno?”
“Ricorderò tutto?”
Queste sono solo alcune delle domande che passano per la testa di qualsiasi studente che si appresti ad affrontare la maturità.
Ma non temere, ci siamo qui noi di Maturansia a darti qualche idea di collegamento che potrebbe tornarti utile durante l’esame!
Abbiamo suddiviso i collegamenti per scuola, in modo da rendere il più facile possibile trovare le informazioni che cerchi in base al tuo indirizzo di studi.
Collegamenti interdisciplinari – Liceo Scientifico
1. La corsa allo spazio
La corsa allo spazio fu una competizione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica per la supremazia nello sviluppo di tecnologie spaziali durante la Guerra Fredda. Iniziata con il lancio del primo satellite artificiale sovietico Sputnik nel 1957, raggiunse il culmine con l’atterraggio dell’uomo sulla Luna da parte degli Stati Uniti nel 1969. La corsa allo spazio portò a significativi progressi scientifici e tecnologici e rafforzò il potere politico e la propaganda dei due superpoteri.
Ecco a cosa potresti collegare questo tema:
Filosofia: Positivismo – i due temi hanno in comune un’evoluzione industriale tra le più alte nella storia dell’uomo, in cui la scienza e l’industria hanno visto uno dei picchi più alti. Nel caso del positivismo con una scienza sperimentale, nel caso della corsa allo spazio un’evoluzione industriale che ha portato l’uomo sulla Luna.
Matematica: Limiti e funzioni – proprio grazie alla matematica si è potuto mandare gli uomini nello spazio, potresti parlare quindi dello studio dei limiti e delle funzioni che hanno portato gli scienziati russi ed americani a realizzare un sogno che durava da secoli.
Storia: Guerra fredda – la corsa allo spazio è stato uno dei temi cardine che ha portato alla divisione del pianeta nelle due super potenze, USA e URSS, che si sfidavano per avere il dominio sul mondo.
2. La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricole-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall’uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall’utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socioculturali e politiche.
Letteratura italiana: Charles Dickens – nei suoi romanzi ha sempre criticato il processo di industrializzazione che ha portato alla deumanizzazione dell’individuo. L’autore infatti, ha sempre colpevolizzato l’industria, che secondo lui ha ridotto l’uomo in schiavitù.
Storia: Italia – il nostro Paese è rimasto deindustrializzato fino agli anni ’60 del 900’ a causa delle guerre e del regime fascista che non gli hanno permesso di evolversi. Questo isolamento ha poi portato ad un difficile adattamento nei confronti del resto del mondo, che ancora oggi non è stato del tutto colmato.
Fisica: Tavola periodica – La tavola periodica degli elementi ha avuto un ruolo cruciale nella prima rivoluzione industriale, poiché ha fornito una base per la comprensione delle proprietà chimiche degli elementi e delle loro reattività.
Inoltre, ecco quale altro collegamento per i temi più gettonati:
Memoria: in letteratura italiana si potrebbe collegare a Montale o Leopardi.
War poets: si potrebbero collegare in filosofia al giustificazionismo di Hegel.
Futurismo e Boccioni: in filosofia si potrebbe collegare al pensiero giustificazionista di Eraclito.
Collegamenti interdisciplinari – Liceo classico
1. Il tempo

Letteratura italiana: Montale – con la sua raccolta di poesie “Ossi di seppia”. In particolare, la poesia “Meriggiare pallido e assorto” presenta una riflessione sul tempo e sulla sua percezione, mentre altre poesie della raccolta affrontano il tema della memoria e del passato che persiste nel presente.
Latino: Seneca – aveva un forte pensiero di critica verso l’essere umano perché, secondo lui, all’oscuro sulla reale importanza del tempo. Infatti il filosofo affermava che l’uomo tenta invano di sconfiggere il tempo o di ingannarlo ma non avrà mai successo.
Letteratura Francese: Victor Hugo – il letterato francese ha sempre rifiutato le costrizioni del tempo e dello spazio, manifestando questo rifiuto nei suoi scritti. Pilastro cardine della sua poetica è infatti l’atemporalità, che nelle sue opere trasuda in ogni singola pagina.
2. La crisi delle certezze

Storia: Rivoluzione Russa – in Russia durante questo periodo v’è un crollo di tutte le certezze date dalla fine del regime zarista. Dal 1917 al 1923, durante il periodo di rivolta, nel paese vi fu una totale incertezza su qualsiasi prospettiva di futuro, tale incertezza porto alla rivolta popolare che portò il comunismo al potere.
Storia dell’arte: Dadaismo – il movimento nato a Zurigo, ha fatto della crisi delle certezze dell’essere umano uno dei suoi pilastri fondamentali di innovazione artistica. Tra feste esuberanti ed una visione tutta sua del mondo, il dadaismo ha portato il mondo dell’arte ad una totale rivoluzione.
Filosofia: Nietzsche – il letterato tedesco ha fatto della morte di Dio il centro del suo pensiero. Tutto ciò rappresenta la crisi delle certezze per eccellenza.
Inoltre, ecco quale altro collegamento per i temi più gettonati:
1984 di Orwell: il famoso romanzo dello scrittore inglese potrebbe essere collegato all’arte totalitaria.
Il superuomo di Nietzsche: si può collegare, in storia, al regime Nazista.
Male di vivere: in filosofia si potrebbe collegare al pessimismo di Schopenauer.
Collegamenti interdisciplinari – Liceo linguistico
1. La morte

Letteratura italiana: Italo Svevo – nella coscienza di Zeno al quarto capitolo viene affrontato uno dei più drammatici avvenimenti della vita del letterato italiano, la morte del padre. Essa appare al protagonista come un momento decisivo della sua vita e un passaggio a una nuova età.
Storia dell’arte: Pablo Picasso – nella Guernica, il pittore rappresenta artisticamente la morte data da un periodo di guerre che attraversavano la Spagna del tempo.
Scienze umane: La società di massa – in questo tipo di società, che ci rappresenta e tocca da vicino, v’è un’alienazione del singolo. Tutto ciò ha portato ad un grande aumento di suicidi nella popolazione che non accenna a fermarsi.
2. La morale
Letteratura italiana: Gabriele D’Annunzio – il letterato italiano si sottrae alle regole della morale comune ed è teso alla ricerca del bello puro. Il suo comportamento, al di fuori della sua letteratura, è infatti teso a perseguire ideali che sono contrari alla vera morale umana.
Latino: Seneca – il filosofo afferma che la morale deve sempre essere guidata dalla virtù, dalla tolleranza e dalla ferma volontà di adempiere ai propri doveri. Ogni uomo, in ultima analisi, dovrebbe cambiare le sue azioni per un valore più grande.
Storia: Nazismo – questa corrente politica utilizzò la morale umana della purezza della razza ariana per giustificare il fine del genocidio attuato ai danni della popolazione ebrea.
Inoltre, ecco quale altro collegamento per i temi più gettonati:
Condizione femminile: questo tema potresti collegarlo, in storia, alle suffragette o alla resistenza femminile durante il regime fascista.
Alienazione: un tema che si potrebbe collegare, in storia dell’arte, all’Urlo di Munch.
Freud e Psicanalisi: si potrebbe ben collegare, in letteratura italiana, ai romanzi esistenziali.
Collegamenti interdisciplinari – Liceo Scienze Umane
1. La devianza

Scienze umane: Alexander Neill – affermò che la devianza consiste nello smarrimento della fiducia nella bontà umana. Lo scienziato applicò questa teoria testandola sul comportamento di bambini analizzandolo nel tempo per constatarne la variabilità.
Storia: Nazi-fascismo – la devianza è una delle caratteristiche su cui hanno fondato le loro teorie folli di razza le due dittature. Esse hanno portato al massacro di milioni di persone sulla base di un pensiero che non era altro che devianza.
Storia dell’arte: Futurismo – il movimento ai suoi albori dovette subire grandi critiche da parte del mondo artistico, che lo definì “un movimento di deviati”.
2. La peste

Storia: Influenza spagnola – dal 1918 al 1920 uccise tra i 50 ed i 100 milioni di persone in tutto il mondo. All’influenza fu dato il nome di “spagnola” poiché la sua esistenza fu riportata dapprima soltanto dai giornali spagnoli: la Spagna non era coinvolta nella prima guerra mondiale e la sua stampa non era soggetta alla censura di guerra; mentre nei paesi belligeranti la rapida diffusione della malattia fu nascosta dai mezzi d’informazione, che tendevano a parlarne come di un’epidemia circoscritta alla Spagna.
Letteratura inglese: Daniel Defoe – nella sua opera “A journal of the plague year” Defoe parla della peste di Londra del 1664. L’epidemia di peste bubbonica che investì Londra nel 1665, anno in cui Daniel Defoe aveva solo 5 anni, si finge narrata in prima persona da un sellaio, il cui nome è indicato con le sole iniziali H.F. al termine del volume, il quale registra giornalmente in un diario gli avvenimenti in cui è coinvolto.
Matematica: Crescita esponenziale e progressione geometrica – questi due temi forniscono nozioni fondamentali per la comprensione del meccanismo di diffusione di un’epidemia. Gli scienziati infatti possono delineare l’andamento di un’epidemia grazie a questi due teoremi.
Inoltre, ecco quale altro collegamento per i temi più gettonati:
Joyce: Lo scrittore inglese si può collegare ad uno dei più grandi della letteratura italiana, cioè Eugenio Montale.
L’infanzia: questo tema lo puoi collegare, in letteratura italiana, al Fanciullino di Pascoli.
Marie Curie: puoi collegarla al decadimento e suddivisione delle radiazioni in fisica.
Ma questo è solo l’inizio! Per consentirti di arrivare preparato all’orale ci sarà anche Il Manuale di sopravvivenza alla maturità, con al suo interno più di 50 temi con i rispettivi collegamenti!
Inoltre, nella nostra area membri, potrai trovare appunti, quiz e mappe concettuali che sicuramente ti aiuteranno nella preparazione dell’esame di maturità.