Maturità 2023: come svolgere l'analisi del testo in prima prova

La maturità è un momento importante nella vita di ogni studente, un passaggio fondamentale che segna la fine di un percorso scolastico e l’inizio di un nuovo capitolo nella vita. 

La prova di italiano rappresenta un momento cruciale, e l’analisi del testo è una delle prove più temute dagli studenti.

In questo articolo vedremo cosa significa analizzare un testo e forniremo cinque consigli utili per affrontare al meglio questa prova. 

Che cos’è l’analisi del testo?

Maturità 2023: come svolgere l'analisi del testo in prima prova | Maturansia

L’analisi del testo è una prova scritta in cui gli studenti devono analizzare un brano di un testo letterario e rispondere a una serie di domande relative al contenuto di quest’ultimo, alla struttura e all’uso della lingua.

In pratica richiede una lettura attenta e critica del brano, la capacità di individuare le caratteristiche stilistiche, le figure retoriche e le tecniche narrative utilizzate dall’autore, e infine la capacità di esprimere in modo chiaro e preciso le proprie idee e opinioni.

5 consigli per affrontare l’analisi del testo

Maturità 2023: come svolgere l'analisi del testo in prima prova | Maturansia

1.  Leggere attentamente il testo.

Prima di iniziare a scrivere, è importante leggere attentamente il testo e cercare di comprendere il significato generale. 

Cerca di individuare gli argomenti principali e le idee fondamentali che l’autore vuole comunicare.

2.  Presta attenzione alla struttura.

Analizza la struttura del testo e cerca di capire com’è organizzato. Osserva se è diviso in sezioni, in paragrafi o capitoli, e se ci sono elementi che collegano le diverse parti del testo.  

3.  Individua le caratteristiche stilistiche. 

Presta attenzione alle parole utilizzate dall’autore e alle tecniche narrative. Cerca di individuare le figure retoriche, le metafore e le similitudini per creare immagini e sensazioni. 

4.  Organizza le idee.

Una volta che hai letto il testo e hai individuato le sue principali caratteristiche, è importante organizzare le tue idee e le tue risposte in modo chiaro e logico. Cerca di rispondere alle domande in modo completo e dettagliato, utilizzando esempi specifici dal testo.

5.  Rileggi e correggi il lavoro

Una volta che hai completato l’analisi, rileggila attentamente e correggi eventuali errori grammaticali o di ortografia. Cerca di rendere il tuo lavoro il più chiaro e preciso possibile. 

L’analisi del testo può essere una prova impegnativa, ma seguendo questi nostri consigli potrai affrontarla con maggiore sicurezza e ottenere un buon risultato. 

Ricorda che la chiave per superare l’esame di maturità è la preparazione e la fiducia in se stessi.

Noi siamo sempre qui per sostenerti e per fornirti i migliori strumenti per affrontare la maturità, ecco perché nel nostro Manuale di sopravvivenza alla maturità 2023 potrai trovare esempi di analisi del testo già svolti per capire nel concreto come si svolgerà questa prova. 

Se desideri capire nel pratico come si struttura ti consigliamo di dare un’occhiata qui!
Ricordati di seguirci sui nostri social, dove quotidianamente ti diamo consigli e tips relative alla maturità 2023! 

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!