Il 21 giugno (giorno in cui si svolgerà la prima prova) è dietro l’angolo!
Ci sono solo tre cose a cui gli studenti come te stanno pensando in questo momento:
- Come faccio a studiare tutto in un mese?
- Riuscirò a non svenire per l’ansia davanti alla commissione?
- Mi ammetteranno all’esame se sono ancora insufficiente in *inserire materia qui*?
Tranquill*! Maturansia esiste per un motivo! Ecco quindi una breve guida che potrà accompagnarti in questi ultimi giorni verso il grande esame.
Studio “dell’ultimo minuto”

Lo stress è alle stelle e quando pensi a tutto il programma da studiare ti gira la testa? Come ti direbbero i tuoi genitori: devi organizzare lo studio!
Un piano di studio dettagliato
Il tempo è prezioso, soprattutto durante l’ultimo periodo di studio, quindi è importante pianificare bene il tempo a disposizione.
Prenditi del tempo per analizzare la quantità di materiale da studiare e distribuiscilo in maniera adeguata durante le giornate. Crea un piano di studio dettagliato che ti permetta di coprire tutti gli argomenti.
E, per quanto non ci faccia piacere dirtelo, è ora di mettersi sotto. Dovrai sacrificare qualche uscita e pausa social per la buona riuscita del tuo piano.
Focalizzati sui temi chiave
È il caso di sapere le guerre mondiali a menadito? Ovviamente sì! Ci sono cose che è imperdonabile non sapere e altre che avranno meno peso sul tuo risultato finale. Questo approccio ti eviterà un sacco di figuracce con la commissione, che difficilmente si fisserà sui dettagli (se stai puntando al 100 però sappi che i dettagli faranno sicuramente la differenza! Quindi questo consiglio per te non vale).
Scegli le tecniche di memorizzazione più adatte
Esistono molte tecniche di memorizzazione efficaci, quindi sii creativo e scegli quelle che funzionano meglio per te.
Ad esempio, puoi utilizzare il metodo mnemonico per memorizzare una lunga lista di informazioni o il metodo Cornell per organizzare le note.
Nel nostro manuale comunque abbiamo dedicato un intero capitolo al metodo di studio perfetto, potrebbe valere la pena leggerlo!
Come non svenire per l’ansia davanti alla commissione

Questa secondo noi è la parte più difficile, ma solo all’inizio. Infatti, una volta che avrai iniziato a parlare non ti fermerà più nessuno, fidati!
Come partire sicuro di te stess*? Questi sono i nostri 3 consigli chiave:
- Se ti impappini fermati un secondo, riprenditi e continua il discorso, i professori sanno di avere davanti una persona agitata e non un robot, capiranno, non è la fine del mondo!
- Sii rispettoso e serio, ma sciogliere la tensione con una battuta appropriata (magari seguendo il tema che dovrai collegare) potrebbe essere un buon modo per rilassarti!
- Mantieni il contatto visivo con i professori, non guardare per aria, sii concentrato e coinvolgili!
E se non sai qualcosa… giraci intorno, meglio che stare in silenzio!
Consigli per recuperare le materie insufficienti

Per quanto possa risultare seccante, dovrai ricercare il supporto dei tuoi insegnanti. Spiega loro le tue difficoltà e chiedi il loro aiuto. Anche a quelli più antipatici, chiedere il loro aiuto potrebbe addirittura lusingarli!
E poi l’ovvio, devi studiare, non saltare nessuna lezione e stare attento. Potresti chiedere aiuto ai tuoi compagni più bravi in quella materia, studiando e facendo esercizi insieme o anche solo facendoti passare i loro appunti.
E se pensi che il problema sia il metodo di insegnamento del/della prof, affidati a qualcun altro! Non devi per forza spendere soldi in ripetizioni (che sono sicuramente una grande risorsa ma spesso non accessibile a tutti) puoi affidarti al web.
Ci sono centinaia di insegnanti che spiegano i programmi scolastici con metodi alternativi o divertenti su Youtube che potrebbero coinvolgerti maggiormente!
Allora, abbiamo risposto alle tue domande più pressanti? Speriamo di sì!
Ricordati che per avere un supporto sempre con te c’è il nostro manuale, lo puoi avere con 18App cliccando qui!
Ci troverai più di 250 pagine ricche di collegamenti, consigli e risorse per superare il tanto temuto esame!