Crediti? Sicuro di saperne abbastanza?
Uno dei grandi dubbi che affligge i 500.000 maturandi di quest’anno è proprio quello dei crediti accumulati durante il triennio di superiori, che serviranno ad avvicinarti al fatidico 60 o ad aumentarti il punteggio così da poter aspirare ad un voto più alto.
Una delle principali novità rispetto agli anni scorsi sarà il ritorno al sistema di attribuzione del credito previsto nel 2017 e quindi:
- 40 crediti per il percorso;
- 60 per l’esame.
Nel 2020 e 2021, quando l’esame era costituito da un’unica prova orale, il credito per il percorso era invece 60, 40 per il colloquio.
La Maturità del 2022 prevedeva invece l’attribuzione del credito al 50% per le prove e l’altra metà per il percorso scolastico.
Dopo gli stravolgimenti degli ultimi tre anni che hanno modificato le modalità di svolgimento ed il sistema dei voti, la maturità 2023 ritornerà al suo impianto tradizionale.
Maturità 2023: i punteggi assegnati alle prove
Ogni prova d’esame (prima, seconda prova e orale) verrà valutata fino a un massimo di 20 punti ciascuna, mentre i crediti accumulati nell’ultimo triennio dai candidati varranno massimo 40 punti.
Per avere una panoramica più chiara dei crediti maturati durante il triennio basta fare un semplice calcolo, unire le medie di fine anno ottenute in terza ed in quarta superiore e guardare la tabella qui di seguito!
Le differenze tra i crediti scolastici e formativi
È importante capire bene la differenza tra crediti scolastici e formativi, i primi infatti sono collegati al discorso fatto fino ad ora, cioè alla tua media scolastica conseguita durante il triennio, mentre i crediti formativi possono integrare quelli scolastici ma derivano unicamente da attività extrascolastiche (e sono da presentare entro il 15 maggio).
L’ammissione di questi ultimi e la loro valutazione dipendono unicamente dal consiglio di classe che, una volta presentati attestati e certificazioni, valuterà l’ammissibilità degli stessi.
Esistono diverse attività in grado di farti conseguire crediti formativi, ecco alcuni esempi:
- corsi di teatro;
- corsi di lingue;
- corsi di informatica;
- corsi di musica;
- corsi di primo soccorso;
- corsi di volontariato.
Da non dimenticare è sicuramente il fattore sport.
Se sei un atleta consiglio di informarti presso la segreteria della tua scuola, così da capire se la disciplina da te praticata può farti ottenere qualche credito in più, che sicuro non ti farà male!
Non dare nulla per scontato, ricorda che la decisione finale sta sempre e comunque alla commissione scolastica e quindi alla possibilità di accettazione che varia da scuola a scuola.
Questo continuo stravolgimento ha creato negli anni parecchia confusione tra gli studenti, in particolare quest’anno con il ritorno al sistema crediti e punteggi pre-pandemia.
Dall’annuncio del ministro Giuseppe Valditara si sono sollevate voci di protesta tra gli studenti di tutte le scuole del bel paese.
“Si ripropone ancora un’altra volta un esame che non è espressione del percorso dello studente”
Questa la frase scritta in una nota di protesta presentata al ministero dell’istruzione da parte degli studenti italiani.
Sicuramente quest’anno scolastico è già caratterizzato da tensioni tra studenti e MIUR, ma noi di Maturansia siamo sicuri che andrà tutto per il meglio e di certo vi accompagneremo e vi terremo sempre aggiornati sulle news in merito.
Come possiamo aiutarti?
In caso non ci seguissi sui social, ti ricordiamo che puoi trovarci su Tik Tok ed Instagram, così da non perderti nessuna notizia in merito alla maturità 2023. Seguici cliccando qui!
Se hai letto fino a qui, sicuramente avrai ormai compreso l’importanza dei crediti, che potrebbero salvarti durante la tanto attesa maturità oppure potrebbero darti più punteggio in fase di test d’ammissione per il corso universitario che hai sempre sognato.
Una cosa sicuramente da tenere a mente è il punteggio da te fino ad ora accumulato, non sottovalutare l’anno che si sta svolgendo perché potrebbe aumentarti lo score finale in fase di conteggio e quindi organizza bene il tuo studio.
Sai di poter contare su noi di Maturansia,sempre al tuo fianco e pronti a supportarti nello studio.
Nella nostra area membri, infatti, puoi trovare un archivio appunti che sicuramente ti aiuterà nella preparazione dell’esame di maturità. Iscriviti gratuitamente cliccando qui!
Se vuoi rimanere ancora più aggiornato su tutto il mondo della maturità, inoltre, puoi iscriverti alla nostra letterAnsia, la newsletter di Maturansia per il maturando.
Ora che hai tutte le nostre dritte sui crediti scolastici ed i crediti formativi, niente panico e rilassati.