Sicuro di sapere tutto sull’orale di maturità?
Dopo la prima e la seconda prova, entrambe scritte, l’esame di maturità si conclude con il colloquio orale. Si tratta di una sorta di maxi interrogazione nella quale ti verranno poste domande sull’intero programma di quinta superiore delle diverse materie.
Ci sarai tu seduto di fronte ai commissari d’esame.
Ti verrà assegnato un argomento con cui cominciare l’orale e, a partire da questo, dovrai cercare di fare quanti più collegamenti multidisciplinari tra l’argomento assegnato e le materie d’esame.
Colloquio orale: di cosa parliamo?
La struttura dell’esame orale è relativamente nuova ed è stata rinnovata dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62, la riforma che disciplina i cambiamenti del nuovo esame di Stato.
Secondo la riforma, l’obiettivo del colloquio è quello di “accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente”.
In generale dura circa 50/60 minuti nel suo complesso, ma se la commissione è particolarmente stanca può durare anche meno.
Durante il colloquio la commissione ti inviterà a discutere un argomento da loro scelto, poi passerà alle domande inerenti ai programmi delle diverse materie da te studiate, compresa l’educazione civica.
Infine dovrai raccontare, attraverso una presentazione multimediale o una relazione, la tua esperienza PCTO.
Come viene valutato l’esame orale?
Il Miur specifica che: “Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso”.
Per quanto riguarda il tuo voto, la commissione potrà assegnare un punteggio di massimo 20 punti.
Esso verrà attribuito dalla commissione e terrà conto, con importanza diversa, di ogni fase del colloquio orale.
Il voto minimo per avere la sufficienza corrisponde a 12/20.
Inoltre, ai più meritevoli, potranno essere assegnati dei punti bonus, fino a un massimo di 5, purché vengano rispettati i seguenti requisiti: “un credito scolastico di almeno 30 punti ed un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti”, come da regolamento ministeriale.
I nostri consigli: come prepararti al meglio per il tuo orale
Ora che ti abbiamo spiegato cosa ti attende, vogliamo darti qualche consiglio per prepararti al meglio!
1- Crea una Time-Line.
Suddividi nei vari giorni a disposizione tutto quello che devi ripassare. Comincia dalle materie che non hai ripassato per la seconda prova e poi concentrati su un ripasso generale
2- Ripeti in compagnia
Dopo aver rivisto tutte le materie, può esserti utile ritagliarti un’intera giornata da dedicare alla ripetizione orale. Puoi accordarti con un compagno di classe, così da interrogarvi a vicenda sugli argomenti, saltando da una materia all’altra tramite dei collegamenti logici.
3- Assisti agli orali dei tuoi compagni
A meno che tu non sia così sfortunat* da essere l’apripista degli esami orali della tua classe, armati di block-notes e segnati tutte le domande che vengono poste, con degli appunti anche sul comportamento dei vari docenti (se tendono a chiedere un argomento a piacere, se sono particolarmente esigenti, se hanno qualche argomento preferito).
4- Preparati degli argomenti a scelta
C’è la possibilità che qualche professore ti chieda un argomento a piacere. La cosa migliore da fare è quindi quella di prepararti bene su una tematica per ciascuna materia, in modo da poter sfruttare l’occasione qualora si presentasse.
5- Riposa correttamente
Il colloquio orale richiede una certa lucidità. Per questo è importantissimo non strafare: evita nottate in bianco per ripassare e non dimenticarti di mangiare e di bere adeguatamente.
Soprattutto il giorno prima dell’orale, dedicalo al relax: ormai il più sarà fatto e ammazzandoti di studio rischierai solo di avere un vuoto di memoria di fronte alla commissione d’esame.
Ma non limitarti a questo!
È appena uscito il nostro manuale di sopravvivenza alla maturità 2023, al suo interno troverai molte tips e consigli pratici su come affrontare l’orale di maturità, ma non solo! Troverai un capitolo dedicato ad ogni prova di cui si compone l’esame di stato!
Più di cinquanta collegamenti per l’orale, consigli per la gestione di ansia e stress ed esempi di prime prove svolte sono solo alcuni dei temi che troverai all’interno del manuale.
Cosa aspetti?