È partito il countdown! Questi sono gli ultimi giorni di scuola e tra qualche settimana inizieranno gli esami di maturità, con la prima prova fissata a mercoledì 22 giugno. Ed è partito anche il cosiddetto “toto-tracce”. Chi capiterà quest’anno? Dopo due anni senza prove scritte non è semplice fare previsioni, però alcune ricorrenze e gli eventi attuali ci aiutano a tracciare un quadro delle possibili tracce della prima prova di italiano.
Memorandum, come funziona la prima prova
Come sappiamo, la struttura della prima prova prevede che tu scelga tra ben 8 tipologie di testo quello che vuoi affrontare nel tema di italiano.
Nello specifico, quando si aprirà la busta e ti verranno consegnati i plichi, avrai a tua disposizione:
- Due tracce di analisi del testo,
- Tre tracce di un testo argomentativo,
- Due tracce per un tema di attualità.
Fatta questa premessa, vediamo quali sono gli argomenti e gli autori più gettonati.
Le possibili tracce della prima prova
Analisi del testo
Partiamo dall’analisi del testo. Ricorrono 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Ecco perché il sommo poeta è considerato tra i principali che potrebbero capitare all’Esame di Maturità. Ti conviene dare un’occhiata a tutto ciò che riguarda la Divina Commedia che hai affrontato nel corso di quest’anno.
Questo è anche il centenario dalla mote di Giovanni Verga. Si tratta dell’autore considerato il maggiore esponente del Verismo italiano. Hai sicuramente incontrato alcuni dei suoi capolavori, come la novella Rosso Malpelo, o romanzi quali I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo.
Ricorre quest’anno anche il 65° anniversario dalla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il suo Gattopardo è un altro dei capolavori della letteratura italiana che devi assolutamente ripassare e ricollegare alle trasformazioni della Sicilia (e dell’Italia) nel passaggio dal regno borbonico al regno d’Italia.
Infine, l’altro autore che vogliamo consigliarti è Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla sua nascita. Rivedi i suoi libri, Ragazzi di vita e Una vita violenta, ma anche Petrolio. Questo autore è considerato tra coloro che meglio raccontò i cambiamenti della società italiana nel secondo dopoguerra.
Testo argomentativo
In questa tipologia di prova ti sarà fornito un testo e tu dovrai interpretarlo, commentarlo e dimostrare di averlo compreso, rispondendo anche a delle domande.
Tra le tre tracce che potrai trovare, una ha carattere storico. Anche in questo caso, vale la pena ricordare che ricorrono i 30 anni dalla morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ecco perché uno dei temi da affrontare potrebbe essere la lotta alla mafia.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Ricorrono anche 30 anni dal Trattato di Maastricht. Questo lascia pensare che la storia e soprattutto il futuro e l’importanza dell’Unione Europea, possano essere stati inseriti tra le tracce della prima prova.
L’altro tema che ci sentiamo di suggerirti si ricollega ai 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini. Potrebbe essere la base per un tema che ti porti a riflettere sull’unità d’Italia.
Tema di attualità
Se scegli il tema di attualità dovrai fare una riflessione su un argomento centrale per i giorni nostri. Ti consigliamo vivamente di scegliere questa traccia se sei uno che si informa e segue costantemente giornali e telegiornali.
Tra i temi più gettonati, potresti trovare:
- La guerra tra Russia e Ucraina;
- Il fenomeno dell’immigrazione;
- Covid e Post Covid;
- L’elezione del Presidente della Repubblica;
- La tutela dell’ambiente;
- Il lavoro.
Tutto quello che devi sapere per affrontare la prima prova
Se l’incertezza relativa a possibili tracce, temi e autori che potrebbero capitarti in prima prova ti mette l’ansia, noi abbiamo la soluzione per te: si chiama “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”.

È una guida passo dopo passo per prepararsi alla Maturità. Troverai al suo interno non solo consigli su come studiare e prepararti agli esami, ma anche una spiegazione completa di come è articolata ciascuna traccia della prima prova, possibili esempi, gli anniversari più importanti, le tracce uscite già in passato. In più troverai indicazioni anche per la seconda prova e su come affrontare il colloquio orale.
Tutto questo in un’unica guida di quasi 90 pagine che ti dirà tutto, ma veramente tutto quello che devi sapere per affrontare gli esami.
Che aspetti? Acquista ora “Matur-Ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”. E ricorda che puoi pagare anche con il bonus cultura.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.