Maturità 2022, le possibili domande su Cittadinanza e Costituzione

Le domande su Cittadinanza e Costituzione sono tra quelle che più agitano gli studenti durante l’esame di Maturità. Niente paura, è più facile di quello che sembra.

Cittadinanza e Costituzione nell’Esame di Maturità 2022

Sebbene nella griglia di valutazione dell’esame orale del 2022 non si parli esplicitamente di Cittadinanza e Costituzione, una menzione viene fatta, pertanto è opportuno arrivare all’esame preparati.

Del resto, tutti noi, prima di essere studenti, professori, lavoratori, siamo innanzitutto cittadini del nostro Paese, l’Italia. È quindi giusto che, arrivato a questo punto della tua vita, tu sia pienamente consapevole di cosa voglia dire essere un cittadino e in particolar modo essere un cittadino italiano. La Maturità in questo senso non vuole essere solo una prova ma un vero e proprio momento di riflessione.

Ma cosa chiederanno i professori presenti in commissione? Possiamo avanzare qualche ipotesi.

Possibili domande su Cittadinanza e Costituzione

Le domande su Cittadinanza e Costituzione possono spaziare su numerosi argomenti, dalla storia della Costituzione con i suoi princìpi fondamentali, a temi quali la Giustizia, gli Enti Locali, ma considera anche temi di attualità quali parità di genere, sicurezza sul lavoro, migranti. Inoltre, considera anche incursioni in campo internazionale con domande su cosa siano Unione Europea, ONU e NATO.

Ecco alcune possibili domande che puoi trovare sul manuale “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”.

Maturità 2022, le possibili domande su Cittadinanza e Costituzione | Maturansia

Dovrai anche essere preparato sull’ordinamento italiano, sulle più alte cariche dello Stato, dal Presidente della Repubblica ai membri del Governo.

A proposito di Capo dello Stato, questo è stato l’anno della sua rielezione, quindi prova a ipotizzare le possibili domande che potrebbero arrivarti in questa direzione.

Infine, pensa agli argomenti di attualità. Siamo reduci da due anni di pandemia, una situazione che ci deve far riflettere sul diritto alla salute. Anche la guerra in corso tra Ucraina e Russia può essere uno spunto da cui potrebbero arrivare domande.

Infine, leggi i giornali. In questi giorni che precedono l’Esame di Maturità informati su quello che succede non solo in Italia ma anche nel mondo. Segui telegiornali, usa i giornali online, insomma, utilizza qualunque mezzo affidabile (evita di limitarti solo ai social network!) e documentati sulle ultime notizie.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Un aiuto in più

Ancora preoccupato? Hai bisogno di una guida per placare le tue ansie. Abbiamo creato per questo “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla maturità”, un pratico ebook che potrai acquistare anche con il Bonus Cultura.

È una guida a 360° sull’esame di maturità che ti aiuterà ad orientarti nella preparazione e nella comprensione di ogni singolo momento di cui è composto l’esame di Stato. Prima prova, seconda prova ed esame orale non avranno più segreti.

Poco sopra, ti abbiamo fornito solo un estratto, ma c’è molto, molto di più. Cosa aspetti? Acquistalo ora.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!