Sono stati ufficialmente scelti i presidenti di commissione per l’esame di Maturità 2022.
L’elenco è online, sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.
Presidenti di commissione, trova il tuo
Per trovare il tuo presidente di commissione devi andare sull’apposito motore di ricerca. È diviso in tre sezioni, puoi cercare:
- Per tipologia di indirizzo, inserendo la provincia della tua scuola, il percorso a scelta tra liceo, istituto tecnico o professionale, l’indirizzo/settore e l’articolazione. La pagina dei risultati ti restituirà gli istituti della provincia corrispondenti ai tuoi criteri di ricerca. Seleziona la tua scuola, e successivamente, la tua classe. Nell’area verde vedrai il nome del presidente e la sua provenienza.
- Per tipologia di istituto, in questo caso ti basterà inserire la provincia e il nome della scuola per ottenere le classi che devono sostenere gli esami. Cliccando sulla tua classe vedrai nell’area verde il nome del presidente di commissione designato
- Per presidente, in quest’ultimo caso devi inserire la provincia della commissione e nome e cognome del professore, per sapere quale commissione ha ottenuto.
E ora?
Ora che conosci il nome del tuo presidente di commissione, puoi cercare informazioni su di lui. Utilizza il web, i gruppi Facebook, oppure chiedi ai tuoi professori.
Ricorda però che non è detta l’ultima parola. I presidenti di commissione sono soggetti a cambiamenti.
Come funziona la commissione d’esame
Il presidente di commissione avrà il ruolo di guidare il resto dei membri durante lo svolgimento dell’esame di Maturità. Quest’anno è previsto che solo il presidente sia esterno, mentre il resto dei commissari saranno proprio i tuoi professori. Il compito del Presidente è quello di accertarsi della regolarità dello svolgimento della procedura di esame, mentre i commissari correggeranno gli elaborati e condurranno il colloquio.
Niente panico
Se la nomina dei Presidenti di Commissione non fa che aumentare la tua ansia, niente panico! Esiste una soluzione: conoscere l’esame di Maturità passo per passo, dalla organizzazione dei lavori alle prove di esame.
Trovi queste e molte altri informazioni sulla guida “Matur-ansia – Il manuale di sopravvivenza all’esame di Maturità”.
Ecco un’anteprima che potresti aver già visto quando ti abbiamo parlato di come gestire lo studio in vista degli esami:

Sul manuale di Matur-Ansia troverai tutto quello che ti serve per affrontare l’esame con serenità, compresi consigli ed esempi delle prove di esame.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.
Che aspetti? Compralo ora e ricorda che puoi pagare anche con il Bonus Cultura.
Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023
Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.