Maturità 2022: come convertire i crediti dei tre anni

L’Esame di Maturità 2022 ha subito numerosi stravolgimenti che hanno costretto ad aggiustare alcuni aspetti “in corsa”. Tra questi, l’attribuzione dei crediti conseguiti nell’ultimo triennio. Spieghiamo quindi in questo articolo come convertire i crediti maturati negli ultimi tre anni, e in che modo concorreranno a formare il punteggio per l’esame di Stato.

Come convertire i crediti dei tre anni

Come certamente saprai, il punteggio della Maturità non valuta solo l’esame di giugno, ma tiene conto anche del percorso scolastico e in particolare degli ultimi tre anni. C’è però un problema: prima del Covid, questo punteggio sarebbe dovuto essere al massimo di 40 punti, mentre con l’ordinanza ministeriale che disciplina la Maturità 2022, questa soglia è stata alzata a 50 punti. E quindi, come si calcolano ora i punti accumulati negli anni passati?

In realtà restano tali e quali.

Continua infatti ad essere applicata la tabella in quarantesimi allegata al Decreto legislativo 62/2017, per cui in base alla media del V anno, ti verrà attribuito un punteggio che si sommerà ai punti che già ti sono stati assegnati nel III e IV anno.

Maturità 2022: come convertire i crediti dei tre anni | Maturansia
Attribuzione del credito scolastico nell’ultimo triennio

A questo punto avrai il tuo punteggio definitivo.

In base all’ordinanza ministeriale n.65 del 13 marzo 2022, questo punteggio va convertito da quarantesimi in cinquantesimi, usando la tabella allegata che per comodità troverai anche qui:

Maturità 2022: come convertire i crediti dei tre anni | Maturansia
Tabella di conversione dei crediti

Esempio pratico

Poniamo il caso che tu sia uno studente che ogni anno abbia avuto una media del 7, pertanto:

  • nel terzo anno ti sono stati riconosciuti 9 crediti,
  • nel quarto anno 10 crediti,  
  • nell’ultimo anno avrai 11 crediti.

Il tuo credito di partenza sarebbe di 30 punti. Utilizzando la tabella di conversione che hai visto precedentemente, questi 30 punti diventano 38.

Pertanto, il tuo credito di partenza sarà di. 38/50 a cui andranno poi a sommarsi i voti che conseguirai in ciascuna delle tre prove che compongono l’Esame di Maturità.

La guida per vederci chiaro

Ancora non hai le idee chiare? Puoi trovare maggiori informazioni sulla conversione dei crediti maturati nel triennio nel nostro manuale “Matur-Ansia, il manuale di sopravvivenza alla maturità“.

Ecco un’anteprima di quello che troverai:

Maturità 2022: come convertire i crediti dei tre anni | Maturansia

All’interno troverai una guida pratica per affrontare l’esame di Maturità, dalla fase preparatoria alle tre prove. In più potrai avvalerti di consigli per gestire lo studio e lo stress da Maturità. Acquista ora il manuale Matur-Ansia.

La distribuzione dei crediti nell’Esame di Stato

Dopo l’emergenza Covid e due anni con solo un maxi-colloquio orale, l’Esame di Maturità 2022 segna il ritorno di ben due prove scritte. Per bilanciare questa “difficoltà” con la richiesta degli studenti che hanno a lungo protestato proprio perché si sono sentiti penalizzati rispetto ai maturandi che li hanno preceduti, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di dare maggiore peso al percorso del triennio.

Ecco perché il peso dell’esame è stato ridotto da 60 a 50 punti e quello del percorso scolastico è passato da 40 a 50 punti.

Allo stesso modo si è deciso di dare meno importanza alla seconda prova, che varrà solo 10 punti rispetto ai 15 che erano inizialmente previsti, attribuendo invece un punteggio maggiore al colloquio orale.

Per cui, questa sarà la divisione dei crediti:

  • Fino a 50 punti attribuiti in base alla media voti degli ultimi tre anni;
  • Fino a 15 punti per la prima prova;
  • Fino a 10 punti per la seconda prova;
  • Fino a 25 punti per il colloquio orale.

Ora che l’attribuzione dei punteggi è definitiva, puoi lanciarti in previsioni: quale sarà il tuo punteggio finale?

Accedi