Maturità 2021, verso un maxi esame orale?

L’esame di maturità 2021 rischia di avere le stesse modalità dell’anno scorso: un maxi esame orale.

È quello che prevede un emendamento alla legge di Bilancio approvato in Commissione Bilancio alla Camera e che a breve potrà diventare legge dello Stato (dopo il passaggio in Senato, atteso entro la fine dell’anno).

Il testo a firma della deputata Alessandra Carbonaro del Movimento 5 Stelle dispone lo stanziamento di 30 milioni di euro per le scuole statarie e paritarie del 2021 per consentire lo svolgimento di esami di Stato secondo gli standard di sicurezza sanitaria, e prosegue:

“si affida ad ordinanze del Ministro dell’istruzione la possibilità di adottare specifiche misure per la valutazione degli apprendimento e lo svolgimento dei medesimi esami, tra le quali anche quelle che sono state previste per l’a.s. 2019/2020”.

Cosa vuol dire? Che non si esclude che il prossimo anno scolastico possa concludersi con un esame di maturità ridotto alla sola modalità orale. Il fatto che l’emendamento sia stato proposto da un esponente di maggioranza dello stesso partito del ministro dell’Istruzione, lascia intendere che la possibilità che questo accada sia più che fondata.

Maturità 2021, perché potrebbe ripetersi il maxi esame orale

Purtroppo, il ritorno del maxi esame orale non è una ipotesi da escludere perché la pandemia sembra non concedere tregua. Anche questo anno scolastico infatti si sta rivelando decisamente condizionato dal ritorno della didattica a distanza.

Obiettivo del Governo è di riaprire le scuole entro il prossimo 7 gennaio. Tuttavia, le feste di Natale con gli inevitabili assembramenti, rischiano di portare ad un nuovo picco di contagi che già ha preso il nome di “terza ondata”. Bisognerà valutare se i vaccini saranno in grado di contenere le conseguenze di una recrudescenza della pandemia.

Le modalità dell’esame di maturità 2020

In attesa di una decisione, vale la pena ricordare come si è svolto l’anno scorso l’esame di maturità 2020.

L’esame è stato ridotto ad un unico colloquio orale, diviso in cinque fasi:

  • discussione su un elaborato preparato dallo studente e inviato precedentemente alla commissione;
  • discussione di un testo di letteratura italiana studiato nel corso dell’anno;
  • discussione su un argomento scelto dalla commissione;
  • discussione dell’esperienza dello studente nei PCTP (percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento=;
  • domande sul tema delle attività relative a Cittadinanza e Costituzione.

In attesa che siano definite le modalità, resta invariata la data di partenza: si inizia il 16 giugno 2020.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!