Maturità 2021, studenti in rivolta: sul web due petizioni

Una petizione per l’esame di maturità 2021, per chiedere di modificarlo: lo hanno lanciato due ragazze, Jessica Sauro e Pamela Zatini. Le due studentesse del 5° anno del liceo delle Scienze Umane di San Giovanni Valdarno (Provincia di Arezzo), chiedono che l’esame di maturità di quest’anno possa svolgersi in via orale, con il supporto di una tesina.

La petizione si basa sulla compilazione di un modulo realizzato tramite l’apposito servizio Google, che consiste in domande aperte e domande chiuse. Ciascun studente avrà la possibilità di esprimersi sia sull’anno scolastico in corso, sia su come vorrebbe che fosse strutturato l’esame di maturità 2021.   

La domanda finale chiede anche opinioni per una possibile soluzione:

  • studenti promossi o bocciati in base ai voti dell’ultimo triennio;
  • fare l’esame online;
  • annullare del tutto l’esame.

Del resto gli studenti che quest’anno dovranno sostenere la maturità, si sentono persino più penalizzati di quelli dell’anno scorso. Sono ormai diversi mesi che la scuola a causa del Coronavirus, si svolge prevalentemente tramite didattica a distanza.

A detta delle ideatrici della petizione, la DAD, pur garantendo maggiore sicurezza, è stata penalizzante, in quanto studenti e insegnanti hanno dovuto affrontare problemi di connessione e non hanno avuto modo di fare prove scritte. Non si dicono favorevoli all’annullamento totale dell’esame di maturità, ma chiedono la possibilità che sia svolto un esame orale (come era stato fatto l’anno scorso), ma stavolta con una tesina realizzata dallo studente.

L’altra petizione per l’esame di maturità 2021

Su Change.org c’è invece una petizione per annullare l’esame di maturità 2021. L’hanno già sottoscritta oltre 50.000 studenti, che sono pronti a parlarne direttamente con il Ministero dell’Istruzione. La loro tesi è che i maturandi di quest’anno sono reduci da due anni di disagi dovuti alla didattica online. Tuttavia, dicono,

“Annullare gli Esami non significherà favorire l’ignoranza, bensì evitare una “corsa contro il tempo”. Togliere questa pressione a docenti e discenti e consentirebbe a tutti di svolgere l’ultimo anno in piena tranquillità dedicandosi ad uno studio più fattivo e culturalmente valido e non unicamente finalizzato a superare un esame-farsa”.

I promotori fanno sul serio: con il superamento della soglia delle 50.000 firme, invieranno il tutto alla Corte di Cassazione, la quale validerà le adesioni per poi girare la petizione al Parlamento.

Insomma, gli studenti non ci stanno a lasciare che siano altri a decidere per loro. Anche questa è maturità.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!