L’anno scolastico è appena iniziato ma per insegnanti e studenti del 5° anno si presenta l’incognita dell’esame di maturità 2021: come sarà?
Chi sperava di vedere un esame “completo” come fu la maturità del 2019, si sta ricredendo nel vedere la crescita dei contagi da Coronavirus. Insomma, c’è il rischio concreto che si possano ripetere le modalità ridotte, protagoniste dell’esame 2020.
Ma prima di procedere oltre, ricapitoliamo le modalità di esame di maturità del 2019 e del 2020.
Maturità 2019
L’esame di maturità 2019 è stato ricco di novità. Innanzitutto le prove scritte sono state solamente due a causa dell’abolizione della terza prova. Anche le modalità di prima e seconda prova sono state stravolte.
La prima prova degli esami del 2019 infatti prevedeva la scelta tra sette tracce su cui articolare il tema, o il saggio breve, o l’analisi testuale, ma vedeva un’assenza eccellente: la traccia storica.
La seconda prova di solito varia a seconda del liceo. Nel 2019 tuttavia gli studenti del liceo classico hanno dovuto affrontare sia la traduzione dal latino sia i testi in greco, senza la consueta alternanza tra le due materie come avveniva negli anni precedenti. Anche gli studenti del liceo scientifico hanno affrontato quesiti di matematica e di fisica.
Infine, l’esame orale ha abolito la classica tesina elaborata dallo studente. A scegliere i temi da affrontare sono stati i commissari (tre interni, tre esterni e il presidente) che hanno preparato tre buste con materiali da cui iniziare il colloquio orale.
Nel 2019 è cambiato anche il metodo di attribuzione del punteggio, così suddiviso:
- Fino a 40 crediti guadagnati negli ultimi tre anni scolastici;
- Fino a 20 punti per la prima prova;
- Fino a 20 punti per la seconda prova;
- Fino a 20 punti per il colloquio orale.
Insomma, il percorso scolastico ha assunto un peso maggiore (era di 25 crediti fino all’anno precedente).
Maturità 2020
Tutto questo impianto di esame è stato praticamente distrutto nel 2020, un anno segnato dalla chiusura anticipata delle scuole a marzo e dalla necessità di proseguire la didattica con modalità a distanza.
Non ci sarebbero dovute essere state sostanziali differenze rispetto alla prova 2019, ma il Coronavirus ha sconvolto i piani.
Anche per non creare assembramenti in aula, il MIUR ha deciso di abolire tutte le prove scritte e far svolgere solo un colloquio orale.
Si è trattato però di un “maxi esame” dalla durata di 60 minuti, un tempo lungo ma necessario per sopperire all’assenza delle prove scritte. Il colloquio è stato diviso in cinque fasi:
- Discussione su un elaborato preparato dallo studente su richiesta della commissione ed inviato alla stessa nei giorni precedenti l’esame;
- Discussione su un testo di letteratura italiana, esaminato durante l’anno scolastico;
- Discussione su un argomento a scelta della commissione;
- Esposizione mediante elaborato o relazione della propria esperienza nei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento);
- Domande su conoscenze e competenze maturate nelle attività di Cittadinanza e Costituzione.
E la maturità 2021 come sarà?
Al momento ancora non sono state comunicate ufficialmente le date dell’esame di maturità 2021. Quello che è ipotizzabile, è che, come da tradizione, la prima prova possa iniziare il terzo mercoledì di giugno.
Calendario alla mano, la data di inizio degli esami di maturità 2021 potrebbe essere mercoledì 16 giugno, con la prima prova scritta. Seguirà la seconda prova giovedì 17 giugno.
La vera incognita però è rappresentata dal Coronavirus, che l’anno scorso ha costretto a cambiare modalità facendo venire meno le prove scritte.
Al momento, con la crescita dei contagi, alcuni proprio tra i banchi di scuola, e la necessità per alcune classi di tornare alla didattica a distanza, il rischio concreto che si possa ripetere un esame solo orale c’è.
Tuttavia in questo scenario potrebbe inserirsi la scoperta e l’utilizzo di un vaccino che potrebbe aiutare la società a convivere con il Covid-19.
Al momento sono solo ipotesi. Agli studenti non resta che studiare al meglio e velocemente per essere pronti ad affrontare la maturità 2021, indipendentemente dalle modalità.
Vuoi accedere gratuitamente a centinaia di appunti di tantissime materie? Iscriviti alla lista d’attesa per l’esclusiva area membri di maturansia!