• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home MATURITÀ

MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA

5 Dicembre 2019
in MATURITÀ
Tempo di lettura: 5 min
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

L’esame di maturità, si sa, è da sempre uno dei momenti più temuti (per non dire il più temuto in assoluto) nella vita di uno studente. Ragazzi di tutte le generazioni ne hanno vissuto lo stress. C’è chi lo ha affrontato con il sorriso, chi con la consapevolezza che sarebbe stato solo il primo di tanti esami nella vita, chi è stato condizionato dalla famosa “ansia da prestazione”. L’unico minimo comune denominatore è che anche l’esame di maturità finisce e diventa solo un ricordo.

Non tutti, però, potranno ricordarlo allo stesso modo. L’esame negli anni ha subito molti cambiamenti. Lo scorso anno c’era già stata una riforma che aveva visto l’eliminazione della traccia di storia dalla prima prova, la seconda prova mista, la cancellazione della terza e le buste all’esame orale con i materiali da sorteggiare per iniziare il colloquio. L’inizio del nuovo anno scolastico aveva portato numerose novità, ma tutte da definire. Nell’ultimo periodo sembra essere arrivato finalmente il momento di scoprire le carte e capire definitivamente cosa accadrà.

PRIMA PROVA MATURITÀ 2020: TORNA IL TEMA STORICO

La prima novità ufficiale riguarda la prima prova. La storia ritorna tra le tracce obbligatorie (dovrà essere presente in una delle tre tracce della ”tipologia B”). Non sarà più la Commissione tecnica del MIUR che prepara le prove per la Maturità a poter scegliere se dare spazio all’ambito storico piuttosto che ad altri ambiti. La prova di italiano, quindi, sarà articolata in 8 tracce nelle 3 tipologie:

  • tipologia A: analisi del testo con due tracce a scelta per 2 autori differenti;
  • tipologia B: tema argomentativo (e le tracce ritornano 3 ritorna con il tema storico);
  • tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Per questa tipologia le tracce sono 3.

SECONDA PROVA: NESSUN CAMBIAMENTO SOSTANZIALE PER LA MATURITÀ 2020

La seconda prova, invece, resta immutata rispetto allo scorso anno. Ci sarà per il secondo anno consecutivo una prova mista, cioè articolata in due parti con le materie caratterizzanti il percorso di studi (lo scorso anno: greco e latino per il liceo classico, matematica e fisica per lo scientifico, ecc ecc). Il 30 Gennaio il MIUR ha pubblicato le materie caratterizzanti le prove nei diversi istituti. Leggi qui per consultarle:

Articoli correlati

Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

Si può annullare (o cambiare) il voto della maturità?

Le novità sulla maturità 2023

  • MATERIE LICEI
  • MATERIE ISTITUTI TECNICI
  • MATERIE ISTITUTI PROFESSIONALI

L’ESAME ORALE: ADDIO ALLE BUSTE

Arriviamo all’orale. Lo scorso anno la nuova modalità di colloquio prevedeva il sorteggio dalle buste di materiale, su argomenti scelti dalla Commissione, dal quale prendere spunto per dare avvio alla prova. Quest’anno invece le buste spariscono, ma non tornerà comunque la tanto amata tesina. Il colloquio partirà, comunque, dall’analisi da parte dello studente dei materiali preparati dalla Commissione d’esame in un’apposita sessione di lavoro e proposti dal presidente. Ma non ci sarà più alcun sorteggio.

MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia

MATURITÀ 2020: LE DATE

Per quanto riguarda le date, infine, la Maturità 2020 si aprirà con la prima prova mercoledì 17 giugno 2020 con inizio alle 8 e 30, mentre la seconda prova si svolgerà il giorno successivo, giovedì 18 giugno 2020. Gli esami orali partiranno dalla settimana successiva.

MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia

I REQUISITI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

Ciò che è da specificare è che gli studenti non vengono ammessi all’esame in modo automatico. Il consiglio di classe a giugno verificherà che tutti siano in possesso di alcuni requisiti:

  • il voto di tutte le materie (il voto minimo è la sufficienza ma secondo il DL 13 aprile 2017, n162, “nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo”);
  • il voto in condotta (non deve essere inferiore al 6);
  • le assenze (frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale);
  • la partecipazione alle prove Invalsi 2020;
  • il completamento delle ore di alternanza scuola lavoro.

Sconfiggi l’ansia in maniera divertente, acquista la T-Shirt con il design che più ti rappresenta:

  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
  • MATURITÀ 2020: LA GUIDA DEFINITIVA | Maturansia
    VAI ALLO STORE
Tags: Esame
CondividiInviaInvia
Precedente

“STUDIARE A TIMISOARA”: COME FUNZIONA

Prossimo

LEZIONE 0 – INTRODUZIONE AL METODO DI STUDIO

Articoli correlati

inglese
MATURITÀ

Migliora il tuo inglese: 5 consigli per arrivare preparato alla maturità!

1 Novembre 2022
ministro-dell'istruzione-valditara
MATURITÀ

Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione, cosa succede alla maturità?

22 Ottobre 2022
maturità-2023-main
MATURITÀ

Come sarà la maturità 2023?

11 Ottobre 2022
Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni | Maturansia
MATURITÀ

Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni

6 Settembre 2022
Carica altri
Prossimo
studio

LEZIONE 0 - INTRODUZIONE AL METODO DI STUDIO

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più