Nel pomeriggio di oggi, la ministra Azzolina, ospite di Skuola.net, ha risposto alle domande che molti studenti si pongono da giorni sciogliendo alcuni dubbi sulla ripresa delle lezioni e sulle modalità di svolgimento della maturità 2020.
MATURITÀ 2020: SARÀ UN MOMENTO BELLO DELLA VOSTRA VITA
“L’esame di maturità e’ un momento fondamentale nella vita di un ragazzo. Questa rappresenta il passaggio ad una realtà successiva rispetto a tutto quello che è stato prima. State tranquilli, l’esame di Stato sarà un momento bello della vostra vita che tra vent’anni ricorderete. Sarete protagonisti di un esame senza precedenti. Sarete i ragazzi della maturità 2020, che finirà sui libri di storia”. La ministra con queste parole esclude categoricamente la possibilità di una cancellazione della maturità.
CHIARIMENTI SULL’ESAME ORALE
«Il giorno della data dell’esame di maturità sarà il 17 giugno e l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento deciso in accordo con la commissione. Si parte da un argomento di indirizzo. L’esame di stato non è un interrogatorio ma l’apice di un percorso e non può riguardare quanto non è stato fatto. L’esame rappresenta la conclusione di un percorso.”. Con queste parole la Ministra fa finalmente chiarezza sul tanto discusso maxi-orale.
ALTERNANZA E CITTADINANZA
“Per quanto riguarda cittadinanza e alternanza scuola lavoro sarà argomento orale, gli studenti racconteranno loro esperienza in piena libertà. Per cittadinanza, mi piacerebbe che rientrasse anche il Coronavirus. Come esperienza legata anche alla Costituzione: diritto alla salute e diritto all’istruzione”.
I CREDITI
Sulla questione crediti: “Prima della pandemia erano 40, poi c’erano gli altri 60 legati alle prove. Ora deve essere valorizzato più di ogni altra cosa il percorso di studi: 60 saranno i crediti dai quali gli studenti potranno partire e 40 quelli che potranno essere attribuiti attraverso la prova orale. Questo sarà un giusto riconoscimento all’impegno».
RICAPITOLANDO:
- i colloqui orali verranno sostenuti a partire dalla data del 17 Giugno;
- l’esame consisterà in un percorso interdisciplinare (no tesina) che verrà concordato precedentemente con la commissione;
- alternanza scuola-lavoro e cittadinanza e costituzione saranno parte integrante dell’orale anche secondo le esperienze delle ultime settimane;
- i crediti saranno così suddivisi: 60 quelli relativi al percorso del triennio e 40 che verranno decisi mediante la prestazione durante il colloquio.
Queste le novità relative alla maturità, voi che ne pensate?
Ti ricordiamo che sul nostro portale potrai scaricare centinaia di PDF di tantissime materie! Che aspetti? Accedi alla sezione APPUNTI!