• Accedi
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Maturansia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home MATURITÀ

MATURITÀ 2020: CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE

15 Ottobre 2019
in MATURITÀ
Tempo di lettura: 2 min
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Giorno dopo giorno sale tra gli studenti la maturansia. Tra le tante perplessità e le tante incognite di questo lungo anno che porterà alla tanto attesa maturità c’è quella relativa al calcolo del punteggio finale, calcolo che ha subito delle modifiche con l’ultima riforma. Noi di maturansia, quest’oggi, vi aiuteremo in questo e chiariremo i vostri dubbi.

MATURITÀ 2020: COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO FINALE?

Il voto massimo nella maturità è pari a 100 mentre il voto minimo è 60. Il risultato finale è ottenuto dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole prove e dei crediti ottenuti nel triennio. Il totale delle prove è 60 ed è dato dalla somma della prima prova, seconda prova e esame orale che valgono 20 punti ciascuna. A questi vanno aggiunti i crediti formativi ottenuti nel triennio che sono dati dalla media, dalla condotta, dalla partecipazione alle lezioni, dalle assenze e dalla presenza di debiti formativi. Il massimo dei crediti ottenibili è 40. Per gli studenti che hanno raggiunto almeno 30 punti di credito scolastico e 50 punti nelle diverse prove sono previsti dei bonus in un massimo di 5 punti.

MATURITÀ 2020: CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE | Maturansia
MATURITÀ 2020: CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE | Maturansia

“Il 60 non fa paura, il 100 non fa cultura”. MA COME SI RAGGIUNGE IL MINIMO E IL MASSIMO?

Per poter raggiungere il minimo sarebbe sufficiente totalizzare almeno 24 punti nella prima e seconda prova, 12 punti nella prova orale e 24 crediti formativi. Se invece nel corso del triennio avete ottenuto il massimo dei crediti (40 punti), ottenibili con la media del nove, potrete puntare al 100. Per raggiungere il massimo dovrete totalizzare il più alto punteggio nelle tre prove.  Con il massimo dei punti potrete addirittura ambire alla lode grazie ai punti bonus.

MATURITÀ 2020: CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE | Maturansia

Vi ricordiamo inoltre che a partire dalla maturità 2019, le prove d’esame saranno valutate rispettando le metriche delle griglie di valutazione fornite dal MIUR. Vi lasciamo come esempio, la griglia di valutazione valida per la prima prova della maturità 2019.

Articoli correlati

Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

Si può annullare (o cambiare) il voto della maturità?

Le novità sulla maturità 2023

Tags: Esame
CondividiInviaInvia
Precedente

STORIA E SCUOLA, IL MINISTRO FIORAMONTI: “Si alla storia ma non come fosse il Trono di Spade”

Prossimo

ESSERE PRODUTTIVI E DIVERTIRSI ALLO STESSO MODO: COME?

Articoli correlati

inglese
MATURITÀ

Migliora il tuo inglese: 5 consigli per arrivare preparato alla maturità!

1 Novembre 2022
ministro-dell'istruzione-valditara
MATURITÀ

Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione, cosa succede alla maturità?

22 Ottobre 2022
maturità-2023-main
MATURITÀ

Come sarà la maturità 2023?

11 Ottobre 2022
Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni | Maturansia
MATURITÀ

Nuove linee guida Covid in classe: le prime supposizioni

6 Settembre 2022
Carica altri
Prossimo

ESSERE PRODUTTIVI E DIVERTIRSI ALLO STESSO MODO: COME?

Per favore accedi per partecipare alla discussione
  • bonus cultura ticketone

    Come acquistare su TicketOne con il tuo Bonus Cultura

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà l’esame di maturità 2023: tutto quello che c’è da sapere

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Come sarà la maturità 2023?

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Le novità sulla maturità 2023

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Maturità 2023: Materie seconda prova e commissari esterni

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
newsletter
Instagram Facebook TikTok

Pagine legali

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Consensi
  • Termini e condizioni

Link utili

  • Maturansia
  • Vecchia Area Appunti
  • Maturità
  • Vita da studente
  • Orientamento

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Accedi
  • Carrello
  • HOME
  • BLOG
    • MATURITÀ
    • ORIENTAMENTO
    • VITA DA STUDENTE
  • AREA MEMBRI
    • ISCRIZIONE
    • APPUNTI
    • MAPPE CONCETTUALI
    • QUIZ
  • letterANSIA

Maturansia.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
P.IVA 08369400729 - Copyright © 2023 MATURANSIA.IT

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi

Ansia per le prossime verifiche e interrogazioni?

Preparale con la nuova area membri di MATURANSIA

Scopri di più