LEZIONE 7 - STUDIARE A CASA O IN BIBLIOTECA?

Ciao ragazzi! In questa lezione affronteremo un tema che può sembrare banale, ma in realtà è fondamentale per essere più produttivi: studiare a casa o in biblioteca?

Spesso durante la mia vita da studente mi sono chiesto come fare a studiare meglio e a rimanere concentrato a lungo e in maniera ottimale.

Ho sin da subito capito che nel mio studio, nonostante i risultati ottimi, c’era qualcosa che poteva essere migliorato: il luogo.

Molti di voi sapranno a cosa mi riferisco, studiare a casa ci pone davanti a mille situazioni e problematiche: stando in casa siamo soliti vestire male o meglio “comodi”, in pigiama o magliette vecchie, oppure siamo tentati a dormire e a distenderci sul letto, andiamo spesso in cucina a mangiare e finiamo a parlare con qualcuno. Le distrazioni non finiscono lì, riceviamo una chiamata di aiuto, veniamo distratti dalle cose che ci circondano. Insomma, un bel disastro per un’attività delicata come lo studio.

Lo dico per esperienza diretta, considerando che il primo anno di Università mi è costato molta e un gran potenziale non sfruttato. Così ho deciso di provare a studiare fuori, al parco, in un bar, e infine in biblioteca. Ed è lì che la magia ha cominciato ad avere effetti incredibili.

PERCHÉ STUDIARE IN BIBLIOTECA PUÒ AIUTARTI A MIGLIORARE I RISULTATI?

Il perché si spiega velocemente: tutte le distrazioni presenti in casa non esistevano più e non mi rimaneva altro che studiare ed essere produttivo. In breve tempo vedevo come le giornate di studio diventavano sempre più efficaci ed efficienti, io ero meno stanco nonostante stessi apprendendo di più, e tutto mi sembrava più facile.

La questione non è cosi semplice come potresti immaginare, tra studiare a casa o comunque in un posto in cui viviamo ed un altro posto neutro, ci passa un oceano. La differenza a livello mentale è assurda.

Ora ti spiego meglio: studiare a casa e in biblioteca è diverso non solo per questioni di concentrazione ma specie per la questione mentale. Cosa intendo? Ci sono molti studi che affermano che a livello mentale bisogna separare gli ambienti di vita. Tradotto in parole povere vuol dire che non puoi studiare in un ambiente in cui vivi e dormi e viceversa. Mai e assolutamente mai, non fare questo errore.

SEI SICURO DI ESSERE CONCENTRATO QUANDO STUDI IN CAMERETTA?

È la tua testa che in automatico associa quel luogo ad un’attività che hai svolto per lunghi periodi e che quindi, non importano gli sforzi, non ti farà mai avere mai la concentrazione che vuoi. Proprio per questo ti invito a cambiare luoghi per svolgere diverse attività.

La biblioteca riserva inoltre alcuni vantaggi che a casa non avrai mai, tra cui la socialità. Attenzione, molti studenti hanno un’idea sbagliata di socialità e finiscono per stare al bar della biblioteca tutto il giorno discutendo del più o del meno. Per socialità intendo avere la possibilità, se ben usata e in maniera seria, di snellire il tuo carico di studio e di evitare il rischio di spersonalizzazione che si trova a casa, avendo un giro di amici e conoscenti che come te frequentano la biblioteca e con i quali ti potrai confrontare in maniera positiva.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Usando la biblioteca e la frazione degli spazi vitali ti assicuro che avrai risultati incredibili nella tua vita. Non fare l’errore di dormire e mangiare, studiare e vivere nello stesso posto, separa tutto e potrai concentrarti al meglio.

Facci sapere cosa ne pensi, noi ci vediamo nella prossima lezione!

PASSA ALLA PROSSIMA LEZIONELEZIONE 8 – PRODUTTIVITÀ E DIVERTIMENTO

Mustafa e Claudio.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!