LEZIONE 6 - IGNORANZA SELETTIVA

Bentornati ragazzi! Eccoci qui, dopo una sosta meritata, riprendiamo con le lezioni della rubrica “METODO DI STUDIO”. In questa lezione parleremo di un argomento molto interessante che oltre allo studio, può darti benefici nella vita di tutti i giorni: l’ignoranza selettiva.

Sembra una parola molto difficile ma in realtà esprime un concetto molto semplice, allo stesso tempo molto difficile durante la nostra era “digital native”: ti sto parlando di quello che viene definito digiuno mediatico o meglio, la capacità di ignorare certi stimoli che non ci apportano valore.

“Ciò che l’informazione consuma è abbastanza ovvio: consuma l’attenzione dei suoi destinatari”[1].

[1] Così recita una frase di Herbert Simon, Premio Nobel per l’Economia.

Quello che Internet ci ha dato è la possibilità di essere informati in ogni secondo su cosa sta succedendo nel mondo, ma questa cosa da una parte ci aiuta e dall’altra ci danneggia in maniera incredibile. Tutte le informazioni che riceviamo ogni giorno ci consumano una certa quantità di energia mentale e per ciò ti invito a lasciar perdere alcune fonti di informazioni che non ti apportano nessun vantaggio.

Quello che ti sto per dire ti sorprenderà ma in realtà è il regalo più bello che ti puoi fare: io non guardo la tv da due anni e mezzo, quasi tre ormai, non leggo quotidiani o siti di attualità e riesco ugualmente a vivere. Come mai? Decido di focalizzarmi sulle poche cose che posso controllare e che mi danno felicità, il resto lo abbandono.

IGNORANZA SELETTIVA: COME USARLA

I passi che ti consiglio di seguire sono:

  1. Abbassa drasticamente il contenuto di informazioni che ricevi ogni giorno, cancellando l’iscrizione da tutti quei siti di attualità che hai su Insta o Fb o che consulti sul web, oppure non guardando più la Tv per un lungo periodo.
  2. Niente libri, emissioni radio o televisive che non abbiano un contenuto serio e costruttivo, il resto sono solo spazzatura e scorie che non ti servono nella vita e dalle quali non trai nessun insegnamento.

Perché questo approccio drastico ti chiederai?

Io preferisco concentrarmi sulle poche cose che posso controllare e spendere su esse il maggior numero di ore perché so che sono quelle che mi daranno la felicità a lungo termine.

Il resto di esse non mi interessa per molte ragioni: consuma il mio tempo, sono per lo più negative, spesso irrilevanti per la mia vita e i miei obiettivi e fuori dalla mia portata in termini di influenza.

Come impiego il tempo che riesco a risparmiare attraverso l’ignoranza selettiva?

Mi rilasso, mi riposo, esco coi miei amici senza sentirmi in colpa, vado a correre o mi faccio un viaggio. Posso permettermelo perché il mio tempo non viene speso in questa moltitudine di altre cose e ti invito a fare lo stesso, ti sentirai più leggero e rilassato mentalmente.

Bene, spero di esserti stati di aiuto, ci vediamo nella prossima lezione!

PASSA ALLA PROSSIMA LEZIONE: LEZIONE 7 – STUDIARE A CASA O IN BIBLIOTECA?

Mustafa e Claudio.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!