LEZIONE 2 - MATURITÀ E UNIVERSITÀ

Ciao ragazzi, benvenuti nella seconda lezione di “Metodo di Studio” di Maturansia; in questa lezione parleremo del salto, che molti di voi faranno, tra quinto superiore e università.

I maturandi, oltre allo scoglio dell’esame di stato, avranno bisogno di arrivare preparati all’Università e con un’organizzazione mentale e tecnica tale da iniziare sin da subito con ottimi risultati.

La normalità prevede di arrivare al primo anno universitario sbattendo il muso contro le ovvie difficoltà dovute a mancanza di organizzazione, ansia e paure varie derivate dalle superiori. Per pochi fortunati che sono capaci di adattarsi velocemente a questa transizione, basta non essere ammessi ad un esame o due e poi ci si abitua, ma per la maggior parte delle persone vuol dire invece perdere molto tempo, spesso anche i primi anni, tentando di capire come fare per rientrare in questo nuovo mondo.

Se anche tu come me vuoi evitare di perdere tempo e soldi, ti consiglio di seguire i consigli che ti esporrò in questa rubrica, perché derivano dalla mia esperienza diretta da studente di successo, prima in Italia e poi all’estero.

COME AFFRONTARE LA MATURITÀ IN OTTICA UNIVERSITÀ

La nostra mission è:

  1. Evitare di farti arrivare alla maturità con ansia da prestazione e permetterti di affrontarla come una semplice formalità e non una montagna insormontabile. In fondo, dovrai abituarti già da ora a non andare in panico per un esame.
  2. Cambiare la tua prospettiva verso le materie e verso la gestione del tuo studio, non solo attraverso i consigli tecnici ma specialmente attraverso un’analisi della figura professionale che ambisci a diventare. Uno studente serio sa come studiare e capisce anche l’importanza delle materie che sta studiando per il suo futuro. Si dovrebbe inoltre dedicare parte del tempo libero a capire e acquisire quelle abilità che saranno utili una volta terminati gli studi.

PASSA ALLA PROSSIMA LEZIONE: LEZIONE 3 – L’IMPORTANZA DELLE AMICIZIE

Mustafa e Claudio.

Accedi