LEZIONE 10 - RICERCA L'OTTIMO, EVITA LA PERFEZIONE

Hai mai pensato di poter fare tutto con perfezione e di conoscere ogni argomento durante lo studio? 

Se sei uno studente questo è uno dei tuoi pensieri fissi: la convinzione di poter studiare il 100% del materiale e arrivare senza alcuna lacuna alla verifica o all’esame. Questo ti porta ad adottare un metodo di studio sbagliato, studiare mesi e mesi prima e sprecare energie per argomenti che non interessano al professore. Risultato? Tanta frustrazione.

​Anche nel caso in cui tu riesca effettivamente a superare in maniera eccellente la verifica, questo ti è costato molto tempo e spesso la sensazione è che avresti potuto evitarlo.  

È così. La perfezione non esiste.

Non ti sforzare di voler fare tutto perfettamente e di avere la perfezione, questo paradosso mentale tra l’idea e la realtà ti svuota mentalmente​, dato che la tua preparazione non sarà mai perfetta.

Anche io ci sono cascato, ma appena ho rivalutato questa idea tutto ha cominciato a sembrare fattibile​. Prendila come regola generale, ti serve una porzione delle cose per avere i risultati che vuoi, non devi sapere tutto, nessuno può. 

Per una lingua servono 1500-2000 vocaboli, per cucinare in maniera ottimale servono alcune tecniche e conoscere alcuni ingredienti, per poter essere un ottimo studente serve sapere alcune cose, per un ottimo corridore servono alcuni anni e puoi già esserlo. Così via per molti settori. 

Esempio.

Mio cugino riusciva a correre con 11-12 secondi i 100 metri, un tempo buonissimo considerando che non era atleta e tantomeno si allenava regolarmente. Se avesse voluto diventare atleta sono sicuro che sarebbe riuscito a sfondare la barriera dei 10 secondi. Ma sai qual è la distanza tra i 10 secondi e i 9:58 di Bolt?

Tantissima, più di quella che puoi immaginare​. Quella è la differenza tra l’ottimo e l’eccellenza. Anni e anni di pratica in più, di sforzi in più​. 

Se dovessi paragonare questo esempio con l’Università, questa è la differenza tra voler prendere 30 studiando mesi e mesi e voler prendere un 28-29 in poche settimane. Solo che all’Università paradossalmente nessuno ti dice che i tuoi sforzi, anche se di mesi, saranno compensati con un 30, ovvero con la perfezione​. 

Quindi, piuttosto che perdere tempo inutile, sfruttalo per le tue passioni, hobby e dedicati a voler avere una ottima preparazione.  

Mustafa e Claudio.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!