Vuoi sfruttare al massimo i 500€ messi a disposizione dallo Stato tramite 18app? Uno dei modi migliori è godersi appieno il patrimonio culturale che ci offre il nostro paese!
Non parliamo solo di meravigliosi dipinti ed affreschi, o delle mostre dei grandi maestri della pittura: con questo articolo vogliamo farti spaziare dall’arte virtuale a quella della fotografia, passando per le installazioni più originali.
Scopriamo quindi quali sono le mostre più interessanti e i musei più particolari da visitare, per fare il pieno di arte e cultura (e passare una giornata diversa dal solito in compagnia dei tuoi amici!).
Come prima cosa, se non sai come acquistare biglietti su TicketOne tramite 18App, te lo spieghiamo in questo articolo.
Incominciamo!
Mostre da vedere a Milano:

Milano è decisamente una delle città che attrae le mostre più particolari e interessanti. Ti vogliamo proporre una mostra legata al mondo dell’arte contemporanea e un’altra alla fotografia contemporanea.
Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo
Presente al Mudec dal 04/05/2023 al 30/07/2023 con 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. Particolare attenzione viene data all’approfondimento delle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza – e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.
Muholi
Cambiamo completamente campo e passiamo alla fotografia.
La mostra in questione parla di uno dei personaggi che più hanno influenzato il mondo della fotografia. Con la sua arte, Muholi, indaga su temi come il razzismo, l’eurocentrismo, il femminismo e le politiche sessuali.
Ti aspetta al Mudec con oltre 60 autoritratti in bianco e nero.
Mostre da vedere a Bologna:

Spostiamoci ora a Bologna, per una mostra che celebra uno degli artisti più conosciuti al mondo.
The World of Banksy – The immersive experience
Presente a Palazzo Pallavicini dal 04/05/2023 al 06/08/2023, questa mostra è una vera e propria ode all’artista.
L’intento di “The World of Banksy” è quello di salvaguardare la street art in modo che questa venga studiata e riconosciuta per il suo importante ruolo storico.
La mostra comprende oltre 30 murales a grandezza naturale e anche “iBanksy”, una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei lavori realizzati dallo street artist di Bristol. Le opere presentano in modo diretto allo spettatore temi importanti, forti, davanti a cui ci si sente spesso impotenti.
Mostre da vedere a Roma:

Nella capitale non mancano certo le opportunità di riempirsi gli occhi di bellezza ma, se sei alla ricerca di qualcosa di diverso, ti potrebbe incuriosire:
Ipotesi Metaverso
Presente dal 04/05/2023 al 23/07/2023 a Palazzo Cipolla una mostra in cui grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell’immaginazione.
Altalene immersive, filosofia digitale zen, tecnonatura, visori di realtà virtuale, intelligenza artificiale, sculture blockchain, poesia e suoni generativi.
Dal 5 aprile al 23 luglio 2023, l’ottocentesco Palazzo Cipolla di Roma, in Via del Corso, si trasforma in Ipotesi Metaverso, immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco e, ad oggi, una tra le prime mostre internazionali a porsi domande e ipotesi sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso.
Mostre da vedere a Napoli:

Napoli è pronta per uno dei più attesi ritorni nella città.
DEGAS Il ritorno a Napoli
Per la prima volta a Napoli, una mostra su Edgar Degas, che evidenzia il legame tra il pittore impressionista e la città di Napoli, dalla vita nel palazzo del nonno a Piazza del Gesù, ai suoi primi studi all’Accademia delle belle arti di Napoli.
La mostra si terrà dal 04/05/2023 al 30/05/2023 nella grande Sala del Refettorio del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli.
Troverai tanti disegni, tra cui l’importante “Ritratto di Eugène Manet”, ma anche incisioni, sculture, documenti, fotografie che ti mostreranno tutto il percorso creativo di Degas.
Speriamo di averti dato qualche idea su come trascorrere in modo alternativo i prossimi weekend, sfruttando al massimo 18app e l’arte che c’è intorno a te!