L'arte dell'apprendimento efficace

L’apprendimento è efficace quando ci consente di accrescere le conoscenze seguendo un percorso ben preciso. Quando si parla di apprendimento efficace bisogna sottolineare anche l’importanza delle tecniche di studio da utilizzare.

L'arte dell'apprendimento efficace | Maturansia
Scopri questi e altri consigli su Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola

Apprendimento efficace: motivazione, sicurezza e forza di volontà

Ci sono degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di apprendimento efficace.

Uno tra questi è, senza alcun dubbio, la motivazione: questa è necessaria se devi prepararti al massimo per un esame. Energia, entusiasmo e stimoli sono le chiavi del successo per rendere piacevoli le ore di studio.

Un altro elemento da non dimenticare è la sicurezza in se stessi. Per apprendere in modo efficace gli interi programmi è utile avere una grossa autostima. Se sei convinto di non farcela, sarà più difficile riuscire a superare la materia.

Grande forza di volontà: essa serve per raggiungere alti livelli di apprendimento efficace in quanto risulta fondamentale se, oltre a passare l’esame, vuoi maturare nuove abilità che saranno utili anche dopo gli anni dell’università.

Pre-lettura, ascolto e organizzazione

Per apprendere efficacemente i contenuti che dovrai studiare è essenziale seguire alcuni passaggi: pre-lettura, ascolto attivo e organizzazione.

Prima di apprendere bene la materia devi fare una lettura generale del testo. Iniziare lo studio dalla lettura dell’indice è un passaggio vincente se vuoi organizzare lo studio in modo sistematico. Se stai attento alla lunghezza dei capitoli e dei paragrafi, non tralasciando le varie note a piè di pagina, analizzerai in poco tempo la struttura del manuale che dovrai studiare. Specialmente se si tratta di grossi volumi.

Apprendere utilizzando l’ascolto – tramite lezioni frontali, seminari, podcast o registrazioni audio – è estremamente semplice e piacevole. Interiorizzare i concetti utilizzando l’ascolto attivo sollecita ancora di più la memoria.

Fare un planning preciso contando sia il tempo che i materiali è importantissimo, specialmente se i giorni che hai a disposizione sono pochi e le pagine da studiare tanti. Pertanto sarebbe utile scegliere una deadline (la data di scadenza che spesso corrisponde con la data dell’esame) e contare le settimane che mancano a ritroso suddividendo gli argomenti giorno per giorno.

Altri consigli utili per aiutare il tuo studio

Se vuoi davvero apprendere efficacemente i contenuti da studiare in vista di uno o più esami ti consigliamo di:

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

  1. Non avere dubbi: risolvi immediatamente tutte le incertezze. Chiedi aiuto ai tuoi compagni di corso, fai una ricerca oppure invia una e-mail al tuo docente assicurandoti di eliminare tutte le lacune che senti di avere.
  2. Calcola bene i tempi: in questo modo il tuo piano di studio dovrebbe risultare meno pesante e più distribuito nell’arco delle giornate.
  3. Riposa tra una sessione di studio e un’altra: mangia cibi sani, idratati e riposa (fai delle pause ogni 25 minuti di studio). Queste tre cose sono imprescindibili se vuoi prepararti al massimo. Un corpo ben tenuto avrà maggiori forze per affrontare giornate di studio interminabili, specialmente con le calure estive.
  4. Spiega in modo semplice: quando sei in fase di ripetizione della materia immagina di doverlo fare davanti a persone completamente ignare dell’argomento di cui stai parlando. Ciò risulta utilissimo per capire se riesci davvero a padroneggiare in modo efficiente l’argomento.
  5. Non abituarti al silenzio: quando studi cerca di non avere degli spazi privi di rumore o suoni. Devi essere pronto a rendere il massimo anche in situazioni impreviste in cui il silenzio, anche all’università, è solo un vago ricordo. Come fare? Tieni, ad esempio, la tv o la radio accesa in fase di lettura o scrittura di schemi e indossa poco le cuffie antirumore.

Per scoprire questi e altri consigli su come organizzare al meglio le tue sessioni di studio, ricorda che ci siamo noi per te.

Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà a pianificare tutto minuziosamente.

Acquistala ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!