Ecco la guida completa che ti aiuterà ad immatricolarti passo passo
Da pochi giorni la scuola ha chiuso i battenti e per diversi maturati è arrivato il tempo di immatricolarsi all’università per l’anno accademico 2022/2023.
Molte sono le matricole che da settembre inizieranno un nuovo percorso di studi, confuse e al contempo curiose di conoscere tutte le procedure relative all’iscrizione per l’università.
L’atmosfera che si respira in un ateneo è piena di novità, energia e fermento utile alla crescita e alla formazione professionale degli studenti. Per i nuovi arrivati è emozionante intraprendere questa esperienza anche se, altrettanto, paurosa e piena di dubbi.
Prima di tutto bisogna scegliere con criterio il corso di laurea che fa al nostro caso, successivamente è necessario aver superato il test di ingresso e infine è possibile procedere con l’immatricolazione all’università.
L’iscrizione all’università non sarebbe altro che l’immatricolazione, non deve essere confusa con quella relativa ai test d’accesso. Sono due iscrizioni distinte e separate.
Procedure e scadenze per l’immatricolazione
Prima di indicare come eseguire le varie procedure per l’immatricolazione e quali sono le scadenze da tenere sott’occhio, bisogna sottolineare che le scartoffie burocratiche differiscono in base alla facoltà scelta.
In Italia è possibile scegliere tra tre tipologie di facoltà suddivise in base alla modalità di iscrizione:
1. Facoltà a numero aperto: è possibile iscriversi rispettando i tempi richiesti dall’ateneo di appartenenza.
2. Facoltà a numero chiuso: è necessario superare un test d’ingresso predisposto dall’ateneo, ciò è dovuto al fatto che il corso di laurea predispone un numero preciso di posti disponibili annualmente per le matricole.
3. Facoltà ad accesso programmato: bisogna superare un test d’ammissione, uguale in tutti gli atenei italiani, per i corsi di laurea di Medicina, Veterinaria, Odontoiatria, Professioni Sanitarie, Architettura e Scienza della Formazione.
Per essere ammessi ad un corso di laurea, triennale o magistrale a ciclo unico o a percorso unitario, è obbligatorio essere in possesso del diploma di maturità.
Le modalità di iscrizione e le scadenze differiscono in base al corso di studi, il MIUR stabilisce le tempistiche inerenti ai test d’ammissione per le facoltà ad accesso programmato nazionale.
Per l’anno accademico 2022/23:
-Test Medicina: 15 settembre 2022.
-Test Veterinaria: 8 settembre 2022.
-Test Architettura: le prove d’ingresso si dovranno svolgere entro il 23 settembre, come deciso dal ministero. Ciascun ateneo gestisce autonomamente la prova d’ingresso secondo le indicazioni riportate nel bando pubblicato.
-Test professioni sanitarie: 15 settembre 2022.
Dopo aver fatto un attimo chiarezza sulle scadenze e sulle differenti tipologie di iscrizione all’università, possiamo fare luce sulla rognosa parte burocratica.
Burocrazia: Cosa fare? Quando iscriversi?
L’iscrizione va fatta semplicemente compilando dei moduli predisposti dall’università. Questi possono essere ritirati alle segreterie studenti degli uffici degli atenei oppure tramite il sito web ufficiale universitario della facoltà scelta. Se si sceglie la seconda opzione l’immatricolazione verrà fatta in modo autonomo dal singolo studente direttamente dal proprio pc.
Oltre ai moduli di iscrizione è necessario compilare la parte relativa all’autocertificazione della condizione economica (ISEE). Questo passaggio è fondamentale dato che questo documento determina la cifra delle tasse che bisognerà pagare durante l’anno accademico.
Ultimato quest’altro step, si conclude “ufficialmente” la pratica procedendo al pagamento della tassa di iscrizione (la cosiddetta “Prima Rata”). Oltre a questa, c’è la tassa regionale per il Diritto allo Studio secondo normativa vigente.
Si ricorda che il pagamento delle tasse universitarie va fatto attraverso il sistema PagoPA* attraverso due modalità:
- Online: è possibile pagare con carta di credito, conto corrente, bonifico, paypal, ecc.
- Personalmente: è possibile stampare un pdf da presentare presso uno degli esercenti autorizzati (sono comprese anche le tabaccherie in cui è attivo il servizio SisalPay o Lottomatica) o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA.
Successivamente ogni studente dovrà allegare alla documentazione da presentare alla segreteria studenti anche la copia della ricevuta del pagamento effettuato correttamente.
4 steps per l’immatricolazione universitaria
Per riassumere la procedura relativa alle iscrizioni all’università per il 2022 bisogna:
1. Completare e consegnare alla segreteria studenti i moduli di iscrizione;
2. Compilare e consegnare alla segreteria studenti l’autocertificazione della condizione economica (ISEE);
3. Pagare la Prima Rata+la Tassa regionale per il diritto allo studio e consegnare la copia della ricevuta alla segreteria studenti;
4. Allegare e consegnare alla segreteria studenti la copia della carta di identità, del codice fiscale e del diploma di maturità oppure della certificazione sostitutiva.
Tasse Universitarie alte? Ecco quali sono gli aiuti finanziari
Spesso le rette universitarie raggiungono cifre importanti e non molti sono gli studenti che possono permettersi di pagarle. Poche sono, invece, le matricole consci del fatto che esistono degli aiuti finanziari offerti dall’università.
Quali sono?
- Borse di Studio: tutti gli studenti meritevoli, possessori di reddito familiare basso, sono esonerati (in modo parziale o totale) dal pagamento delle rette. Per accedere alle borse di studio bisogna partecipare a un concorso annuale gestito dall’università e dagli enti regionali per il diritto allo studio. Tra la documentazione da presentare, oltre al modulo relativo al concorso, c’è il modello ISEE.
- Impieghi universitari retribuiti: è possibile ottenere un contratto di lavoro dall’università che frequentate. Con un impiego presso segreterie, mense, biblioteche o uffici orientamento potrete essere retribuiti per un massimo di 150 ore. Vi è un numero di posti prestabilito assegnato da graduatorie annuali di merito e reddito.
- Trovare alloggio nelle case dello studente o nei collegi universitari: questa possibilità è dedicata agli studenti fuori-sede i quali possono usufruire del servizio a prezzi super vantaggiosi. Per questo incentivo è necessario essere inseriti in una graduatoria per l’assegnazione degli alloggi.
Sopravvivi alla vita da universitario con noi: Ecco la guida
Ricorda che se tutto questo ti mette ansia, noi abbiamo la soluzione per te.
“Matricol-ansia – Il manuale di sopravvivenza alla vita da matricola” ti aiuterà ad affrontare tutte circostanze in cui l’università potrebbe farti paura.
All’interno della guida troverai risposte per ogni tuo dubbio: dalla scelta del giusto corso di laurea, alle metodologie di studio rapido ed efficace fino alla gestione di problemi pratici della vita universitaria. Sarà il tuo testo ‘salvezza’ durante questo particolare momento di cambiamento della tua vita.
Ottienilo ora, e ricorda che puoi pagare anche tramite il bonus Cultura.