Intervista all’interprete del programma di Rai3 “Che Tempo che Fa"

Intervista all’interprete del programma di Rai3 “Che Tempo che Fa”, che ci racconta perché uno studente dovrebbe scegliere di studiare Mediazione Linguistica e quale futuro attende gli interpreti e i traduttori di domani.

SSML San Domenico, l’interprete Paolo Maria Noseda: “Una formazione pratica che prepara al mondo del lavoro”

Perché consiglia l’indirizzo di Mediazione linguistica a un maturando?

La prima ragione è che viviamo in un mondo sempre più internazionale. Questo vuol dire che la nostra lingua madre non basta più per affrontare tutte le richieste del mondo del lavoro. La seconda è che la Mediazione Linguistica rappresenta un percorso di studi completo, in cui è possibile scegliere tra i diversi indirizzi quello più adatto alle proprie attitudini e ambizioni.

Quali sono le prospettive per le attività di interpretariato e le future evoluzioni?

Uno dei principali effetti della pandemia è stato quello di farci accorgere che esiste la tecnologia e questo ha cambiato non solo le nostre vite, ma anche la professione. Inoltre, tutti questi cambiamenti hanno avuto la conseguenza di espandere il campo d’azione del professionista che non si occupa più solo di traduzione consecutiva, simultanea o di trattativa, ma è sempre più richiesto anche nel ruolo di consulente di comunicazione internazionale.

E per il mondo della traduzione?

Chi deciderà di intraprendere questa strada dovrà dotarsi di strumenti digitali, in grado di rendere il complesso lavoro del traduttore più facile e veloce. Inoltre, a differenza di quanto accadeva nel passato, anche chi studia lingue più “rare” ha possibilità di accedere al mercato del lavoro, soprattutto in ambito letterario.

Alla luce della sua lunghissima carriera, quali consigli darebbe a un giovane che vuole avvicinarsi a queste professioni?

Il primo consiglio, che è anche il più importante, è capire cosa si ama fare. Poi, chiaramente, bisogna studiare molto e applicarsi costantemente per diventare un’eccellenza nel settore. È fondamentale non solo avere competenze linguistiche, ma anche conoscere le culture dei paesi di cui si studiano le lingue. Per la preparazione è indispensabile affidarsi a Istituti come la SSML San Domenico di Roma, che propongono un’offerta formativa pratica e orientata al mondo del lavoro. Infine, bisogna tenere a mente che in questa professione non si finisce mai di imparare, ed è proprio qui che risiede la sua bellezza.

Il Manuale di sopravvivenza alla Maturità 2023

Tutto ciò di cui hai bisogno per preparare al meglio il tuo esame, affrontarlo senza ansia e stress, è dentro questo manuale.

Accedi

manuale maturita maturansia

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2023

Dalla PRIMA PROVA al COLLOQUIO ORALE.

Tutto ciò di cui hai bisogno è qui!