No, al momento il manuale è disponibile solo in versione digitale.
Tutto ciò che devi sapere sulle varie prove, dalle tempistiche alle valutazioni, passando per esercitazioni e modalità.
Come prepararsi al meglio per ognuna delle 3 tipologie.
Svolgimento, peculiarità e discipline, distinte per i vari istituti secondari (Licei, IT, IP).
Esempi, svolgimento e competenze di Cittadinanza e Costituzione e PCTO.
Alessandro De Concini, professionista del metodo di studio presenta i suoi “comandamenti“ su come preparare l’esame.
Un momento importante, un test di carattere e di capacità di apprendimento di cui non avere paura, ma che di certo non va sottovalutato.
Possedere un buon metodo di studio è fondamentale per arrivare all’esame preparati e sicuri di sé.
Dopo aver aiutato migliaia di studenti con i miei video su YouTube e i miei videocorsi, ho deciso di collaborare con Maturansia e sviluppare una lista di 10 comandamenti pratici, grazie a un’esperienza cumulata di oltre dieci anni.
Queste 10 semplici regole che troverai all’interno del manuale ti guideranno nello studio e ti aiuteranno a ottimizzare i tempi.
Nessun giro di parole inutile, niente metafore, si va dritti al sodo!
Sappiamo bene quanto ti senti disorientato, mancano pochi giorni alla maturità e ancora non hai iniziato a studiare seriamente.
Non temere! Puoi recuperare, ma solo avendo un metodo ben preciso.
Questo manuale è la tua luce alla fine del tunnel!
Insegnante | Formatore | Divulgatore | YouTuber
Insegnante di Lettere | Comunicatrice | YouTuber
Insegnante di Lingue e Letterature Straniere | Content Creator | Comunicatrice
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
1.1 Scadenze importanti
1.2 Ammissione
1.3 Commissione Interna
1.4 Calcolo dei crediti
1.5 Prove Invalsi
1.6 Voto Finale
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone e della Prof-ssa Charlotte Gandi
2.1 La prima prova scritta dell’Esame di Stato
2.2 Le tre tipologie
2.2.1 La tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
2.2.2 La tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
2.2.3 La tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo
su tematiche di attualità
2.3 Come prepararsi alla prima prova
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
3.1 Svolgimento della seconda prova per gli studenti disabili
3.2 La correzione e il punteggio delle prove scritte
3.3 Peculiarità della Seconda Prova distinta nei vari istituti secondari
di secondo grado
3.4 Discipline curriculari oggetto della Seconda Prova Scritta suddivise
per licei, Istituti Professionali e Istituti Tecnici
3.5 Esempi di Seconde Prove scritte svolte durante la Maturità 2019
suddivise per categoria
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
4.1 Come si svolgerà il colloquio?
4.1.1 Esempi di materiale proposti dalla commissione
4.2 Competenze di Cittadinanza e Costituzione e PCTO
4.2.1 Cos’è la sezione “Cittadinanza e Costituzione”?
4.2.2 La sezione relativa al PCTO
4.3 Consigli per la giusta preparazione al colloquio orale
a cura di Alessandro De Concini
5.1 Gestisci i cicli di studio e pause
5.2 Pianifica il tuo studio
5.3 Leggi in modo attivo
5.4 Schematizza
5.5 Allenati ai collegamenti
5.6 Ripassa come e quando si deve
5.7 Lavora in gruppo
5.8 Preparati per argomentare in maniera critica
5.9 Sii il vero padrone del tuo colloquio
5.10 Controlla il tuo ambiente ed il tuo stato psicofisico
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
1.1 Scadenze importanti
1.2 Ammissione
1.3 Commissione Interna
1.4 Calcolo dei crediti
1.5 Prove Invalsi
1.6 Voto Finale
Come affrontarla e probabili tracce
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone e della Prof-ssa Charlotte Gandi
2.1 La prima prova scritta dell’Esame di Stato
2.2 Le tre tipologie
2.2.1 La tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
2.2.2 La tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo
2.2.3 La tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo
su tematiche di attualità
2.3 Come prepararsi alla prima prova
Come affrontarla e probabili tracce
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
3.1 Svolgimento della seconda prova per gli studenti disabili
3.2 La correzione e il punteggio delle prove scritte
3.3 Peculiarità della Seconda Prova distinta nei vari istituti secondari
di secondo grado
3.4 Discipline curriculari oggetto della Seconda Prova Scritta suddivise
per licei, Istituti Professionali e Istituti Tecnici
3.5 Esempi di Seconde Prove scritte svolte durante la Maturità 2019
suddivise per categoria
Come affrontarlo ed esempi di materiale proposti dalla commissione
a cura della Prof.ssa Maria Carola Leone
4.1 Come si svolgerà il colloquio?
4.1.1 Esempi di materiale proposti dalla commissione
4.2 Competenze di Cittadinanza e Costituzione e PCTO
4.2.1 Cos’è la sezione “Cittadinanza e Costituzione”?
4.2.2 La sezione relativa al PCTO
4.3 Consigli per la giusta preparazione al colloquio orale
I 10 comandamenti del metodo di studio per la Maturità
a cura di Alessandro De Concini
5.1 Gestisci i cicli di studio e pause
5.2 Pianifica il tuo studio
5.3 Leggi in modo attivo
5.4 Schematizza
5.5 Allenati ai collegamenti
5.6 Ripassa come e quando si deve
5.7 Lavora in gruppo
5.8 Preparati per argomentare in maniera critica
5.9 Sii il vero padrone del tuo colloquio
5.10 Controlla il tuo ambiente ed il tuo stato psicofisico
Riceverai il manuale digitale, subito dopo aver effettuato l’acquisto, direttamente all’interno della tua casella mail.
No, al momento il manuale è disponibile solo in versione digitale.
Si, puoi utilizzare il tuo bonus cultura per l’acquisto del manuale in formato digitale. Ti basterà generare un buono dello stesso importo per la categoria “ESERCIZIO ONLINE – EBOOK” e inserirlo in fase di pagamento.
Per tutte le domande puoi scriverci in livechat cliccando sull’apposito bottone in basso in questa pagina, oppure scriverci a info@maturansia.it
Se hai domande o hai bisogno di aiuto ti basta scrivere alla livechat che trovi qui in basso nella pagina. Altrimenti puoi mandarci una mail a info@maturansia.it