I 5 migliori smartwatch

Sono diventati un accessorio che coniuga l’eleganza di un orologio con la praticità delle funzioni di un cellulare: sono gli smartwatch. In questo articolo vedremo alcuni dei migliori smartwatch sul mercato.

Come scegliere tra i migliori smartwatch

La scelta dello smartwatch è direttamente legata alle esigenze. Alcuni smartwatch possono essere più eleganti ma meno adatti allo sport, altri monitorano parametri legati alla salute. Infine, il prezzo non è un aspetto secondario. Ma gli smartwatch possono essere per tutte le tasche grazie alla variabilità e vastità di modelli presenti sul mercato.

Migliore smartwatch low cost: Honor Band 5

Per chi vuole spendere poco, l’Honor Band 5 è un’ottima soluzione. Fa parte dei cosiddetti smartwatch “a braccialetto” perché il suo quadrante è rettangolare stretto. Al netto di ciò, è praticamente completo: con cinturini intercambiabili disponibili in tre colori (nero, blu e rosa), permette di monitorare l’attività sportiva, il sonno e persino l’ossigeno nel sangue. Non solo: impermeabile fino a 50m, è adatto anche per chi vuole utilizzarlo in piscina: rileva automaticamente stile di nuoto, velocità, distanza e calorie. Tutte queste informazioni sono configurabili e visualizzabili dall’app Health. Inoltre permette di ricevere notificare di chiamate, messaggi, email, con un pratico sistema di vibrazione.

Gli utenti ne apprezzano sia le funzioni che la durata della batteria. Oltre, ovviamente, al prezzo decisamente contenuto.

Miglior smartwatch elegante: Fossil Smartwatch Gen 5

Per chi cerca uno da smartwatch da poter abbinare anche ad un look elegante, la linea Fossil e in particolare il Fossil Smartwatch Gen5 è la soluzione migliore. Monta Wear Os by Google, che è anche l’app dove modificare le impostazioni e monitorare le prestazioni.

Il cinturino con vari stili si adatta anche ai più fanatici: per chi non ama il silicone c’è la possibilità di utilizzare la versione in acciaio.

Monitora il battito cardiaco e l’attività sportiva, il display consente di controllare data, meteo, e persino le ultime notizie. È possibile scaricare app di terze parti e con il GPS e l’impermeabilità si adatta praticamente a tutti gli sport.

Gli utenti ne apprezzano la versatilità ma lamentano la scarsa durata della batteria.

Migliore smartwatch per lo sport: Amazfit GTS

Per chi non vuole spendere una fortuna per lo smartwatch ma al contempo cerca un prodotto particolarmente adatto per lo sport, ma con un occhio anche allo stile, Amazfit GTS è semplicemente fantastico. Con un display Amoled quadrato con tanti contenuti da scegliere e personalizzare, questo smartwatch vanta una batteria che dura fino a 14 giorni e resistenza all’acqua fino a 5ATM, che lo rendono adatto anche agli appassionati di nuoto. In realtà monitora ben 12 sport, dalla corsa all’attività in palestra. Scontata la rilevazione del battito cardiaco, ma Amazfit GTS fa di più e con un sistema di intelligenza artificiale avverte in caso di rischi cardiaci. Si può personalizzare anche il cinturino con 12 colori.

Gli utenti ne apprezzano molto l’estetica, perché si adatta bene a uomini e donne.

Migliore smartwatch per la salute: Fitbit Sense

Si fa chiamare healt watch: Il Fitbit Sense è uno smartwatch che entra in piena sintonia con il corpo, permettendo di monitorare non solo il battito cardiaco e il sonno, ma persino la temperatura corporea e lo stress.

È compatibile con Wear OS by Google, ma il suo punto forte è l’app Fitbit Premium (gratuita per sei mesi) che fornisce anche consigli per il benessere.

Permette di leggere le notifiche sul display, quadrato con i bordi smussati per un design che non trascura l’eleganza.

Gli utenti ne apprezzano le funzioni, in particolare quelle legate alla salute. Da notare però che alcune app ancora non sono disponibili in Italia.

Migliore smartwatch completo: AppleWatch Serie 6

L’ultimo smartwatch di casa Apple è l’AppleWatch Serie 6. Permette di controllare proprio tutto: dall’attività sportiva al sonno passando per l’ossigeno nel sangue. È come avere un iPhone al proprio polso considerando le app presenti, che consentono anche di ascoltare musica. Consente anche di rispondere direttamente con i comandi vocali e all’occorrenza diventa un sistema di pagamento con Apple Pay.

La pecca: è adatto solo a chi ha un iPhone. Ma gli utenti ne apprezzano funzioni ed eleganza, oltre al fatto che è personalizzabile cambiando il cinturino.

Accedi

[mepr-login-form use_redirect="true"]

Registrati

Accedi o Registrati

Il manuale di sopravvivenza alla MATURITÀ 2024

Dalla prima prova al colloquio orale, tutto ciò di cui hai bisogno è qui!

PRE-Vendita disponibile fino alle 23:59 del 27 Novembre!